Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

La ricerca ha estratto dal catalogo 296 titoli

Maria Claudia Biscione, Marco Pingitore

L'intervento con gli adolescenti devianti

Teorie e strumenti

Il volume affronta il problema della devianza minorile da un punto di vista teorico e pratico soffermandosi sull’intervento psicologico e progettuale, e spiegando dettagliatamente come si svolge un colloquio individuale e di gruppo con il giovane deviante e come si stila un progetto di Messa Alla Prova, istituto cardine del Processo Penale Minorile. Un manuale per tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con gli adolescenti devianti tra cui psicologi, criminologi, psichiatri, assistenti sociali, avvocati.

cod. 1305.214

Luise Michelle Bombèr, Francesco Vadilonga

Feriti dentro

Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola

Pensato soprattutto per gli insegnanti, il volume si rivela di straordinario interesse per tutti gli adulti che si interfacciano con bambini che presentano difficoltà di attaccamento ed esiti di esperienze traumatiche multiple. Il testo fornisce strumenti concettuali e pratici per sostenere lo sviluppo di questi bambini e combattere il rischio di emarginazione.

cod. 1305.160

Anna Costanza Baldry

Dai maltrattamenti all'omicidio

La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Questo libro fornisce un quadro esaustivo sul fenomeno dei maltrattamenti all’interno della coppia e della valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, l’Autrice si rivolge a un’ampia gamma di professionisti e operatori illustrando un metodo efficace per la prevenzione e l’attuazione di prassi utili a tutela delle vittime.

cod. 1305.74

Serena Lecce, Elena Cavallini

Promuovere la teoria della mente nell'anziano

Un programma di intervento per la comprensione dell'altro

Il volume, che si inserisce nell’ambito della psicologia dell’invecchiamento e della promozione di un invecchiamento attivo, si rivolge a psicologi e professionisti che, lavorando presso i servizi per anziani (incluse le Residenze), vogliano strutturare un intervento per migliorare le abilità socio-cognitive. Rappresenta inoltre un utile strumento anche per gli studenti di psicologia che, all’interno di corsi dedicati, approfondiscono la tematica degli interventi di potenziamento.

cod. 1305.268

Marco Scicchitano

Metodo LabGDR

Un manuale operativo per l'utilizzo del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione

Un manuale agile e pratico che offre a psicologi, educatori e formatori che operano con adolescenti e giovani adulti in qualsiasi ambito di attività le chiavi di uno strumento versatile, dalle grandi potenzialità applicative, innovativo ed efficace: il Gioco di Ruolo. Il GDR è capace di intercettare la sensibilità dei giovani di oggi, assuefatti ai social network e ai videogiochi, fornendo loro un contesto favorevole all’apprendimento attraverso i laboratori di gruppo.

cod. 1305.267

Paola Catastini

Aspetti psicologici e clinici della malattia cronica.

La presa in carico del paziente affetto da fibrosi cistica nelle varie fasi della vita

Questo volume vuole offrire ai giovani psicologi un’indicazione e una riflessione su come rapportarsi con i pazienti affetti da malattie croniche e con i loro familiari, in particolare nei casi di malati di fibrosi cistica, in cui forte si manifesta l’angoscia di morte che nasce dalla caratteristica di progressione della malattia.

cod. 1305.263

Dolores Rollo

Le età dello sviluppo

Strumenti di valutazione e di intervento

Il volume intende fornire ai professionisti della psicologia dello sviluppo e dell’educazione un corpus di conoscenze e abilità utili ad aumentare sensibilità e consapevolezza per i problemi evolutivi, per la loro valutazione e per la programmazione di interventi efficaci volti al loro superamento.

cod. 1305.261

Alessandra Cantarella, Erika Borella

Valutare la qualità della vita nelle residenze per anziani

Guida all'uso dell'intervista standardizzata Quality_VIA

Quality VIA (Qualità di Vita nelle Istituzioni per Anziani) è uno strumento innovativo per la valutazione della qualità di vita degli anziani residenti nei contesti di cura. Prendendo in esame sia gli aspetti oggettivi sia quelli soggettivi del vivere bene, Quality VIA considera come protagonista la persona anziana e il suo punto di vista (come vive l’ambiente in relazione ai suoi bisogni e alle proprie potenzialità), anche in presenza di difficoltà cognitive.

cod. 1305.260

Monica Pratelli, Francesca Rifiuti

I Bisogni Educativi Speciali

Diagnosi, prevenzione e intervento

Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola, facendo riferimento all’ICD10 e al DSM-5, ma con uno sguardo ampio, il più possibile attento alle differenze. Uno sguardo che tiene conto dei vissuti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti per individuare strade percorribili attraverso un intervento integrato tra scuola, famiglia e servizi.

cod. 1305.237

Debra K. Carter, Silvia Mazzoni

Coordinazione genitoriale

Una guida pratica per i professionisti del diritto di famiglia

Una risorsa essenziale per un pubblico di lettori multidisciplinare, che comprende operatori nell’ambito della salute mentale, avvocati, mediatori familiari, consulenti tecnici e tutti coloro che operano nell’ambito del diritto di famiglia. Una guida pratica e completa che illustra i concetti essenziali, legali e psicologici, che stanno alla base dell’intervento di coordinazione genitoriale, così come le competenze di mediazione del conflitto.

cod. 1305.193