Diségno

la Collana della UID - Unione Italiana per il Disegno
UID Series - Unione Italiana per il Disegno

Direttore / Director
Ornella Zerlenga

La Collana accoglie i volumi degli atti dei convegni annuali della Società Scientifica UID - Unione Italiana per il Disegno e gli esiti di incontri, ricerche e simposi di carattere internazionale organizzati nell’ambito delle attività promosse o patrocinate dalla UID. I temi riguardano il Settore Scientifico Disciplinare CEAR-10/A Disegno con ambiti di ricerca anche interdisciplinari.
I volumi degli atti sono redatti a valle di una call aperta a tutti e con un forte taglio internazionale.
I testi sono in italiano o nella lingua madre dell’autore (francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco) con traduzione integrale in lingua inglese. Il Comitato Scientifico internazionale comprende i membri del Comitato Tecnico Scientifico della UID e numerosi altri docenti stranieri esperti nel campo della rappresentazione.
I volumi della collana possono essere pubblicati in edizione commerciale o in open access e tutti i contributi degli autori sono sottoposti a double blind peer review secondo i criteri di valutazione scientifica attualmente normati.

The Series contains the proceedings volumes of the annual conferences of the UID Scientific Society - Unione Italiana per il Disegno and the results of international meetings, researches and symposia organized as part of the activities promoted or sponsored by the UID. The themes concern the Scientific Disciplinary Sector CEAR-10/A Disegno including also interdisciplinary research fields.
The volumes of the proceedings are drawn up following an open call and with a strong international focus.
The texts are in Italian or in the author’s mother tongue (English, French, German, Portuguese, Spanish) with full translation into English. The International Scientific Committee includes the members of the Scientific Technical Committee of the UID and numerous other foreign teachers who are experts in the field of graphic representation.
Book series volumes can be published as either commercial editions or open access formats and all the contributions of the authors are evaluated by a double-blind peer review according to the current scientific evaluation criteria.

Comitato scientifico / Scientific Committee
Marcello Balzani, Università degli Studi di Ferrara
Marco Giorgio Bevilacqua, Università di Pisa
Carlo Bianchini, Sapienza Università di Roma
Stefano Brusaporci, Università degli Studi dell’Aquila
Stefano Chiarenza, Università Telematica San Raffaele Roma
Emanuela Chiavoni, Sapienza Università di Roma
Massimiliano Ciammaichella, Università IUAV di Venezia
Enrico Cicalò, Università degli Studi di Sassari
Luigi Cocchiarella, Politecnico di Milano
Mario Docci, Sapienza Università di Roma
Laura Farroni, Università degli Studi Roma Tre
Francesca Fatta, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Vincenza Garofalo, Università degli Studi di Palermo
Andrea Giordano, Università degli Studi di Padova
Alessandro Luigini, Libera Università di Bolzano
Valeria Menchetelli, Università degli Studi di Perugia
Anna Osello, Politenico di Torino
Caterina Palestini, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Sandro Parrinello, Università degli Studi di Firenze
Cettina Santagati, Università di Catania
Graziano Mario Valenti, Sapienza Università di Roma
Ornella Zerlenga, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Componenti di strutture straniere / Foreign institution components
Marta Alonso, Universidad de Valladolid, Spagna
Atxu Amann y Alcocer, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
Matthew Butcher, Bartlett School of Architecture, University College London, Regno Unito
João Cabeleira, Escola de Arquitetura, Arte e Design, Universidade do Minho, Portogallo
Eduardo Carazo, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Valladolid, Spagna
Alexandra Castro, Faculdade de Arquitetura, Universidade do Porto, Portogallo
Pilar Chías, Departamento de Arquitectura, Universidad de Alcalá, Spagna
Angela Garcia Codoner, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad Politécnica de Valencia, Spagna
Noelia Galván Desvaux, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Valladolid, Spagna
Juan Francisco Garcìa Nofuentes, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura, Universidad de Granada, Spagna
Pedro Antonio Janeiro, Faculdade de Arquitetura, Universidade de Lisboa, Portogallo
Roser Martìnez-Ramos, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura, Universidad de Granada, Spagna
Carlos Montes Serrano, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universidad de Valladolid, Spagna
Gabriele Pierluisi, Ecole nationale supérieure d’architecture de Versailles, Francia
Jörg Schröder, Institut für Entwerfen und Städtebau, Leibniz Universität Hannover, Germania
José Antonio Franco Taboada, Escola Técnica Superior de Arquitectura, Universidade da Coruña, Spagna
Annalisa Viati Navone, Ecole nationale supérieure d’architecture de Versailles, Francia
Kim Williams, Emeritus Founding Editor, Nexus Network Journal, Italia

Progetto grafico di / Graphic design by Enrico Cicalò, Paola Venera Raffa
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Laura Carlevaris, Daniele Calisi

Èkphrasis. Descrizioni nello spazio della rappresentazione

46° convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione. Atti 2025

La raccolta in volume dei contributi relativi al 46° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione intende proporre alla comunità scientifica una riflessione sugli aspetti teorici e di metodo relazionati al concetto di èkphrasis, termine che, nello spazio della rappresentazione, interessa attività descrittive, analogiche e digitali, generatrici di nuova conoscenza in diversi ambiti applicativi. The here collected contributions relating to the 46th International Conference of the Representation Disciplines Teachers aim to offer the scientific community a reflection on the theoretical and methodological aspects related to the concept of èkphrasis, a term that, in the field of representation, concerns descriptive, analogical, and digital activities that generate new knowledge in several areas of application.

