Il mestiere della pedagogia

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 73 titoli

Elio Damiano

La mediazione didattica

Per una teoria dell'insegnamento

L’indagine mostra l’azione didattica nel vivo dei suoi contesti spazio-temporali e la esplicita come messa in opera di un “sistema di mediatori” che consentono all’alunno di misurarsi in sicurezza e pertinenza con gli oggetti culturali.

cod. 1108.1.16

Andrea Porcarelli

Educazione e politica

Paradigmi pedagogici a confronto

Attraverso le voci di “testimoni significativi” della pedagogia italiana, il testo vuole ripensare complessivamente il ruolo della ricerca pedagogica in ordine al rapporto tra educazione e politica, valorizzando le profonde convergenze che si ritrovano in posizioni teoriche che gli stessi testimoni ponevano in dialogo senza tacere le differenze.

cod. 1108.1.11

Roberto Travaglini, Enrico Angelo Emili

La lezione pedagogica di Alberto Manzi

Scritto in occasione del centenario della nascita di Alberto Manzi, questo volume vuole esplorare l’attualità del suo pensiero pedagogico, ponendolo come modello di riferimento per educatori e studenti di oggi. Ogni contributo offre una prospettiva unica su come il pensiero e le pratiche di Manzi possano essere applicate nell’educazione contemporanea, specialmente in contesti caratterizzati da disuguaglianze e difficoltà di accesso.

cod. 1108.1.48

Andrea Porcarelli

Etica, cultura e società

Un’alternativa per chi non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica nella Repubblica di San Marino

Il testo raccoglie i dati di un monitoraggio sui primi tre anni di attuazione in via sperimentale dell’insegnamento di “Etica, cultura e società” (ECS), quale alternativa all’insegnamento della religione cattolica per gli studenti della Repubblica di San Marino. Ne emerge un quadro globalmente positivo, in cui le persone interpellate esprimono apprezzamento per questa iniziativa.

cod. 11108.8

Francesco Pizzolorusso

Reti reali

Cittadinanza digitale e relazioni in aula

Il volume propone una riflessione sul tema della digital citizenship education, partendo dalla ricostruzione del rapporto tra educazione e politica, per giungere a delineare il costrutto di cittadinanza digitale come ambito di interesse della pedagogia generale e sociale. Richiamando il dibattito attuale sul tema, il testo invita al superamento delle visioni manichee intorno al legame tra educazione e realtà digitale, a favore di un orientamento concreto rivolto alla promozione di competenze che possano accompagnare bambini e ragazzi a un uso consapevole e responsabile del mezzo informatico.

cod. 1108.1.47

Elisa Zobbi

L’educazione etico-sociale in contesto

Uno studio sull’atmosfera morale scolastica

Il volume affronta il tema della formazione morale dell’individuo e riflette sulle implicazioni educative mediante l’analisi del quadro legislativo in materia di educazione civica e di alcuni approcci e curricoli di educazione morale che, nell’ambito della letteratura nazionale e internazionale, sono stati documentati e talvolta realizzati nelle realtà educative. La riflessione consente di individuare il ruolo giocato dal contesto e, in particolare, dall’atmosfera morale scolastica.

cod. 11108.7

Il volume tenta di raccordare la teoria pedagogia alla pratica didattica per valorizzare la formazione dei futuri insegnanti e degli insegnanti in servizio, fornendo loro l’occasione di osservare il contesto scolastico con gli “occhiali della ricerca” e con strumenti validi e attendibili in grado di potenziare il circolo virtuoso di interazione tra sapere e saper fare.

cod. 1108.1.35

Alessandro Ciasullo

Armonie bioeducative

Scale e arpeggi pedagogici

Obiettivo del volume è di aprire una nuova prospettiva alla pedagogia musicale, utilizzando le visioni bioeducative e neuroscientifiche come orizzonte da cui determinarsi, evitando una scissione aprioristica tra riflessione teorica e prassi.

cod. 1108.1.23

Paolo Calidoni

Phronèsis. Coltivare la competenza etica

Spunti da una ricerca sul campo

Nella quotidianità della relazione didattica i docenti sono continuamente impegnati a scegliere tra diverse alternative d’azione e adottano comportamenti e modalità di comunicazione che incorporano e veicolano modelli e sistemi di valori. Il volume affronta il tema della coltivazione della competenza etica, documentando una ricerca sul campo finalizzata a delineare strategie e strumenti formativi in grado di promuovere riflessività e percorsi di distanziamento ed elaborazione critica delle norme interiorizzate

cod. 11108.6

Maria Rosaria Strollo, Paolo Vittoria

Pedagogia scolastica

Saggi per la formazione degli insegnanti

Questo libro intende motivare gli insegnanti a una disposizione inquieta e continuamente aperta all’apprendimento, offrendo strumenti e riflessioni che siano in grado di generare e comprendere le domande sulla pratica docente in modo curioso e insieme rigoroso, perché l’orizzonte di quelle domande possa ampliarsi, disegnando paesaggi del pensiero inusuali, inediti, che sorprendano sempre chi intraprende l’affascinante professione di apprendere e insegnare.

cod. 1108.1.45