Serie di psicologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 525 titoli

Ida Finzi, Francesca Imbimbo

Accompagnami per un po'

Un'esperienza di home visiting nei primi due anni di vita

Il libro descrive in dettaglio il lavoro pluriennale svolto a Milano dal progetto “Diventare Genitori” del CAF, nelle sue premesse teoriche, nei suoi aspetti organizzativi, clinici e valutativi e nei risultati, anche attraverso le voci di chi, a diverso titolo, lo sta realizzando.

cod. 1240.391

Fabio Sbattella, Marilena Tettamanzi

Fondamenti di psicologia dell'emergenza

Un quadro dello stato dell’arte sul comportamento umano in situazioni d’emergenza. Un testo in grado di dare fondamento alle scelte operative degli psicologi dell’emergenza e ai nuovi sviluppi che questa disciplina vivace si prepara a costruire.

cod. 1240.390

Alberto Zatti

Il sentimento motorio

Psico-socio-ecologia dell'educazione psicomotoria

Sempre più diffusa è oggi l’immagine del corpo come “perfetto”, estetizzato e performante. Il disagio derivante da questa idealizzazione è palpabile. Cosa possono fare la psicologia e la pedagogia per aiutare le persone ad aprire strade più soggettive e “auto-realizzanti”?

cod. 1240.389

Un momento di confronto interdisciplinare – dalla scienza all’arte, dalla religione all’antropologia, dalla filosofia alla psicoanalisi – sulle paure dell’uomo contemporaneo, come possibilità anche di intravvedere speranze, orizzonti che potrebbero consentirci di disegnare ancora una volta un futuro possibile e desiderabile.

cod. 1240.388

Maria Grazia Castorina

Complessità, conoscenza, cura.

L'approccio costruttivista alla relazione terapeutica

Pensare, sentire, narrare e narrarsi, curare, “comunitare”, sono le dimensioni costitutive dell’essere che si incontrano dentro la relazione terapeutica. Queste stesse dimensioni, dentro il libro, diventano temi di riflessioni larghe che esplicitano, senza mai de-finire, la Terapia Cognitiva Complessa come approccio costruttivista, sistemico, processuale.

cod. 1240.383

Giulia Savarese

Le competenze emotive e sociali

Esperienze educativo-creative per l'età prescolare

Il volume indaga lo sviluppo e le caratteristiche delle competenze sociali ed emotive nell’età prescolare, propone studi in tema della loro educabilità e riporta gli esiti di un laboratorio educativo-creativo condotto presso una scuola dell’infanzia con diverse metodologie e strumenti.

cod. 1240.385

Paolo Valerio, Roberto Vitelli

Figure dell'identità di genere

Uno sguardo tra psicologia, clinica e discorso sociale

I contributi di alcuni autorevoli esponenti nel campo della ricerca scientifica sul tema dell’identità di genere, nonché di alcuni rappresentanti della comunità transessuale, diversamente impegnati in attività di tipo politico e sociale. Uno sguardo multidimensionale e pluridisciplinare su questioni di estrema attualità e di notevole rilevanza sul piano clinico, etico e sociale.

cod. 1240.374

Valeria Schimmenti

Oltre la madre

Relazioni familiari e sviluppo psicologico

Il volume, lungi dal voler affrontare tutte le tematiche inerenti alla relazione che il bambino instaura con i suoi familiari al di là della madre, vuole contribuire alla comprensione di quella complessa dialettica rappresentata dalle interazioni familiari con padri, fratelli e nonni, che sono una parte fondamentale del mondo psicologico del bambino stesso.

cod. 1240.354

Giuseppe Cristofaro

Modalità e contesti educativi

Principi di psicopedagogia dell'educazione

Un manuale introduttivo per tutti coloro che si occupano di educazione e formazione – dallo studente di Scienze della Formazione e di Psicologia all’insegnante e all’educatore – e che vogliono riflettere su alcune problematiche che interessano il bambino e l’adolescente, dal bullismo, alla sessualità, fino ai problemi correlati all’alimentazione.

cod. 1240.326

Valeria Schimmenti, Paola D'Atena

Incontrarsi nelle differenze

Percorsi di integrazione

I temi dell’identità sociale e dell’etnocentrismo, indagati attraverso gli atteggiamenti reciproci di italiani e immigrati. Lo stereotipo sociale è lo schema di riferimento teorico che sostiene i vari contributi empirici. Inoltre il testo approfondisce il tema delle relazioni familiari nel processo migratorio per comprendere il difficile compito dell’integrazione.

cod. 1240.325