
Vol. I. I processi dinamici
cod. 1240.1.18
La ricerca ha estratto dal catalogo 525 titoli
Vol. I. I processi dinamici
cod. 1240.1.18
cod. 1240.281
Esperienze di collaborazione diretta tra medici e psicologi
cod. 1240.204
Aspetto peculiare del fenomeno migratorio è la ri-costruzione di un’identità personale, sociale e familiare. Il testo tenta di indagare il continuum tra integrazione e devianza, individuando un possibile percorso di integrazione, le premesse per un contatto inter-gruppi e una proposta di inclusione sociale.
cod. 1240.397
La valutazione clinica delle reti sociali e la psicoterapia di comunità orientata alla recovery per la grave patologia mentale
Alcuni spunti di riflessione sugli approcci terapeutici gruppali e comunitari all’interno dei servizi di salute mentale. Il testo prova a introdurre elementi critici capaci di rimettere in discussione prassi cliniche talvolta cristallizzate, se non totalmente superate.
cod. 1240.2.19
Archetipi e luoghi comuni delle patologie del nuovo millennio
È davvero nella relazione con i genitori la “causa” delle sofferenze per le pazienti anoressiche e bulimiche? Queste patologie colpiscono davvero in maniera così prevalente il sesso femminile? Quanto è importante una diagnosi puntuale del “tipo” di disturbo alimentare? Tra riferimenti artistico-letterari e storie di pazienti, il testo ci guida in un itinerario che, a partire dal mito classico, attraversa i tanti luoghi comuni su anoressia e bulimia.
cod. 1240.396
Confronto tra la Psicologia Analitica ed il mondo contemporaneo. Atti dei lavori delle sezioni parallele
Gli atti del Congresso congiunto AIPA-CIPA, che ha preso le mosse dalla ricorrenza di due eventi : la celebrazione dei 50 anni dalla morte di C.G. Jung e della nascita della Psicologia Analitica in Italia, per opera di Ernst Bernhard.
cod. 1240.2.18
Percorsi d'emancipazione
Frutto di una lunga ricerca sul processo di emancipazione emotiva degli adolescenti all’interno della famiglia affettiva, il volume intende descrivere come genitori e figli riescono a rinegoziare la relazione e attraverso quali percorsi i ragazzi si rendono autonomi emotivamente. Uno studio interessante per far luce su un campo relazionale, quello familiare, dove si nascondono alcune delle cause dell’attuale disagio adolescenziale.
cod. 1240.367
Dall'individuo alla comunità
Il volume indaga le implicazioni psicologiche aperte dalla parola “dono”. In genere l’individuo riceve riconoscimento sociale soltanto dall’intraprendenza economica, ma nel campo dei rapporti di coppia e comunitari è il dono a fare da veicolo per la tessitura dei legami sociali. Possibilità e limiti del dono, quindi, come possibilità e limiti dell’interazione sociale mediata dall’economico. Un approccio al dono meno carico di valutazioni ideologiche preconcette e più aperto a esplorare le transizioni fra individuo, coppia, gruppo, comunità e società.
cod. 1240.356
Relazioni generative
Anima, mente, psiche, sé, cultura, individuo, società, gruppo, interiorità, spiritualità… tutte declinazioni complesse della diversità e molteplicità che danno forma al sentimento di felicità. Il volume intende rigenerare e risignificare nell’orizzonte scientifico e psicologico un termine desueto: anima. E una declinazione: collettiva, culturale, plurale, relazionale. Verso la costruzione di un codice culturale ermeneutico insaturo, eudaimonico, rigenerante!
cod. 1240.393