Diritto del lavoro nei sistemi giuridici nazionali, integrati e transnazionali - fondata da G. Pera

Peer Reviewed series

The search has found 81 titles

Nell’ordinamento italiano, il legislatore sostiene e promuove l’azione sindacale, anzitutto nei luoghi di lavoro, senza interferire con la regolazione interna alle stesse organizzazioni, al fine di salvaguardarne l’autonomia. Oggi, però, i sindacati rappresentativi sono entrati in una fase più matura del loro ciclo di vita, caratterizzata dall’espansione dell’ambito delle attività e, conseguentemente, dell’assetto strutturale. Il volume intende verificare se la complessità del contesto organizzativo odierno ponga problemi giuridici nuovi rispetto al passato.

cod. 300.82

Il volume prende in esame la disciplina legislativa dei diritti di precedenza nelle assunzioni, ricostruendone l’evoluzione, mettendone in luce i tratti di affinità con la struttura del rapporto giuridico di prelazione ed evidenziando come tale affinità non escluda l’esigenza di interpretare la relativa disciplina sulla base dei principi propri del diritto del lavoro, in funzione della tutela dei valori personalistici connessi con la garanzia costituzionale del diritto al lavoro che la precedenza nell’assunzione è diretta ad attuare.

cod. 300.81

Piera Campanella, Davide Dazzi

Meat-up Ffire

Fairness, freedom and industrial relations across Europe: up and down the meat value chain

This volume gathers the results of the research carried out as part of Meat-up Ffire, a project financed by the European Commission with the aim of investigating the contribution of industrial relations structures in an important sector of the EU economy, such as the meat industry. The sector is undergoing significant changes, mainly due to the increasing level of global competition, the effects of automation, the emergence of new consumption patterns, and a renewed commitment to environmental sustainability and animal welfare. Besides, there is a widespread concern for the poor working conditions and wages. This is particularly evident in the pork business, that the project puts under analysis.

cod. 10300.1

Paolo Pascucci

Salute e sicurezza sul lavoro.

Tutele universali e nuovi strumenti regolativi a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008

La più recente disciplina legislativa italiana sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81) deve oggi misurarsi con le profonde trasformazioni del mondo del lavoro prodotte da un’incessante innovazione tecnologica coniugata ai processi di internazionalizzazione degli assetti produttivi. Prendendo spunto dall’analisi critica dei principali nodi applicativi delle disposizioni attualmente vigenti, il volume propone ipotesi interpretative e di intervento legislativo volte a rendere più effettiva la tutela prevenzionistica e assicurativa.

cod. 300.80

Paolo Pascucci

Giusta retribuzione e contratti di lavoro

Verso un salario minimo legale?

Il volume intende analizzare, con esclusivo riferimento al contesto del settore privato, un tema classico del diritto del lavoro – la “giusta retribuzione” così com’è declinata nell’art. 36, c. 1, Cost. in termini di proporzionalità e sufficienza – in una fase, come quella attuale, in cui l’impoverimento di un numero sempre maggiore di lavoratori e l’ampliamento delle diseguaglianze sociali causati dalla profonda crisi economica hanno enfatizzato i noti limiti insiti negli strumenti di attuazione della norma costituzionale.

cod. 300.79

Paolo Barbieri, Luca Nogler

Mercati del lavoro e territori.

I casi del Sudtirolo e del Trentino

Traendo spunto da due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento) caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da un bene – il lavoro – che richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, il volume presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro anche al fine di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali.

cod. 300.78

Alfredo Corpaci, Riccardo Del Punta

La riforma del lavoro pubblico.

Riflessioni a due anni dalla legge Madia

A due anni dall’entrata in vigore della Riforma Madia, contenente un nuovo progetto di riforma della pubblica amministrazione, un Convegno sulla riforma del lavoro pubblico, di cui il volume riporta gli atti, ha inteso soffermarsi sui momenti che hanno avuto particolare valenza per la riforma del settore.

cod. 300.77

Orsola Razzolini

Azione sindacale e tutela giurisdizionale.

Studio preliminare a partire da un'analisi comparata

Il libro si propone di analizzare la questione se il sindacato possa svolgere anche nel nostro ordinamento la propria essenziale funzione di tutela degli interessi economici e professionali dei lavoratori in sede giurisdizionale, proponendo una rilettura costituzionalmente orientata dell’art. 2907, comma 2, del codice civile.

cod. 300.76

William Chiaromonte, Maria Dolores Ferrara

Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica.

Questioni aperte e prospettive future

I contributi raccolti, frutto del primo ciclo di seminari Itinerari della ricerca giuslavoristica. Colloqui fiorentini/triestini tra ricercatori e studenti, approfondiscono diversi temi giuslavoristici, avendo come filo conduttore l’obiettivo di indagare – alla luce delle riforme del diritto del lavoro – alcuni bisogni sociali, emergenti o già consolidati, e le corrispondenti tecniche di tutela, allo scopo di verificare se e in che misura le seconde siano in grado di fare adeguatamente fronte ai primi.

cod. 300.75

Obiettivo del libro è di fornire un contributo allo studio del legame tra rapporto di lavoro e solidarietà in una prospettiva multidimensionale: “difensiva”, in quanto ricollegabile alla crisi di impresa (ad es. contratti di solidarietà, come causale Cigs; Fondi di solidarietà), ma anche “espansiva” (ad es. intergenerazionale). In particolare, vi è una solidarietà che si esprime in modo differente, sotto il profilo della tendenziale convergenza tra strumenti a sostegno del reddito in costanza di lavoro e trattamento pensionistico.

cod. 300.74