Il mestiere della pedagogia

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 73 titoli

Francesca Dello Preite

Dirigere le scuole al tempo della pandemia

Esperienze e riflessioni

L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova i principali sistemi istituzionali che presiedono al funzionamento delle comunità sociali, compresa quella scolastica, costringendo quanti operano nei contesti educativi a ripensare la propria professionalità per garantire il diritto ad apprendere di tutti. Questo volume pone al centro dell’attenzione alcuni dei nodi nevralgici del ruolo dirigenziale, come la leadership educativa, le relazioni con il territorio, l’organizzazione dei processi connessi all’agire educativo. Un libro per studenti, insegnanti e dirigenti interessati a comprendere le dinamiche legate alla gestione e al coordinamento delle istituzioni scolastiche.

cod. 1108.1.44

Antonia Cunti, Alessandra Priore

Aiutami a scegliere

L’orientamento nella relazione educativa

Questa seconda edizione aggiornata e ampliata del volume propone strumenti di orientamento formativo idonei a sostenere processi di cambiamento e di definizione dell’identità. Scelta metodologica privilegiata dalle autrici è il procedere riflessivo nell’ambito dei processi di apprendimento e trasformativi, con riferimento sia alla formazione ai saperi sia alla costruzione di sé come soggetto agente il proprio progetto di vita.

cod. 1108.1.39

Il volume si propone di rileggere criticamente l’espressione buone prassi – ormai di uso comune, soprattutto nei vari ambiti professionali e scientifici – entro la complessità del discorso pedagogico, come sapere critico, attivo e progettuale, problematizzando le tendenze sulle quali essa si staglia, in primis la cultura dell’evidenza e del primato delle tecnologie, emergenti anche in campo educativo.

cod. 1108.1.30

Maurizio Fabbri

Oltre il disagio

Percorsi di crisi, orizzonti di civiltà

Il termine civiltà ne evoca molti altri, quasi tutti di segno negativo, quali disagio, crisi, tramonto, scontro, conflitto, decadenza. Le analisi che accompagnano queste rappresentazioni scandiscono, da almeno un secolo a questa parte, il cammino dell’umanità, evidenziandone le tappe critiche, le paure verso il futuro, il desiderio di ridurne gli elementi di complessità…

cod. 1108.1.28

Valeria Rossini

Convivere a scuola

Atmosfere pedagogiche

Il volume affronta un rilevante problema pedagogico, ovvero il tema della convivenza scolastica, nel tentativo di ricomporre il mosaico degli studi pedagogici sul tema della convivenza e di coinvolgere tutti coloro che desiderano operare o sono impegnati come insegnanti, pedagogisti e psicologi in una riflessione comune sulle dimensioni – centrali e trasversali allo stesso tempo – dell’esperienza scolastica.

cod. 1108.2.1

Dopo un’analisi della letteratura più recente sulle cause del preoccupante fenomeno della dispersione scolastica, il libro propone al lettore una riflessione sull’importanza di una didattica per competenze per garantire a tutti gli allievi il successo formativo. Offre inoltre indicazioni operative che sono state sperimentate e condivise da un gruppo di oltre 70 docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado che hanno preso parte a un percorso di ricerca-azione.

cod. 1108.17

Maria Chiara Michelini

Fare comunità di pensiero

Insegnamento come pratica riflessiva

Il pensiero riflessivo è metodo dell’apprendimento intelligente che connette, con rigore e creatività, conoscenza e azione, teoria e pratica. Assumendo questa prospettiva il volume considera la miglior forma di pensiero degli adulti dal punto di vista dell’educare, focalizzando l’attenzione sui docenti, sia come professionisti riflessivi, sia come educatori del pensiero delle giovani generazioni.

cod. 1108.16

Philippe Meirieu

Fare la Scuola, fare scuola

Democrazia e pedagogia

Un prezioso documento frutto della profonda riflessione e dell’esperienza di uno dei più importanti pedagogisti francesi. Il volume è rivolto prima di tutto agli insegnanti in servizio e in formazione iniziale. A loro offre spunti di lavoro, orientamenti di metodo e preziosi riferimenti al patrimonio pedagogico. È rivolto anche ai formatori e ai consulenti, per i quali può costituire un prezioso strumento di lavoro grazie alla presenza di schede e proposte di attività con i docenti.

cod. 1108.13

Massimo Baldacci

La dimensione emozionale del curricolo

L'educazione affettiva razionale nella scuola

Il volume affronta il problema dell’educazione affettiva nella scuola, con lo scopo di tracciare una prospettiva pedagogica razionale che permetta di impostare l’educazione affettiva in forme integrate con l’istruzione scolastica, senza porre assurde alternative tra la qualità degli studi e un’esperienza emotiva ricca e articolata.

cod. 1108.1.1

Paolo Calidoni, Damiano Felini

Cesare Scurati

Sguardi sull’educazione

Nel decimo anniversario dalla scomparsa del Professor Cesare Scurati, il volume rilancia la ricerca e la riflessione sul contributo che questo maestro ha offerto a tanti livelli: dai temi dell’infanzia a quelli di una moderna concezione umanista della scuola; dalla metodologia della ricerca alle forme dell’insegnamento delle discipline pedagogiche; dalla curiosità verso i più disparati luoghi dell’“educativo” fino allo stile e all’etica del suo essere studioso e docente.

cod. 11108.5