Scienze geografiche

La ricerca ha estratto dal catalogo 88 titoli

Carlo Alberto Gemignani

L'occhio sul paesaggio.

Archivi fotografici locali e patrimonio rurale della montagna appenninica

Dal ritrovamento dell’archivio del fotografo Berto Giuffra, attivo dagli anni Trenta agli anni Novanta sull’Appennino ligure-emiliano, nasce quest’indagine, che mostra come, attraverso la “decifrazione” dell’immagine, il geografo e lo storico del paesaggio possano comprendere i mutamenti che l’età della “grande trasformazione” ha portato con sé: un’età che in termini ambientali e territoriali ha coinciso con la quasi scomparsa delle pratiche di utilizzo delle risorse locali.

cod. 1387.52

Giuseppe Bettoni

Geografia e geopolitica interna.

Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby

Per la prima volta in Italia un testo mostra l’altra metà della geopolitica: quella interna alle frontiere di uno stesso stato. La geopolitica è difatti legata al territorio e il territorio non distingue i conflitti internazionali, tra Stati, da quelli che invece sono i conflitti territoriali interni alle frontiere di uno stesso stato, come le dispute per una linea ferroviaria (no-TAV?) o per l’insediamento di un inceneritore…

cod. 1387.45

Monica Meini

Turismo al plurale.

Una lettura integrata del territorio per un'offerta turistica sostenibile

Il volume tratta le modalità con cui il turismo va a incidere concretamente sulla sostenibilità dei territori di accoglienza. Il libro si focalizza sull’offerta turistica in quanto la riflessione è orientata al ruolo che i territori di accoglienza e le comunità possono svolgere nel definire la sostenibilità ambientale, culturale ed economica del turismo in un’ottica di valorizzazione del patrimonio territoriale nel suo complesso.

cod. 1387.40

Enrica Lemmi

Dinamiche e processi nella "geografia delle città" in Italia

Quadro storico di fine millennio

Alla vigilia del nuovo Censimento della popolazione italiana, il volume analizza la duplice scala territoriale in cui si articola la riorganizzazione del sistema insediativo del nostro Paese, tanto nell’approccio classico della geografia “della” città che in quello “delle” città, per arrivare a individuare i parametri di una metodologia di indagine del fenomeno, che permanga valida pur in presenza di un’elevata interdipendenza funzionale fra i centri urbani.

cod. 1387.39