Ricerche di tecnologia dell'architettura

Diretta da Jacopo Gaspari (Università di Bologna)

Comitato scientifico:
Laura Aelenei (LNEG), Alessandra Battisti (Sapienza Università di Roma), Andrea Campioli (Politecnico di Milano), Pietro Davoli (Università di Ferrara), Gareth Doherty (Harvard University), Stephen Emmitt (University of Bath), Maria Luisa Germanà (Università di Palermo), Antonin Lupisek (Czech Technical University in Prague), Antonello Monsù Scolaro (Università di Sassari), Francesco Pilla (University College Dublin), Rosa Schiano-Phan (University of Westminster), Antonella Violano (Università della Campania Luigi Vanvitelli).

La storica collana Ricerche di Tecnologia dell’architettura ha avuto, fin dalle origini, il desiderio di rappresentare la disciplina della tecnologia dell’architettura nelle sue diverse forme di relazione con il progetto di architettura, la trasformazione dell’ambiente costruito e gli operatori del settore edilizio. Nel corso dei decenni, ha pubblicato volumi che hanno descritto le traiettorie di innovazione e i cambiamenti culturali nel settore dell’edilizia, contribuendo a mantenere aggiornato l’ambito disciplinare.
Ricerche di Tecnologia dell’architettura raccoglie gli esiti di progetti di ricerca nazionali e internazionali, studi e ricerche sperimentali, tesi di dottorato di ricerca riguardanti teorie e metodi inerenti materiali e sistemi costruttivi, architettura sostenibile e riqualificazione, efficienza energetica e transizione a emissioni zero, approcci di economia circolare nel settore delle costruzioni.
Oltre al riconosciuto valore scientifico e accademico, la collana costituisce un apprezzato strumento di supporto nel campo dell’architettura e dell’ingegneria con spunti operativi per la professione, distinguendosi per il suo impegno nel descrivere la continua evoluzione della Tecnologia dell’architettura e dei suoi confini che, nel corso del tempo, si sono estesi per ricomprendere interessi di ricerca contigui, tra cui tecnologie digitali, modelli e processi avanzati, concept e servizi di progettazione innovativi in una prospettiva più ampia, orientata a dare risposte alle sfide future e agli impatti del cambiamento climatico sulle città contemporanee.
La collana nasce nel 1974 sotto la direzione di Raffaella Crespi e Guido Nardi. A partire dal 2012 la valutazione delle proposte è stata sottoposta a referaggio da parte di un Comitato scientifico diretto da Giovanni Zannoni, con lo scopo di individuare e selezionare i contributi più interessanti nell’ambito della Tecnologia dell’architettura. Dal 2025 questo incarico viene assunto da Jacopo Gaspari, ampliando gli ambiti di interesse alle discipline di confine della materia. I numerosi volumi pubblicati in questi anni delineano un efficace panorama dello stato e dell’evoluzione della ricerca nel settore della Tecnologia dell’architettura con alcuni testi che sono diventati delle basi fondative della disciplina.

A partire dal numero 87 della collana i volumi sono sottoposti a referaggio.

Directed by: Jacopo Gaspari (University of Bologna)

Scientific committee:
Laura Aelenei (LNEG), Alessandra Battisti (Sapienza University of Roma),
Andrea Campioli (Polytechnic of Milan), Pietro Davoli (University of Ferrara), Gareth Doherty (Harvard University), Stephen Emmitt (University of Bath), Maria Luisa Germanà (University of Palermo), Antonin Lupisek (Czech Technical University in Prague), Antonello Monsù Scolaro (University of Sassari), Francesco Pilla (University College Dublin), Rosa Schiano-Phan (University of Westminster), Antonella Violano (University of Campania Luigi Vanvitelli).

The long-standing series Architectural Technology Research owned from its origin the ambition to represent the discipline of architectural technology in its different form of relations with architectural design, built environment transformation and the building sector actors. Over the decades, the publications of this series have portrayed innovation trajectories and cultural changes in the building sector contributing to keeping the disciplinary domain updated.
Architectural Technology Research collects the outcomes of national and international research projects, experimental research and studies, Ph.D. dissertation regarding theories and methods dealing with materials and construction systems, sustainable design and renovation, energy efficiency and carbon neutral transition, circular economy approaches to building construction.
In addition to its recognized scientific and academic value the series is an appreciated tool in supporting professional practice in the field of architecture and engineering. The series stands out for its commitment to describing the continuously evolving nature of Architectural Technology and its boundaries whose expansion along the time encompasses neighbouring research interests, including digital technologies, advanced models and workflows, innovative design concepts and services in a broader perspective oriented towards providing answers to the future challenges and impacts of climate change on contemporary cities.

The series was founded in 1974 by Raffaella Crespi and Guido Nardi. Since 2012, publications undergo a review process under the supervision of a Scientific Committee directed by Giovanni Zannoni with the goal to select the most interesting and up to date topics in Architectural Technology. Since 2025, Jacopo Gaspari serves in the role of Director extending the series disciplinary boundaries.
The volumes published along the years effectively outline the state and evolution of research in the field of Architectural Technology and some of them had become the corner stones of the discipline.

From issue 87 on, all publications in the series undergo a review process.


(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 107 titoli

Antonello Monsù Scolaro

Progettare con l'esistente.

Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare

Partendo da un’attenta disamina dello stato dell’arte in materia di recupero edilizio – in ambito normativo e procedurale, legato al riciclo e riutilizzo di rifiuti da C&D – il volume avanza una serie di proposte operative e metodologiche nel tentativo di chiarire le possibili modalità di riutilizzo di materiali edili post consumo anche per riqualificare i componenti edili preesistenti, basandosi sull’“implementazione prestazionale bilanciata” con gli impatti ambientali derivati.

cod. 1330.106

Roberto Pagani, Giacomo Chiesa

Urban data.

Tecnologie e metodi per la città algoritmica

Il volume si focalizza sulle nuove modalità progettuali e operative capaci di traguardare i futuri delle città sulle sfide energetiche, sociali e ambientali. I diversi contributi permettono di delineare il quadro teorico e la prassi operativa delle tecnologie digitali e le implicazioni della datizzazione sul progetto e sul modello integrando diverse scale di intervento.

cod. 1330.104

Roberto Pagani, Giacomo Chiesa

Urban data.

Tools and methods towards the algorithmic city

The proposed contributions create a theoretical and operative framework for new digital technologies and analyse the implication on urban design and modelling at different scales of the datization. Urban Data is characterized by a huge variety of approaches and examples supported by the peculiar experiences both theoretical and practical of the chosen panel of authors.

cod. 1330.103

Elisabetta Carattin, Valeria Tatano

La progettazione antincendio inclusiva.

Significato, ruolo e limiti dello spazio calmo

Un testo per professionisti, ricercatori, studenti e tutti coloro che vogliano sviluppare una maggiore consapevolezza verso le tematiche della progettazione inclusiva. Il volume mostra come sia fondamentale progettare e gestire correttamente gli spazi, studiandone sia l’accessibilità in condizioni normali sia in caso di evacuazione di emergenza, mettendo in atto, al di là delle norme, tutte le strategie di cui il progetto dispone, come lo studio del comportamento umano in emergenza e le tecniche di wayfinding.

cod. 1330.102

Marta Calzolari

Prestazione energetica delle architetture storiche: sfide e soluzioni.

Analisi dei metodi di calcolo per la definizione del comportamento energetico

L’indagine, tra le prime in questo campo, si concentra sulle criticità dell’applicabilità alle architetture storiche degli strumenti che vengono correntemente usati per l’analisi del comportamento energetico di edifici nuovi o di recente costruzione. Una prospettiva innovativa rispetto al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici.

cod. 1330.101

Fabio Conato, Valentina Frighi

Metodi della progettazione ambientale.

Approccio integrato multiscala per la verifica prestazionale del progetto di architettura

La progettazione ambientale, per la complessità dei temi affrontati e la molteplicità delle scale coinvolte, richiede un approccio integrato, che ne analizzi le diverse fasi in chiave interdisciplinare. Il volume è il prodotto delle attività di ricerca sul tema della previsione in fase progettuale, del controllo in fase realizzativa, della verifica a posteriori e del monitoraggio nel tempo, delle diverse componenti di qualità ambientale generate dal sistema tecnologico.

cod. 1330.98

Chiara Testoni

Towards Smart City.

Amministrazione Pubblica e città di media dimensione: strategie di governance per uno sviluppo intelligente sostenibile e inclusivo del territorio

Il volume affronta in modo sistematico i macro-temi e le correlate sfide del mondo contemporaneo (ambiente, società ed economia), dal punto di vista di una Pubblica Amministrazione che intenda attivare concreti processi di sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo del territorio in un’ottica integrata e nel medio-lungo termine.

cod. 1330.97

Oscar Eugenio Bellini, Stefano Bellintani

Learning and living.

Abitare lo Student Housing

Le residenze universitarie rappresentano un’attrezzatura in grado di unire società, cultura e servizi. L’evidente carenza di offerta, e la scarsa disponibilità di risorse da impiegare per la loro realizzazione, costituisce oggi un gap che mette in difficoltà molti Paesi, tra cui il nostro. Il volume affronta il tema della residenza temporanea per studenti, prendendo in esame le differenti variabili che entrano in gioco nel processo di progettazione, costruzione e gestione di queste importanti strutture.

cod. 1330.93

Angelo Bertolazzi

Modernismi litici 1920-1940.

Il rivestimento in pietra nell'Architettura Moderna

All’interno della cultura architettonica italiana e francese ha giocato un ruolo fondamentale il rivestimento in pietra, attraverso il legame che è stato in grado di stabilire tra la modernità e la tradizione. Il libro traccia una storia di questa tipologia costruttiva e di questo materiale a partire dalle riviste di architettura e dalle pubblicazioni di carattere tecnico, per cercare di comprendere le trasformazioni materiali e culturali dell’architettura e dell’ingegneria della prima metà del Novecento.

cod. 1330.92

Oscar Eugenio Bellini, Laura Daglio

Il verde tecnologico nell'housing sociale

Attraverso numerosi esempi e casi studio, il volume indaga, dalla scala urbana a quella architettonica, le radici del rapporto che il verde tecnologico può ricreare tra ambiente naturale e artificiale, fra città densa e paesaggio urbano, mettendo in luce le ragioni, le potenzialità, la fattibilità e le modalità del suo impiego nella residenza sociale.

cod. 1330.90