Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli

Catia Liburdi

La memoria negata

Combattere l’Alzheimer e la demenza senile con la qualità della relazione. Una guida introduttiva per il familiare e il caregiver

Uno strumento pratico per chi si trova a dover accudire persone con deterioramento cognitivo. Il volume è la sintesi di un lungo lavoro portato avanti con le persone fragili e con le loro famiglie. Volti e storie che si sono intrecciate con i vissuti degli operatori, impotenti davanti alla malattia ma forti nell’ascolto delle sofferenze e dei silenzi degli anziani. L’empatia, il rispetto, il conforto, l’ascolto sono regole fondamentali per chi cura e donano benessere.

cod. 1305.276

Erika Borella, Elena Carbone

Con.impegno per un invecchiamento attivo

Un programma con attività, strategie e buone prassi per (ri)attivare le risorse mentali

CON.IMPEGNO è un nuovo intervento per promuovere nella persona anziana un invecchiamento attivo e di qualità. Attraverso varie attività pratiche ed esercizi, il volume fornisce buone prassi e strategie per adottare e mantenere uno stile di vita più impegnato. Un testo per tutti i professionisti che lavorano con l’anziano, utile sia in ottica preventiva che di intervento, singolarmente o combinandolo con altri programmi di potenziamento cognitivo, per favorirne i benefici.

cod. 1305.274

Maria Rosaria Mancinelli

Tecniche espressive per lo sviluppo di competenze trasversali

Percorsi operativi in contesti psico-educativi

Scopo di questo libro è proporre idee concrete, esempi di attività, progetti ed esperienze relative allo sviluppo di competenze trasversali. Il testo è focalizzato sul perché fare, cosa fare e come fare. Uno strumento utile per quanti operano nel campo della formazione e del sociale – psicologi, insegnanti, educatori – per acquisire conoscenze, cogliere stimoli e suggerimenti.

cod. 1305.273

Christina Bachmann

Nuove frontiere per i DSA

Indicazioni per la diagnosi funzionale

Un utile strumento per i clinici che stilano diagnosi e descrizioni dei profili funzionali, per chi lavora nel mondo della scuola e deve avere una visione aggiornata delle normative che tutelano gli studenti con DSA, e per le famiglie affinché possano vigilare sul rispetto dei diritti dei minori con DSA anche in ambito scolastico.

cod. 1305.269

Giorgio Rezzonico, Giuliana Florit

Epilessie e resilienza familiare

Una guida per genitori e operatori

Il tema della patologia epilettica in età pediatrica investe la famiglia modificandone, talvolta profondamente, le dinamiche relazionali. La costruzione congiunta di trame narrative sia con il partner che con l’operatore esperto è un valido aiuto per i genitori, poiché aumenta la consapevolezza del proprio modo di dare senso agli eventi di vita e quindi la resilienza. Il volume rappresenta uno strumento operativo flessibile anche per l’operatore, che è attivamente coinvolto insieme al genitore in questo processo di adattamento.

cod. 1305.220

Luise Michelle Bombèr, Francesco Vadilonga

Feriti dentro

Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola

Pensato soprattutto per gli insegnanti, il volume si rivela di straordinario interesse per tutti gli adulti che si interfacciano con bambini che presentano difficoltà di attaccamento ed esiti di esperienze traumatiche multiple. Il testo fornisce strumenti concettuali e pratici per sostenere lo sviluppo di questi bambini e combattere il rischio di emarginazione.

cod. 1305.160

Serena Lecce, Elena Cavallini

Promuovere la teoria della mente nell'anziano

Un programma di intervento per la comprensione dell'altro

Il volume, che si inserisce nell’ambito della psicologia dell’invecchiamento e della promozione di un invecchiamento attivo, si rivolge a psicologi e professionisti che, lavorando presso i servizi per anziani (incluse le Residenze), vogliano strutturare un intervento per migliorare le abilità socio-cognitive. Rappresenta inoltre un utile strumento anche per gli studenti di psicologia che, all’interno di corsi dedicati, approfondiscono la tematica degli interventi di potenziamento.

cod. 1305.268

Paola Catastini

Aspetti psicologici e clinici della malattia cronica.

La presa in carico del paziente affetto da fibrosi cistica nelle varie fasi della vita

Questo volume vuole offrire ai giovani psicologi un’indicazione e una riflessione su come rapportarsi con i pazienti affetti da malattie croniche e con i loro familiari, in particolare nei casi di malati di fibrosi cistica, in cui forte si manifesta l’angoscia di morte che nasce dalla caratteristica di progressione della malattia.

cod. 1305.263

Dolores Rollo

Le età dello sviluppo

Strumenti di valutazione e di intervento

Il volume intende fornire ai professionisti della psicologia dello sviluppo e dell’educazione un corpus di conoscenze e abilità utili ad aumentare sensibilità e consapevolezza per i problemi evolutivi, per la loro valutazione e per la programmazione di interventi efficaci volti al loro superamento.

cod. 1305.261

Alessandra Cantarella, Erika Borella

Valutare la qualità della vita nelle residenze per anziani

Guida all'uso dell'intervista standardizzata Quality_VIA

Quality VIA (Qualità di Vita nelle Istituzioni per Anziani) è uno strumento innovativo per la valutazione della qualità di vita degli anziani residenti nei contesti di cura. Prendendo in esame sia gli aspetti oggettivi sia quelli soggettivi del vivere bene, Quality VIA considera come protagonista la persona anziana e il suo punto di vista (come vive l’ambiente in relazione ai suoi bisogni e alle proprie potenzialità), anche in presenza di difficoltà cognitive.

cod. 1305.260