
Atti dell'XI convegno nazionale AIF
Una quadro suggestivo, opera di autori e pensatori di livello internazionale. Una luce sui più affascinanti interrogativi del lavoro e della società che ci attende.
cod. 25.7
La ricerca ha estratto dal catalogo 94 titoli
Atti dell'XI convegno nazionale AIF
Una quadro suggestivo, opera di autori e pensatori di livello internazionale. Una luce sui più affascinanti interrogativi del lavoro e della società che ci attende.
cod. 25.7
L'apprendere nelle organizzazioni degli anni '90
Un quadro aggiornato delle tendenze e delle più significative applicazioni dei metodi e degli strumenti per l'apprendimento degli adulti nelle organizzazioni.
cod. 25.2
Come insegnare agli adulti conoscenze e capacità
Un testo pragmatico e concreto, scritto da chi pratica quotidianamente le attività di cui parla. Destinato a chi inizia l'attività di formazione o a chi, già da qualche anno sul campo, intende confrontarsi ed arricchire il proprio bagaglio professionale.
cod. 25.2.1
In quale misura le emozioni possono trasformarsi in risorsa per una formazione più efficace, coinvolgente e significativa per l’adulto che apprende? Un utile strumento di lavoro per formatori, docenti, responsabili della formazione, ma anche studenti, studiosi e ricercatori che si interessano alle tematiche legate alla formazione e alle nuove strategie per conferirle sempre maggiore incisività.
cod. 25.1.24
Il teatro nella formazione dalla teoria alla pratica
Il volume racconta la storia del Teatro d’Impresa in Italia, a dieci anni da quel 17 luglio che segna l’inizio dell’avventura, attraverso la testimonianza di diversi artefici e dei più autorevoli ricercatori sul tema. Alla parte manualistica che propone una rigorosa scansione delle fasi e delle criticità, viene affiancata la parte di riflessione teorica: dai limiti strutturali al dibattito ideologico sulla possibilità di coesistenza tra teatro e impresa.
cod. 25.2.11
Un manuale ormai classico: in un unico volume tutti gli strumenti e le conoscenze della formazione. Prezioso sia per il formatore che per l'utente della formazione.
cod. 25.4
Fondi Interprofessionali, dispositivi nazionali e programmi europei. Quali sono e come usarli in modo efficace, in funzione degli obiettivi aziendali
Il volume propone schede pratiche sui più importanti dispositivi di finanziamento per la formazione. I contenuti sono presentati in “stile aziendale” e non burocratico, favorendo la comprensione anche delle sezioni più tecniche. Numerosi testimonial aziendali e istituzionali spiegano attraverso il loro vissuto le principali opportunità offerte dai fondi.
cod. 25.1.19
Strumenti professionali
Un libro dedicato ai formatori che cercano strumenti professionali utili e consistenti, nell’ambito di una formazione concreta e "vitalizzante", nel senso di generativa di apprendimento e innovazione.
cod. 25.2.6
Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali on-line
Il libro ha lo scopo di illustrare come le comunità professionali interpretino il concetto di apprendimento in rete a favore dei processi di creazione, gestione e condivisione della conoscenza.
cod. 25.1.6
Lo psicodramma classico per la formazione e lo sviluppo nelle organizzazioni
Il libro è dedicato a professionisti della formazione e della consulenza, manager delle risorse umane, insegnanti, educatori, animatori, studenti universitari e a tutti coloro che desiderano conoscere o approfondire le potenzialità formative dello psicodramma classico. Nasce dall’unione delle esperienze di uno psicologo e di un formatore aziendale, e si focalizza sulle applicazioni formative dello psicodramma classico con rigore di metodo e forte contestualizzazione organizzativa.
cod. 25.2.17