cod. 10342.9

Francesco Bergamo, Antonio Calandriello

Misura/Dismisura - Measure/Out of Measure

45° Convegno Internazionale ... Atti 2024 - 45th International Conference ... Proceedings 2024

Il volume, dedicato al 45° Convegno Internazionale della Unione Italiana per il Disegno, cerca di fare il punto sullo stato dell’arte delle specificità del Disegno di misurare, anche attraverso nuove metodologie e inediti strumenti.

cod. 10342.8

Mirco Cannella, Alessia Garozzo

Transizioni. Atti del 44° convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione

Transitions. Proceedings of the 44th International Conference of Representation

Il volume, dedicato al 44° Convegno Internazionale della Unione Italiana per il Disegno, indaga il tema delle ‘transizioni’ che rappresenta in modo particolarmente efficace il nostro tempo e l’attuale condizione dell’ambito disciplinare del Disegno. The volume, dedicated to the 44th International Conference of the Italian Union for Drawing, investigates the theme of ‘Transitions’, which particularly effectively represents our time and the current condition of the discipline of Drawing.

cod. 10342.7

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla conferenza Rilievo dei Beni Culturali e Rappresentazione inclusiva per l’Accessibilità museale e i contributi relativi alla I edizione della UID PhD Summer School: l’obiettivo è quello di unire i princìpi teorici e le esperienze di esperti a livello nazionale e internazionale appartenenti ai settori della rappresentazione, della tecnologia, della comunicazione dei beni culturali e dell’accessibilità alle collezioni museali.

cod. 10342.6

Andrea Giordano, Michele Russo

Representation Challenges

New Frontieres of AR and AI Research for Cultural Heritage and Innovative Design

Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI) are technological domains that closely interact with space at architectural and urban scale in the broader ambits of cultural heritage and innovative design.
This essays, by reintroducing the combination of Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI), explores its new frontiers. The ambitious goal of this second step was to explore the new boundaries that AR and AI mark in the fields of cultural heritage and innovative design, opening to international studies.

cod. 10342.5

Enrica Bistagnino

Dialoghi/Dialogues

Visioni e visualità/Visions and visuality

Il 43° convegno UID, tenuto a Genova, ha come tema il dialogo; praticato e spesso anche portato a dibattito su tanti temi fondamentali per la nostra vita all’interno della società, così complesso e non ancora risolto. Genova propone una riflessione sul valore del confronto e sui possibili frutti per la comunità, come docenti, ricercatori e divulgatori della conoscenza, ovvero sulla disciplina della rappresentazione in tutte le sue possibili accezioni e sul suo dialogare con gli ‘altri’ in tre macro ambiti: la Storia, la Semiotica, la Scienza/Tecnologia.

cod. 10342.4

Adriana Arena, Marinella Arena

Connettere Connecting

Un disegno per annodare e tessere. Drawing for weaving relationships. Linguaggi, Distanze, Tecnologie

Connettere: un disegno per annodare e tessere è il tema pensato per il 42° Convegno internazionale della Unione Italiana per il Disegno 2020: la connessione tra i saperi è una possibilità per riportare i ragionamenti nel quadro dei processi globali che ne evidenziano la complessità, ma anche la ricchezza e le potenzialità che questi possono assumere nel contesto del patrimonio di conoscenze di cui disporre e di cui avvalersi.

Connecting: drawing for weaving relationships is the theme conceived for the 42nd International Conference of Teachers of the Disciplines of Representation, planned for 2020: the connection between the fields of knowledge is a possibility to bring the reasoning back into the framework of the global processes that evidence its reticularity, its complexity and the potential in the context of the cognitive heritage that is to be available and used.

cod. 10342.3

Andrea Giordano, Michele Russo

Representation Challenges

Augmented Reality and Artificial Intelligence in Cultural Heritage and Innovative Design Domain

Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI) are technological domains that closely interact with space at architectural and urban scale in the broader ambits of cultural heritage and innovative design. The growing interest is perceivable in many fields of knowledge, supported by the rapid development and advancement of theory and application, software and devices. This book collects 66 papers and identify eight lines of research that may guide future developments.

cod. 10342.2

Adriana Arena, Marinella Arena

Connettere/Connecting

Un disegno per annodare e tessere/Drawing for weaving relationships. 42° Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione congresso della unione italiana per il disegno. Atti 2020

Connettere: un disegno per annodare e tessere è il tema pensato per il 42° Convegno Internazionale della Unione Italiana per il Disegno 2020. Si vuol rilanciare un proposito di connessione diversa, non fisica ma culturale, una promozione del dialogo tra discipline, conoscenze e culture, per meglio comprendere il nostro Disegno. Riportando le nostre riflessioni sul Disegno, la connessione tra i saperi appare una possibilità per riportare i ragionamenti nel quadro dei processi globali che ne evidenziano la complessità, ma anche la ricchezza e le potenzialità che questi possono assumere nel contesto del patrimonio di conoscenze di cui disporre e di cui avvalersi.

cod. 10342.1