Università: economia

La ricerca ha estratto dal catalogo 392 titoli

Giulia Romano

Waste Hierarchy in action

Italian and European Models for a Sustainable Future

The “waste hierarchy” principle is a pillar of European environmental policy. Despite the presence of common objectives set by the European Union, each country maintains a wide margin of autonomy in implementation, deciding how to incentivize the most effective actions (reduction, reuse, recycling) and discourage those that are less sustainable (incineration and landfill). The book is aimed at anyone who wants to understand how the circular economy can move from vision to transformative practice, offering concrete examples and a replicable model for implementing strategies capable of reconciling economic balance, environmental sustainability, and social equity.

cod. 11820.44

Veronica Pagan, Giuliano Masina

Le farmacie comunali in Lombardia

Dinamiche attuali e prospettive future

Il volume esplora lo “stato di salute” delle farmacie comunali lombarde restituendo la voce di chi ogni giorno vive e gestisce le farmacie pubbliche, oggi divenute veri e propri presidi sanitari sul territorio: vengono offerti ai diversi stakeholder spunti di riflessione e un contributo per ripensare il ruolo delle farmacie comunali.

cod. 21820.2

Giulia Romano

Gerarchia dei Rifiuti in Azione

Modelli Italiani ed Europei

Il principio della “gerarchia dei rifiuti” è un pilastro della politica ambientale europea. Pur in presenza di obiettivi comuni fissati dall’Unione Europea, ciascun Paese conserva un ampio margine di autonomia nell’attuazione: alcuni Paesi hanno raggiunto traguardi rilevanti, mentre altri mostrano ancora margini significativi di miglioramento. Attraverso l’analisi di sei casi emblematici, il volume identifica le condizioni necessarie per rendere il principio della gerarchia dei rifiuti una realtà.

cod. 21820.1

GATE REI, Fabrizio Montanari

Spazi collaborativi e talento

Strategie per un lavoro che cambia

Questo libro esplora il ruolo generativo degli spazi collaborativi (coworking, hub creativi e altri ambienti ibridi) nello sviluppo e nella valorizzazione del talento. Attraverso la presentazione di un modello originale, il volume propone una chiave di lettura innovativa per interpretare le molteplici funzioni di questi spazi in relazione al talento, evidenziandone il contributo come ambienti di apprendimento, nodi di connessione tra mondo giovanile e tessuto imprenditoriale, luoghi di supporto allo sviluppo socio-economico dei territori. Un testo per manager HR, amministratori locali, imprenditori, policy maker e studiosi interessati a comprendere le trasformazioni del lavoro contemporaneo.

cod. 1820.360

Paola Aragno, Cristina Cenci

Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro

Le domande, le urgenze e le speranze delle giovani generazioni. Secondo Rapporto sulla sostenibilità sociale

Questo Rapporto 2025 sui giovani e la sostenibilità in Italia sintetizza i risultati della più ampia indagine nazionale mai effettuata su questo snodo decisivo. Emerge anche per i 16-34enni una “indifferenza strisciante” già registrata dal precedente Rapporto Eikon 2024 per l’insieme della popolazione italiana. L’ipotesi di una spontanea maggiore attenzione dei giovani per le tematiche generali della sostenibilità è stereotipo più che realtà. Inflazionato, il “verde” perde peso; rimane, a macchia di leopardo, il ruolo fondamentale della sostenibilità sociale.

cod. 1820.359

Alessandra Micozzi

L’attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2024-2025

Il Rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) Italia mostra un quadro della dinamica imprenditoriale del Paese con un focus sulla propensione imprenditoriale. In particolare, sono approfondite le cause che contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale, cioè l’interesse per una carriera imprenditoriale, e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

cod. 11820.42

DOCK-BI “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa” is an infrastructural project aimed at upgrading port areas and cross-border ferry connectivity between the key ports of Brindisi and Igoumenitsa. Since maritime transport plays a key role in the local economies of the two countries, DOCK-BI faces a common cross-border challenge: to improve the unsatisfactory multimodal accessibility and fill in the lack of integration and interconnection of transport modes between the two ports.

cod. 11820.41

Rosario Marrapodi

Leadership and Conflict Resolution in Virtual and Hybrid Teams

A Narrative Inquiry Analysis in Communities of Practice

Based on a qualitative research design, this book explores how leadership is enacted and perceived in conflict management processes by a network of human resources professionals within an Italian Community of Practice. The volume reveals how leaders contribute to conflict resolution not only through formal authority, but also through building trust, exercising empathy, and intentional communication.

cod. 1820.358

Bruno Carapella, Antonio Nisio

Il competency management

Un modello per la Gestione e lo Sviluppo delle persone nella Pubblica Amministrazione

Il Competency Based Human Resources Management costituisce il modello più appropriato per la programmazione, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni che fondano i loro processi produttivi e relazionali sulla conoscenza. Il modello, illustrato nel volume, consente di definire, selezionare, gestire e sviluppare la competenza delle persone dentro alle organizzazioni e di finalizzarla rispetto alle performance attese dagli stakeholder, e, quindi, con la capacità di creare valore pubblico.

cod. 1820.347

Il volume fa il punto sullo stato di attuazione del sistema nazionale IVC (Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze) a dieci anni dall’entrata in vigore delle norme che l’hanno istituito. L’obiettivo è di fornire la possibilità di orientarsi in un sistema complesso, per favorirne la leggibilità e la concreta utilizzabilità. Ciò soprattutto da parte di coloro che intendano esigere il nuovo diritto di cittadinanza istituito dalla norma: ottenere il riconoscimento delle competenze comunque e dovunque acquisite, per migliorare la propria occupabilità nella società delle transizioni.

cod. 1820.345