Il mestiere della pedagogia

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 73 titoli

Roberto Travaglini

Pedagogia del gioco e educazione

Sviluppo, apprendimento, creatività

Questo volume si pone diverse domande sul tema del gioco, declinando gli interrogativi verso l’ambito disciplinare della pedagogia. L’attenzione è rivolta a come l’educatore si pone verso il puer ludens, anche e soprattutto nei diversi contesti scolastici dell’infanzia: l’esperienza ludica svolge infatti una funzione determinante nell’evoluzione individuale e collettiva dell’esistenza umana, nei processi di apprendimento e nelle manifestazioni creative.

cod. 1108.1.43

Patrizia Lotti

Apprendimento Servizio solidale

Proposta pedagogica e psicosociale nel contesto teorico internazionale

L’Apprendimento-Servizio solidale (A-Ss) si inserisce fra le nuove tendenze pedagogiche della Place Based Education, che propongono un legame chiaro fra l’apprendimento e la vita quotidiana. Il volume intende inquadrare la proposta pedagogica e psicosociale dell’A-Ss nel contesto teorico internazionale, a partire dal suo legame con il concetto di solidarietà, la teoria del Good Work e l’apporto della psicologia di comunità nella realizzazione di percorsi di A-Ss promossi dalle scuole, in dialogo costruttivo e trasformativo con le comunità locali.

cod. 1108.1.42

Federico Batini, Irene Dora Maria Scierri

In/sicurezza fra i banchi

Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre

Il volume esplora il fenomeno del bullismo scolastico, approfondendo, il tema del bullismo omofobico. Muovendo dai risultati di una ricerca regionale condotta nelle scuole secondarie umbre, il volume allarga lo sguardo al contesto nazionale e internazionale, esaminando dati sull’incidenza del fenomeno, buone pratiche e linee guida, aprendo anche a riflessioni e percorsi interpretativi. Il bullismo viene qui letto come un problema educativo – di inclusione, equità e sicurezza – che dovrebbe interessare ogni genitore, insegnante, dirigente scolastico e politico.

cod. 11108.4

Il progetto europeo DREAM (Development and Run-test of an Educational Affective Model) intende offrire a educatori e insegnanti strumenti conoscitivi e indicazioni operative sui temi delle emozioni e degli affetti. Il testo fornisce elementi teorici basilari per una formazione in servizio del personale educativo 0-10 alle emozioni e agli affetti, illustra una serie di interventi volti a sviluppare le abilità socio-emotive necessarie all’adattamento sociale, agli apprendimenti e al benessere individuale.

cod. 11108.2

Carlo M. Fedeli

L'attimo vincente

Saggio sull'insegnamento. Con un’antologia di testi per l’autoformazione

Cosa succede quando l’insegnante entra in classe, va alla cattedra e comincia a far lezione? Questo saggio intende contribuire, nella prospettiva di ricerca e formazione della Teacher Education, allo sviluppo della sensibilità che occorre per cogliere e valorizzare, nell’esercizio dell’insegnamento – e, per così dire, dall’interno delle condizioni in cui esso si svolge oggi, cioè fra molte difficoltà –, i tratti che ne fanno qualcosa di profondamente unitario.

cod. 1108.1.36

Monica Parricchi

Vivere il mondo

Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica

L’educazione finanziaria e lo sviluppo sostenibile rappresentano due opportunità di crescita per la comunità, prospettiva che necessita l’azione di tutte le agenzie educative per diffondere l’approccio all’economia sostenibile in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, al fine di costruire un valido progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

cod. 1108.1.34

Maria Rosaria Strollo

Apprendere la pedagogia

Percorsi pratici per la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione

Il volume propone alcuni percorsi di didattica attiva, e altrettante schede metacognitive, che fanno leva su linguaggi divergenti – musica e teatro in particolare – che hanno lo scopo di favorire la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione in chiave pedagogica.

cod. 1108.1.31

Emma Beseghi, Tiziana Pironi

Research in Progress.

A cent'anni da Democrazia e Educazione di John Dewey

La ricorrenza è stata per i dottorandi di Scienze Pedagogiche dell’Università di Bologna una preziosa occasione per riflettere su alcuni nodi concettuali che emergono nella famosa opera deweyana, oggetto poi di un seminario, tenutosi nel dicembre 2016, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin".

cod. 11108.1

Pier Giuseppe Rossi

Didattica enattiva.

Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Il volume analizza la relazione tra la didattica e le altre scienze dell’educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunità scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare.

cod. 1108.1.8

Teodora Pezzano

Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

cod. 1108.1.26