
Strutture e contesti sociali dell'agire comunicativo
cod. 244.1.12
La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli
Strutture e contesti sociali dell'agire comunicativo
cod. 244.1.12
I cambiamenti sociali e di marketing introdotti dalle tecnologie mobili
Questo libro ricostruisce l’ecosistema mobile (i device, le reti, le attività e i contenuti, tra cui le app), offre una definizione (che va ben oltre i soli artefatti tecnologici) ed evidenzia l’impatto sui consumi, il marketing e la comunicazione di marketing. Discute inoltre di come tutte le realtà professionali che popolano queste dimensioni stiano cambiando o dovrebbero farlo molto rapidamente.
cod. 244.1.65
Processi di starizzazione della politica-per-media
Le star e molti leader politici sono accomunati dall’avere carisma; tuttavia, quali circostanze storiche, strutture simboliche, narrazioni mediatiche ci hanno indotto a confondere i politici con le celebrità? Come e perché siamo arrivati a divertirci coi primi e a farci rappresentare dalle seconde?
cod. 244.1.63
cod. 244.1.19
Una raccolta di progetti sul tema della comunicazione per la Reputazione scritti dai partecipanti dell’edizione 2013 dell’Executive Master e introdotti dal direttore della comunicazione di Eni. Essi offrono stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema della comunicazione per la reputazione.
cod. 244.1.62
Una ricerca triennale condotta incrociando lo strumento della semiotica con le competenze nell’ICT, con l’obiettivo di capire cosa possono fare i nuovi linguaggi dei media interattivi per il progetto di forme innovative di comunicazione del Cultural Heritage.
cod. 244.1.61
Le origini del cinema online
Una storia poco nota di cui si stanno via via perdendo le tracce: quella della nascita delle prime immagini in movimento in rete. Nella seconda metà degli anni Novanta, quando YouTube non era ancora nato, i primi filmati realizzati per la fruizione online fanno faticosamente la loro comparsa sul web. Ne risulta un’archeologia di materiali quasi estinti che racconta, allo stesso tempo, la storia dell’audiovisivo contemporaneo e quella del web.
cod. 244.1.60
Consumatori Imprese Relazioni
Un’analisi dello scenario generale, con particolare riferimento agli ambiti del marketing e della comunicazione, in cui si colloca il mobile. Il volume identifica le più attuali direttrici strategiche e di analisi, le caratteristiche anche tecnologiche che assicurano maggiore integrazione con gli altri mezzi, i contenuti nonché le applicazioni in grado di generare alti ritorni sugli investimenti di marketing e comunicazione. Tra i casi studio: Enel, Fiat Group, Inps, Nestlè, Postemobile, Rainet…
cod. 244.1.59
Per essere ed essere visti
Per le imprese, le organizzazioni e per qualunque comunità sapersi narrare è oggi divenuto indispensabile. La narrazione è uno strumento potente, spesso più potente dei dati di fatto, delle cifre e perfino delle armi. Ma è anche uno strumento pericoloso perché può sfuggire di mano, falsificare, condurre alla rovina… Questo testo mette a disposizione teorie e percorsi operativi per imparare a narrare.
cod. 244.55
Attraverso molti esempi eterogenei, dalla mucca in scatola ai videogiochi, il libro parte da una ricognizione del campo HCI; propone quindi una ridefinizione dei concetti di interazione e interfaccia, per misurarsi poi con la questione dell’autorialità e della co-autorialità nei testi interattivi. Infine propone l’utilizzo dei concetti di sceneggiatura e ratio per valutare l’interazione nel momento in cui essa avviene.
cod. 244.1.56