La cultura della comunicazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli

Eugenio Gallavotti

La teoria dei colori stile & società a contrasto

Quando siamo poveri la moda è ricca. E viceversa

Questo libro si rivolge agli appassionati e ai curiosi di moda e costume, agli stakeholder, agli studenti... e anche a chi ritiene che abiti e accessori siano l’apoteosi dell’inconsistenza. Perché tutto è vanità. E niente è più utile del futile.

cod. 244.68

Stefano Masini

Lo scaffale dell'inganno

Marketing cooperativo e regolamentazione della pubblicità

Sulle orme dell’Osservatorio sulla pubblicità ingannevole, questo volume intende promuovere una cultura della trasparenza dell’informazione e una politica aziendale della prevenzione di eventuali illeciti, nella convinzione dell’importanza del coinvolgimento delle imprese nella corretta informazione al consumatore. Il testo vuole essere uno stimolo per il legislatore e apre alcune riflessioni sulla strumentazione tecnica disponibile per rispondere ai frequenti fallimenti del mercato attraverso la raccolta di originali materiali di studio.

cod. 244.1.83

Franz Foti

Comunicazione XXI

Pensiero, Progetto, Partecipazione

Prendendo spunto dall’attualità, soprattutto della recente pandemia Covid, il volume ipotizza il superamento della cultura politica e comunicativa del ’900 e introduce tematiche e sviluppi economici, politici, sociali e culturali di una nuova Europa e di una nuova Italia. Per delineare questi scenari fa leva sulla triade Pensiero, Progetto, Partecipazione, utilizzando il filo conduttore della comunicazione e seguendo le tracce degli antichi filosofi per atterrare nei mondi odierni, dove si fa strada la cooperazione interdisciplinare fra studi umanistici e scientifici, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale.

cod. 244.1.84

Il libro percorre e mostra i complessi significati dei colori in Cina e si propone come una chiave di lettura per conoscere i valori, le credenze e i comportamenti a loro connessi. I racconti di professionisti e aziende, che arricchiscono il testo, aiutano a comprendere come rispetto al colore la Cina sia ancora un territorio da scoprire e come la scelta cromatica sia una delle strategie di marketing da utilizzare.

cod. 244.67

Roberto Grandicelli

Nasce lo "human-centered branding"

CSR, Internal branding e dinamiche slow

Un efficace strumento analitico per tutti coloro che si occupano di comunicazione, pubblicità, marketing e branding, nelle sue diverse declinazioni. Il testo traccia il profilo della nascente strategia di branding per la quale l’uomo viene posto al centro di tutte le dinamiche aziendali e ripercorre la strada fin qui percorsa (dalla marca al branding), analizzandone l’evoluzione in ottica human (internal branding e dinamiche slow), passando attraverso la crescente attenzione al bene comune (CSR – Corporate Social Responsibility), fino all’illustrazione della filosofia “human-centered branding”.

cod. 244.66

La marca deve comunicare correttamente con il consumatore in ogni momento in cui riesce a raggiungerlo, per cui strategici diventano tutti gli strumenti di comunicazione: non solo l’advertising, ma anche il pack, il punto vendita, la brochure, l’evento, ecc. In questa direzione, il volume si pone l’obiettivo di proporre un approccio metodologico strategico costante per la realizzazione di qualsiasi forma di comunicazione pubblicitaria.

cod. 244.1.21

Roberto Rondinelli, Riccardo Bresciani

Nice to brand you.

Perché funziona quando funziona la comunicazione pubblicitaria all'epoca dello storytelling

Questo libro cambierà il vostro modo di percepire e ‘leggere’ i brand. E non potrebbe essere altrimenti, dato che dentro ci troverete un vero mondo di storie: Mad Men, Nike, House of Cards, Watzlawick, Facebook, George Best, Bauman, Netflix, Stranger Things, Bill Bernbach, Wolkswagen, Apple e Steve Jobs, Hello Kitty, Pepsi, Coca Cola, Pavlov, Lovemarks, Mulino Bianco. E i Beatles. E Mina. E tanti (ma tanti) altri ‘top player’.

cod. 244.64

Stefano Sacchi, Paolo Lucci

Backward & Forward.

Lifestyle branding: recupero della memoria e nuove frontiere del branding contemporaneo

Evoluzione, velocità, e-commerce, digitalizzazione, globalizzazione, centralità del cliente, nuovi comportamenti d’acquisto, ricerca di esperienzialità... Come farsi notare ed essere più interessanti e “cool” nell’economia dell’attenzione? Partendo dai fondamentali di branding, gli Autori delineano le nuove strategie evolutive che ispirano i marchi più dinamici, sia italiani che internazionali.

cod. 244.65

Claudio Melchior, Andrea Romoli

La strategia della persuasione.

Comunicazione e media nell'era della post-verità

Comprendere la complessità delle dinamiche comunicative è oggi un processo imprescindibile per poter capire la complessità del mondo contemporaneo e futuro. Il volume affronta, da una molteplicità di punti di vista, il tema della comunicazione cercando di mettere in risalto la centralità, l’importanza e la pervasività che questo concetto ha assunto nei sistemi sociali contemporanei.

cod. 244.1.82