Uomo, ambiente, sviluppo

Serie CURSA – Studi, piani, progetti

Direzione: Umberto Simeoni
Comitato scientifico: Maurilio Cipparone, Massimo Coltorti, Corinne Corbau, Marco Marchetti, Davide Marino, Alvaro Marucci, Giuseppe Scarascia Mugnozza, Alessandro Ruggieri, Stefania Scippa

La crescente domanda di sostenibilità ambientale nelle scelte relative all’assetto del territorio esige sempre più una impostazione integrata e una coerenza complessiva delle proposte di governo, pianificazione e gestione delle risorse ambientali. Di fatto, la gestione sostenibile delle risorse ambientali implica la pianificazione di azioni che, tenendo presente la necessaria interazione tra economia, esigenze sociali e tutela dell’ambiente, consenta, in ogni decisione, di adeguare le modalità di uso alla salvaguardia della loro integrità ecologica e culturale, a differenti scale spaziali. Ciò può tuttavia non essere sufficiente a garantirne la tutela: le politiche di sviluppo prefigurano spesso trasformazioni territoriali talmente rilevanti (es. reti di trasporti e comunicazione, infrastrutture turistiche/commerciali, impianti industriali) da incidere negativamente sulla qualità ambientale delle aree e dei patrimoni naturali e culturali in esse presenti. Di qui, l’esigenza di guidare, attraverso adeguate azioni di governo, questi processi di trasformazione.
In questo quadro, nella prospettiva sopra delineata, la Serie CURSA della Collana Uomo Ambiente e Sviluppo è dedicata a un approccio integrato, sotto il profilo ecologico e socioeconomico, orientato a evidenziare, nelle varie fasi del processo di piano e di progetto, le opportunità e i limiti da considerare in un’ottica di sostenibilità e riproducibilità delle risorse naturali e a discutere il ruolo degli strumenti di pianificazione e gestione nell’ambito delle strategie e norme per il governo del territorio, intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione socioeconomica e di valutazione ambientale integrata.
In particolare, in questa Serie vengono pubblicati risultati di ricerche, approfondimenti scientifico/didattici e atti e interventi a convegni promossi e realizzati dal Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e Ambientale (CURSA), di cui fanno parte gli Atenei di Ferrara, del Molise e della Tuscia (Viterbo).

Tutti i lavori pubblicati in questa Serie sono sottoposti a revisione con garanzia di terzietà (peer-review), secondo i criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni definiti dal Ministero dell’Università e della Ricerca.


(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Laura Fregolent, Giampietro Pizzo

Letture.

Sulla complessità dei territori

Il volume offre delle letture della complessità dei territori e della società attuale, spaziando dalla politica alle istituzioni, dai temi del lavoro al federalismo fiscale, dalla sicurezza urbana alla qualità del vivere.

cod. 1810.2.21

Giorgia Volta

I sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti in provincia di Bologna

Analisi tecnico-economica, e di impatto ambientale di soluzioni organizzative finalizzate all'aumento della raccolta differenziata

Il volume analizza la gestione dei rifiuti, riferita agli anni 2007 e 2008, in quattro comuni della provincia di Bologna, in merito alla recente attuazione di un progetto innovativo di raccolta rifiuti che prevede da un lato il potenziamento delle raccolte stradali e dall’altro l’utilizzo di un servizio domiciliare, con il medesimo scopo di incentivare e aumentare la raccolta differenziata.

cod. 1810.2.19

Camilla Perrone, Iacopo Zetti

Il valore della terra.

Teoria e applicazioni per il dimensionamento della pianificazione territoriale

Il soddisfacimento delle esigenze abitative e produttive ha messo a rischio il bacino di risorse vitali di cui disponiamo. Il volume affronta il tema del consumo di territorio e si interroga sul possibile contributo della pianificazione territoriale al blocco e all’inversione di questo processo.

cod. 1810.2.20

Federica Corrado, Valentina Porcellana

Alpi e ricerca.

Proposte e progetti per i territori alpini

Frutto del “1° Forum dei Giovani ricercatori per le Alpi di domani”, il volume intende promuovere una visione integrata delle Alpi e far emergere una visione del territorio alpino che scardini stereotipi desueti e proponga riflessioni proiettate al futuro. Con un approccio interdisciplinare, il testo spiega cosa vuol dire vivere e abitare le Alpi: l’utilizzo del territorio, la sua salvaguardia, il suo sviluppo.

cod. 1810.2.18

Angelo Turco

Governance ambientale e sviluppo locale in Africa

Cooperazioni, saperi, cartografie

Il volume si interroga sugli orientamenti della cooperazione italiana e internazionale con l’Africa in materia di spazio e risorse naturali. Una riflessione sulla governance ambientale, che coinvolge una fittissima rete di soggetti e processi sociali e territoriali, nel cui seno gli attori definiscono ruoli, tattiche e strategie.

cod. 1810.2.17

Claudio Lena, Lucia Pirollo

Qualità dell'aria e politiche ambientali nella provincia di Frosinone.

Strategie e metodi di intervento

Il volume analizza dettagliatamente la qualità dell’aria nelle aree urbane della provincia di Frosinone, mediante l’analisi delle sorgenti dei gas inquinanti, e ha l’obiettivo di identificare politiche e strategie d’intervento per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento. Uno strumento utile per Amministratori Pubblici e Aziende nella pianificazione di strategie necessarie a far fronte efficacemente a tali problematiche.

cod. 1810.2.16

Luciano Morselli, Fabrizio Passarini

Waste Recovery.

Strategies, techniques and applications in Europe

The volume deals different aspects related to waste management, as: management strategies; regulations and law definitions; ecodesign of products; technologies for material recovery; technologies for energy recovery; assessment of impacts from different treatment and disposal processes; economical considerations; case studies.

cod. 1810.1.39

Nadio Delai

Rifiuti & Sviluppo.

Il caso virtuoso del sistema Peccioli

L’originale esempio di sviluppo locale di Peccioli, paese che ha saputo trasformare la discarica presente in un vero impianto industriale, caratterizzato da elevati livelli di sicurezza e da consistenti (e crescenti) risultati economici. Ma soprattutto ha dato vita a un modello di partecipazione attiva, che la classe dirigente locale ha saputo alimentare, attraverso la condivisione degli obiettivi e il godimento di risultati concreti in termini di infrastrutture e di servizi, di cui la comunità trae profitto.

cod. 1810.1.38

Cipais-Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere

I laghi Maggiore e di Lugano: quale futuro?

La cooperazione transfrontaliera a protezione delle acque comuni italo-svizzere

Gli atti del convegno “I laghi Maggiore e di Lugano: quale futuro?”, un importante momento di confronto sui temi ambientali che riguardano la tutela dei due laghi sui quali verte l’attività della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere dall’Inquinamento. Il convegno ha voluto dare risalto al ruolo e al valore etico dell’ambiente come naturale habitat per lo sviluppo delle migliori potenzialità dell’uomo.

cod. 1810.2.14

Angelo Turco

Governance, culture, sviluppo

Cooperazione ambientale in Africa occidentale

Il libro, mescolando a una riflessione metodologica le esperienze di terreno condotte nell’arco di un quindicennio nell’ambito della cooperazione ambientale in Africa occidentale, si interroga sui significati legati alla cooperazione: chi sono gli attori, come impatta sul reticolo insediativo e sui suoi valori, come i saperi locali possono contribuire alla realizzazione di Progetti che si basano su conoscenze eteroprodotte…

cod. 1810.2.13