Uomo, ambiente, sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Giuseppe Dematteis, Federica Corrado

L'interscambio montagna città.

Il caso della Città Metropolitana di Torino

Che cosa significa per una grande città avere alle spalle un vasto territorio montano? Come la montagna vive la vicinanza della grande città? Questo libro espone i risultati della prima ricerca analitica che prova a dare una risposta sperimentale a queste domande, in una fase di trasformazione in cui montanità e urbanità tendono a combinarsi e a ibridarsi.

cod. 1810.2.49

Maria Anna Bertolino, Federica Corrado

Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

cod. 1810.2.47

Vincenzo Russo, Anna De Angelis

Consumo reale di carne e di pesce in Italia.

Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite

Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la dieta dei consumatori e attuare realistici programmi di educazione alimentare e una corretta politica nutrizionale.

cod. 1810.2.48

Nino Di Franco

Efficienza energetica.

Idea, teoria e prassi

Attraverso una serie di scritti dell’autore, il volume raccoglie riflessioni e punti di vista – talvolta controcorrente – sulle complicazioni che nascono ogni qualvolta si parli di energia, del suo futuro, del senso dell’efficienza e del risparmio, allo scopo di alimentare il dibattito sui cambiamenti in atto nella società globale.

cod. 1810.2.46

Mauro Spotorno

Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

cod. 1810.2.45

Giuseppe Bertoni

Etica e allevamento animale

Questo volume tenta di definire i criteri etici che debbono guidare gli allevatori, i professionisti (veterinari, agronomi) e chi si avvale dell’allevamento animale (consumatori, ricercatori, medici, cacciatori, appassionati di animali ecc.), approfondendo gli effetti che l’allevamento animale ha sull’equilibrio dell’ecosistema e sull’affettività di molte persone.

cod. 1810.2.42

Davide Marino

Agricoltura urbana e filiere corte.

Un quadro della realtà italiana

Le diverse forme di filiere corte (farmers’ market, vendita diretta, box scheme, Gruppi di Acquisto Solidale e Community Supported Agricolture…) in cinque realtà urbane diversificate sotto il profilo territoriale. Dopo un quadro iniziale sulle relazioni che interessano i principali attori del mercato, il testo propone un percorso metodologico sperimentale per valutare la sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) dei processi di produzione e consumo alla base di queste filiere corte.

cod. 1810.3.8

Roberto A. Cherubini, Anna Botta

Piazze galleggianti / Floating squares.

Un modello per il Mediterraneo / A Mediterranean model

Questa ricerca modellistica progettuale sulle piazze galleggianti poste a infrastrutturare in maniera sostenibile i litorali mediterranei trova le sue motivazioni in una constatazione di fondo: la socialità dell’uso del litorale e il dato consueto del galleggiare (o almeno abitudine a veder galleggiare) sono comuni a gran parte delle popolazioni del Mediterraneo.

cod. 1810.2.44

Federico Cinquepalmi, Fabrizio Cumo

BAT (Best Available Technologies) applicate alle infrastrutture costiere sostenibili.

Best Available Technologies for sustainable coastal infrastructures

This book deals with an analysis of the best available technologies and strategies for the planning of coastal sustainable infrastructures, identifying innovative building envelope technologies and technical smart solutions.

cod. 1810.2.43

Antonello Monsù Scolaro

Rigenerare l'ambiente costruito.

Comunità, ecologia ed innovazione

I saggi raccolti nel volume tentano di disegnare l’attualità di uno scenario che, sempre di più, nei prossimi anni sarà la chiave di volta per significare la responsabilità sociale del fare edilizia.

cod. 1810.2.41