Gli sguardi

La ricerca ha estratto dal catalogo 77 titoli

Renzo Carli

Vedere, leggere, pensare emozioni

Pagine di psicoanalisi

La teoria psicoanalitica ha conosciuto differenti orientamenti, in contraddizione tra loro sin dai tempi di Sigmund Freud. In questo lavoro viene ricordata una fondamentale distinzione nell’ambito della teoria psicoanalitica: la proposta “pulsionale” da un lato, la proposta “semeiotica” dall’altro. Il lettore potrà incontrare letture psicoanalitiche fondate sulla teoria semeiotica della mente inconscia o, per dirla con Matte Blanco, del modo di essere inconscio della mente.

cod. 1422.48

Giuseppe Craparo, Francesca Ortu

Riscoprire Pierre Janet

Trauma, dissociazione e nuovi contesti per la psicoanalisi

Riscoprire Pierre Janet esplora l’eredità lasciata dallo psicologo, filosofo e psicoterapeuta francese (1859-1947), dalla relazione tra Janet e Freud all’influenza della sua teoria della dissociazione sulla psicotraumatologia contemporanea.

cod. 1422.47

Maria Gabriella Pediconi, Carla Urbinati

Non ci sono

Autismo: orientamenti di guarigione con la psicoanalisi

Di chi parliamo quando parliamo di autismo? Certamente di chi ne è affetto, di chi è etichettato precocemente con questa diagnosi, di chi, allarmato, chiede di spiegare sintomi incomprensibili. Infine, parliamo di chi si occupa di autismo. Dopo un secolo di elaborazioni teoriche, riteniamo che la psicoanalisi abbia ancora molto da offrire alla comprensione e al trattamento del pensiero dei soggetti autistici e possa favorire la costruzione di orientamenti alla guarigione, utili a chi come genitore, docente, educatore o terapeuta non voglia rinunciare a incontrarli.

cod. 1422.1.6

Considerazioni e aspetti tecnici, informazioni storiche e sviluppi, uso dell’inconscio, setting, ritmo, transfert, controtransfert, interpretazione: sono tutti aspetti della psicoterapia psicoanalitica affrontati e approfonditi in questo volume con la passione e la competenza di una terapeuta illuminata.

cod. 1422.46

Azalen Maria Tomaselli

Liturgia dell'ira.

Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti

Questo volume nasce dal tentativo di formulare risposte concrete alla deriva odierna dell’ira, ripercorrendone la cosmologia, dall’antichità sino a oggi. All’alba del terzo millennio si rende quanto mai necessario un discorso critico su come arrestare l’ondata di rabbia e contenere le pretese egoistiche che, sbarrando l’ascolto della sofferenza dell’altro, innescano le reazioni più incontrollate. È necessario quindi promuovere collettivamente una liturgia dell’ira fondata sul riconoscimento e sul dialogo.

cod. 1422.1.5

Rita Di Iorio, Daniele Biondo

Terrorismo e giovani.

La prevenzione della seduzione fondamentalista in una prospettiva psicosociale

Cosa occorre per contrastare il terrorismo? E quali fragilità psicosociali rendono i giovani prede dell’estremismo? Il libro contiene indicazioni concrete per gli operatori (educatori, insegnanti, psicologi, genitori, formatori degli operatori del soccorso psicosanitario dell’ordine pubblico e della security) per sostenere le loro attività di prevenzione, comunicazione, formazione e gestione dell’emergenza fondamentalista.

cod. 1422.45

Mauro Manica

Dalla psichiatria alla psicoanalisi

Per una pratica terapeutica gentile

Il volume prende le mosse dagli esordi di un percorso personale e considera il contributo che una prospettiva psicoanalitica ha potuto e può offrire alla psichiatria. Una raccolta di scritti che si immerge nella riflessione che la psicoanalisi può permettere di realizzare sul corpo, sugli affetti e sull’identificazione proiettiva come paradigma dei meccanismi di difesa e delle possibilità non verbali di comunicazione.

cod. 1422.1.3

Pasquale Romeo, Maria Laura Falduto

Attaccamenti multipli

Psicologia dei legami contemporanei

Il volume tenta di dare un significato ai nuovi legami relazionali del nostro tempo, cercandone una chiave di lettura in una tematica centrale della psicologia: l’attaccamento in quanto importante precursore di un sano o problematico sviluppo della personalità. Si evidenzierà così, grazie ai contributi scientifici più attuali provenienti dalle neuroscienze, dalla gruppo-analisi e dalla psicologia psicodinamica, come il concetto di “monotropia” non sia più facilmente adattabile al nostro contesto, caratterizzato da nuove strutture familiari, ma sia forse più adeguato parlare di attaccamenti multipli e multipli Sé.

cod. 1422.1.4

Lucio Rinaldi

Sul nascere madri e padri.

L'abisso, le sue insidie e le sue possibilità

Sulla base dell’esperienza clinica sviluppata in molti anni di incontri con madri e padri, l’Autore propone una lettura del diventare madre e padre in cui individua come centrale la possibilità di avventurarsi in un viaggio interiore che costruisca la possibilità di raggiungere zone interne che tengano e che consentano l’incontro con un figlio e con aspetti ancora poco conosciuti della propria identità in trasformazione.

cod. 1422.44

Angelo R. Pennella

Storie di ordinaria dissociazione.

Non pensiero e trauma tra storia, arte e psicoanalisi

Prendendo spunto dal caso di Adolf Eichmann, ufficiale delle SS processato per crimini di guerra nel 1961, e dalle riflessioni di Hannah Arendt su La banalità del male, il volume esplora il tema del trauma, della dissociazione e del “non pensiero” offrendo al lettore un itinerario in cui la psicoanalisi si intreccia a riferimenti storici, filosofici, letterari e cinematografici. Un libro affascinante, che stimola la riflessione e offre a tutti coloro che si occupano di psicoterapia indicazioni estremamente utili alla pratica clinica.

cod. 1422.1.2