Diritto del lavoro nei sistemi giuridici nazionali, integrati e transnazionali - fondata da G. Pera

Peer Reviewed series

The search has found 81 titles

Maria Paola Monaco

Gli incarichi di funzione dirigenziale

Uno snodo cruciale nel rapporto fra politica ed amministrazione

Il volume riflette sui metodi di attribuzione e revoca degli incarichi dei dirigenti pubblici quale snodo cruciale nel rapporto fra politica e amministrazione, così come si sono andati delineando nei processi di riforma del pubblico impiego, non ultimo in quello appena iniziato con la l.n. 124/2015. Un tema di difficile soluzione in cui il protagonismo della politica non aiuta al rafforzamento del principio di separazione tra indirizzo politico-amministrativo e gestione e del conseguente regime di responsabilità dei dirigenti.

cod. 300.73

Bob Hepple, Rochelle le Roux

Laws against strikes.

The South African Experience in an international and Comparative Perspective

Laws against Strikes, comprising contributions from South African, Italian and British legal scholars, examines the right to strike in periods of socio-economic crisis. The book aims to contribute to the debates on this issue, by comparing, where appropriate, the operation of the right to strike in South Africa with its operation in the European Union countries.

cod. 300.72

Un quadro degli enti bilaterali dell’artigianato in una fase particolarmente delicata in cui sono in atto decisivi processi di riforma a livello nazionale. L’obiettivo del volume è di illustrare la storia e le potenzialità degli otto enti regionali (Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia) che, insieme a quello del Veneto, costituiscono le realtà di gran lunga più rilevanti nel panorama nazionale.

cod. 300.70

Luca Nogler

Ebav.

Uno strumento delle parti sociali al servizio dell'artigianato veneto

In occasione del 25° anniversario dall’istituzione dell’Ente bilaterale dell’artigianato del Veneto (EBAV), questo volume ricostruisce la storia e le attività di una delle esperienze notoriamente più significative di bilateralità nell’artigianato del nostro paese.

cod. 300.69

Marcello Pedrazzoli

Le discipline dei licenziamenti in Europa.

Ricognizioni e confronti

Ben consapevoli che il principio costituzionale di libertà economica ha pure l’effetto di rendere il lavoro risorsa scarsa e opportunità svilita nella feroce concorrenza della globalizzazione, gli autori dei saggi qui presentati trattano i temi e i problemi odierni del licenziamento, alla luce delle normative adottate in alcuni importanti paesi europei con assetti economici paragonabili.

cod. 300.68

Il volume analizza gli effetti che il processo di integrazione economica europea sta determinando nell’ordinamento italiano, in particolare sul sistema di regolazione degli appalti privati e pubblici, mostrando come i principi posti dall’UE a tutela delle libertà di mercato entrino in relazione potenzialmente conflittuale con i consolidati istituti giuridici di tutela dei lavoratori di fonte sia normativa che convenzionale.

cod. 300.66

Luisa Corazza

Il nuovo conflitto collettivo.

Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero

L’analisi muove dai patti di tregua sindacale, che costituiscono lo strumento di regolazione negoziale del conflitto più sperimentato nell’ordinamento italiano, fino alle tecniche conciliative e arbitrali, che hanno finora conosciuto in Italia uno sviluppo molto limitato.

cod. 300.65

Massimiliano Franco

Esercizio di attività pericolose e disciplina antinfortunistica.

Responsabilità civile e penale d'impresa

Responsabilità penale e delega di funzioni in materia antinfortunistica prevista e disciplinata dalla normativa sulla salute e sicurezza del lavoro: il testo parte dalla convinzione che si debbano individuare i principii generali che, come diritto penale speciale, vigono in questa disciplina giuridica, considerata parte del diritto penale comune. L’analisi si sofferma sulla particolarità della riserva di legge vigente nel settore antinfortunistico, senza trascurare l’influenza delle competenze comunitarie e della legislazione esclusiva/concorrente Stato-Regioni nella definizione delle politiche sulla sicurezza del lavoro.

cod. 300.64

La rilettura di alcuni dei saggi più significativi del giuslavorista Massimo D’Antona, a dieci anni dal suo assassinio in un attentato terroristico. Le riletture, pubblicate sul numero 1/2009 del Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, sono state presentate in un ciclo di seminari organizzato dall’Associazione “Su & Giù”, a cui aderiscono i giuslavoristi di Siena, Urbino e Cassino.

cod. 300.63