Salute e Società

Direzione: Guido Giarelli

La collana editoriale, attiva dal 2002, si propone di rappresentare un punto d’incontro di carattere interdisciplinare tra le scienze umane e sociali orientato a investigare il complesso nesso tra salute, malattia, medicina da una parte e società e cultura dall’altra secondo una pluralità di approcci epistemologici, teorici e metodologici. Essa accoglie sia testi di carattere manualistico, antologico, monografico di alta qualità e innovativi, sia i risultati di studi, ricerche e indagini di carattere qualitativo e/o quantitativo empiricamente fondati e orientati a contribuire al miglioramento della qualità dei servizi sanitari. Tutti i testi, in italiano o inglese, sono sottoposti a peer review in doppio cieco da parte di due referee anonimi esperti dello specifico tema trattato e possono essere pubblicati anche in e-book.

The editorial series, active since 2002, aims to represent an interdisciplinary forum between the human and social sciences oriented at investigating the complex link between health, disease, medicine on one hand and society and culture on the other one according to a plurality of epistemological, theoretical and methodological approaches. It includes both high-quality and innovative texts of manual, anthological, monographic nature, and the results of studies, researches and surveys of a qualitative and / or quantitative nature that are empirically founded and aimed at contributing to the improvement of the quality of health services. All the texts, in Italian or English, are subjected to double-blind peer review by two anonymous referees who are experts in the specific topic dealt with and can also be published in e-books.

Comitato Scientifico/Scientific Board
Ellen Annandale (University of York)
Rita Bichi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Piet Bracke (Universiteit Gent)
Hannah Bradby (Uppsala Universitet)
Mario Cardano (Università di Torino)
Rita Charon (Columbia University)
Cleto Corposanto (Università Magna Græcia, Catanzaro)
Anna Rosa Favretto (Università di Torino)
Boaventura de Sousa Santos (Universidade de Coimbra)
Siegfried Geyer (Medizinischen Hochschule Hannover)
David Hughes (University of Swansea)
Enrique Perdiguero-Gil (Universidad Miguel Hernández, Alicante)
Mike Saks (University of Suffolk)
Graham Scambler (University College London)
Alberto Scerbo (Università Magna Græcia, Catanzaro)
Stefano Tomelleri (Università di Bergamo)
Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche)

Comitato Editoriale/Editorial Board
Charlie Barnao (Università Magna Græcia, Catanzaro), Alessia Bertolazzi
(Università di Macerata), Micol Bronzini (Università Politecnica delle
Marche)
, Silvia Cervia (Università di Pisa), Carmine Clemente
(Università di Bari), Maurizio Esposito (Università di Cassino e del Lazio
Meridionale)
, Davide Galesi (Università di Trento), Angela Genova
(Università di Urbino Carlo Bo), Linda Lombi (Università Cattolica
del Sacro Cuore, Milano)
, Beba Molinari (Università Magna Græcia,
Catanzaro)
, Umberto Pagano (Università Magna Græcia, Catanzaro),
Alessandra Sannella (Università di Cassino e del Lazio Meridionale),
Mauro Serapioni (Universidade de Coimbra), Eleonora Venneri (Università
Magna Græcia, Catanzaro)
, Roberto Vignera (Università di Catania).

Responsabili Redazionali/Editorial Managers
Marilin Mantineo, m.mantineo@unicz.it
Anna Trapasso, annatrapasso1@gmail.com

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 188 titoli

Vincenzo Masini

Medicina narrativa

Comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente

cod. 1341.1.7

Mauro Niero, Giovanni Bertin

Vulnerabilità e fragilità sociale.

Una teoria delle disuguaglianze di salute

Questo numero di Salute e Società prende in esame i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti applicabili a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico, migliorandone le capacità esplicative e superandone la natura strettamente deterministica sancita dalla popolare locuzione “determinanti sociali”.

cod. 1341.45

Antonio Maturo, Peter Conrad

La medicalizzazione della vita

In molti Paesi ricchi si assiste a una crescente medicalizzazione della vita quotidiana. Alcune condizioni umane, una volta assunte come normali, sono ora considerate patologiche. Inoltre, si registra un incredibile aumento dei disturbi mentali (ansia sociale, ADHD, depressione, disturbo bipolare) che induce sospetti circa i criteri diagnostici adottati. Il volume cerca di rispondere, in termini sociologici, ai principali interrogativi che emergono da questa crescente medicalizzazione della vita.

cod. 1341.28

Franco Prina, Enrico Tempesta

I giovani e l'alcool: consumi, abusi, politiche.

Una rassegna critica multidisciplinare

Il volume offre una lettura articolata del “pianeta alcol”, integrando saperi e approcci disciplinari diversi. Dopo una ricostruzione della presenza delle bevande alcoliche nella storia del nostro Paese e degli stili e dei modelli culturali del consumo, il testo affronta i temi nodali della dimensione collettiva e sociale dell’alcol (economico, normativo e autoregolativo) e guarda al mondo dei giovani, descrivendo alcune significative esperienze di prevenzione e promozione della salute.

cod. 1341.39