
Attori, processi, sistemi: un approccio sociologico
cod. 1520.397
La ricerca ha estratto dal catalogo 816 titoli
Attori, processi, sistemi: un approccio sociologico
cod. 1520.397
cod. 1520.140
Un approccio postcoloniale con i nativi del Centro America
Il volume studia le trasformazioni politiche di alcune aree del sud del mondo. La metodologia utilizzata parte dagli studi femministi e consente di assumere nuove prospettive per indagare intorno a questioni classiche, come quelle del potere, dell’autorità, della difficoltà di tenere insieme tradizione e cambiamento.
cod. 1520.670
Ricerche sulla letteratura femminile di consumo
Il volume rivolge la propria attenzione alla letteratura popolare, e, nello specifico, alla letteratura di consumo contemporanea che basa le sue trame su una storia d’amore. Dopo un approfondimento sulla storia della “galassia rosa”, il volume si occupa della narrativa sentimentale prodotta in modo industrializzato dall’impero culturale Harlequin (nella versione italiana Harmony); del recente fenomeno della chick-lit, vista nel contesto più generale della chick-culture; della letteratura per ragazzine, perfettamente immersa nel mondo contemporaneo e nel suo vortice comunicativo.
cod. 1520.659
Percorsi di ricerca sull'innovazione socio-culturale tra qualità del dato e rispetto della persona
Lo studio delle fonti e delle dinamiche di innovazione socio-culturale è una sorta di “laboratorio” nel quale elaborare nuovi approcci di indagine e valorizzare il ricorso creativo a tecniche di raccolta e di analisi dell’informazione più o meno accreditate. Gran parte delle acquisizioni metodologiche e dei risultati rimangono, però, patrimonio esclusivo degli addetti ai lavori. Il volume si propone di ovviare a tale tendenza, attraverso una rassegna della letteratura internazionale e una mirata campagna di raccolta di dati primari.
cod. 1520.663
Studi per Giuseppe Bonazzi
Il volume è il risultato di una giornata di studi dedicata al pensiero di Giuseppe Bonazzi, pioniere degli studi organizzativi in Italia e autore di tante ricerche empiriche su molti aspetti della realtà sociale nazionale e internazionale. Il testo presenta alcuni dei temi più cari alla sua riflessione, dal mancato sviluppo del Mezzogiorno negli anni Sessanta, e gli studi sul capro espiatorio, all’esame del rapporto tra sociologia del lavoro e sociologia dell’organizzazione...
cod. 1520.661
Risultato di un progetto di ricerca promosso per indagare il tema delle differenze di genere, il volume interroga i giovani su alcune dimensioni centrali nel loro percorso di crescita: la famiglia, la scuola, il lavoro. Partendo da una dimensione di osservazione locale – la provincia di Macerata – il testo propone riflessioni di carattere più generale per tracciare tendenze e mutamenti nelle nuove generazioni.
cod. 1520.658
Un viaggio lungo gli interessanti sviluppi del pensiero e all’interno dell’approccio di ricerca di Erving Goffman, un classico del pensiero sociologico. Attraverso questo percorso si rintracciano le molteplici influenze teoriche che hanno contribuito alla costruzione della prospettiva goffmaniana: dalle origini all’interno della Scuola di Chicago, fino ai sentieri attraversati, nella sua piena maturità, in campo linguistico…
cod. 1520.377
La ricerca si propone di analizzare, con metodo qualitativo, le condizioni contrattuali dei lavoratori non standard all’interno del Terzo settore a sei anni di distanza dall’applicazione della legge 30/03 e dal suo relativo decreto attuativo. La tesi proposta è che il mix tra fattori strutturali legati al mercato del lavoro, alle forme contrattuali flessibili e alle specificità del settore non profit abbia diversamente caratterizzato il lavoro non standard.
cod. 1520.342
Con una selezione di brani del Trattato di Sociologia
Il volume affronta il valore sociale della creatività dalla prospettiva dell’azione non-logica paretiana. La logica “non razionale” della creatività di Pareto si offre come un superamento del paradigma economicista neo-classico fondato sulla razionalità utilitarista, proponendo una “sociologia dei sentimenti” comprendente il lato non-razionale dell’individuo.
cod. 1520.649