Serie di psicologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 525 titoli

Valeria Schimmenti, Paola D'Atena

Incontrarsi nelle differenze

Percorsi di integrazione

I temi dell’identità sociale e dell’etnocentrismo, indagati attraverso gli atteggiamenti reciproci di italiani e immigrati. Lo stereotipo sociale è lo schema di riferimento teorico che sostiene i vari contributi empirici. Inoltre il testo approfondisce il tema delle relazioni familiari nel processo migratorio per comprendere il difficile compito dell’integrazione.

cod. 1240.325

Gian Luca Barbieri

Tra testo e inconscio

Strategie della parola nella costruzione dell'identità

Come si può infrangere quell’approccio ingenuo che troppo spesso, e anche nella ricerca, caratterizza il modo in cui ci si accosta al testo, orale o scritto? Questo è l’interrogativo che sottende l’intero volume che, con un taglio pluridisciplinare, fa dialogare la psicoanalisi con la semiotica, la linguistica e la filologia, per penetrare negli aspetti emotivi latenti della comunicazione e negli strati profondi della significazione. I testi autobiografici, le interviste o i questionari non sono qui intesi come sintesi oggettive e del tutto attendibili da cui ricavare meri dati, ma come progetti dialogici aperti, nati all’interno di una relazione particolare e unica, percorsi da un inconscio testuale che si può scorgere in filigrana.

cod. 1240.288

Un testo per quanti operano nel settore psico-educativo e formativo e hanno, per motivi di prassi lavorativa e di ricerca, interesse ad approfondire temi della psicologia cognitiva, dei processi emozionali e motivazionali e dei principali processi psicosociali che regolano l’interazione tra l’individuo e il suo ambiente sociale.

cod. 1240.2.16

Filippo Petruccelli, Immacolata Messuri

Bilancio di competenze e orientamento professionale e scolastico

Dalla pratica alla teoria: l'esperienza della Provincia di Latina

Il bilancio di competenze favorisce la riflessione dell’individuo su se stesso, sulle capacità tecniche e trasversali acquisite nella propria esperienza formativa, lavorativa e personale, in modo da realizzare un incastro efficace tra domanda e offerta di lavoro. A partire da queste riflessioni, il volume riporta l’esperienza realizzata dalla Provincia di Latina che ha realizzato una serie di interventi tesi a contrastare gli effetti dell’attuale crisi occupazionale.

cod. 1240.2.15

Domenico Nano

Onnipotenza e limiti

Spaziando dalla riflessione psicologica a quella religiosa, filosofica, sociologica, artistica e neuroscientifica, il libro intende analizzare la dialettica tra l’invalicabilità del limite e il desiderio di trascenderlo, tra un’onnipotenza che si fonda su certezze e affermazioni univoche e una realtà che deve inevitabilmente tenere conto del limite.

cod. 1240.379

Piergiorgio Mossi, Sergio Salvatore

La soddisfazione dell'utenza scolastica

Quasus: uno strumento per la sua rilevazione

QUASUS è il Questionario di Autovalutazione della Soddisfazione dell’Utenza Scolastica, uno strumento volto a favorire una migliore comprensione del rapporto tra scuola e utenza. Il testo ne descrive la base concettuale, i contenuti e le caratteristiche psicometriche. Un testo sia per psicologi professionisti sia per operatori del mondo scolastico (docenti, pedagogisti, dirigenti, figure di sistema).

cod. 1240.378

Ugo Pace, Giovanni Guzzo

Le traiettorie disadattive in adolescenza

Le differenti forme del disagio in una fase di transizione

La “sofferenza” adolescenziale può essere considerata una “normale” condizione esistenziale oppure il campanello di allarme di un potenziale disagio psicologico futuro. Obiettivo del libro è di analizzare il rapporto fra compiti di sviluppo e reazioni a tali compiti, in un periodo dell’esistenza in cui le traiettorie di sviluppo possono virare repentinamente verso lidi accoglienti, o al contrario, approdare a condizioni di esistenza disadattive, quando non addirittura patologiche.

cod. 1240.377