
Soggettività e socialità
cod. 1240.159
La ricerca ha estratto dal catalogo 525 titoli
Soggettività e socialità
cod. 1240.159
Contributi a una psicologia culturale delle nuove addiction
Il problema delle cosiddette nuove dipendenze indagato da un punto di vista eccentrico rispetto a quello dominante di stampo prettamente cognitivo. Le nuove dipendenze vengono qui esplorate come l’espressione più dolorosa e significativa della tendenza emersa nella cultura contemporanea di negare che la coscienza sia il centro della condizione umana, il luogo cioè in cui l’essere umano progetta, dirige la propria vita e discerne il bene e il male.
cod. 1240.408
Il volume tratta temi inerenti alcune tecniche di cura in contesti non convenzionali. Le riflessioni e gli approfondimenti sono diretti agli operatori impegnati nelle professioni di aiuto e in particolare ai terapeuti che, soprattutto a inizio carriera, devono affrontare difficoltà rilevanti come la rigidità e l’ortodossia da un lato e la permissività e l’eresia dall’altro.
cod. 1240.2.21
Processi psicosociali
Istituzioni e cambiamento costituiscono le polarità fondamentali delle dinamiche che caratterizzano la società attuale. Per rispondere adeguatamente alle esigenze che discendono dalle problematiche delineate, occorre una profonda rivisitazione degli istituiti, culturali e organizzativi, sui quali scuola, università, istituzioni formative e riabilitative hanno tradizionalmente fondato la loro attività, e l’adozione di nuove metodologie ispirate al cambiamento.
cod. 1240.1.59
Aspetti epistemologici e ricadute applicative
Questo libro è dedicato a quanti, ricercatori, professionisti, studenti, sono interessati alla tematica dei gruppi, “oggetto” scientifico e strumento operativo fondamentale nell’ambito delle scienze psicologiche e sociali.
cod. 1240.1.55
Un approccio di psicopedagogia culturale
Partendo dal presupposto che la tossicodipendenza come epidemia sociale è il frutto della crisi del sacro prodotta dalla modernità, il volume descrive le droghe utilizzate in questa fase storica, le attese dei consumatori, i loro effetti sulla persona insieme alla rassegna delle principali teorie psicologiche e psicopatologiche elaborate per spiegare il consumo delle sostanze stupefacenti e psicotrope e individuare le vie della prevenzione e della cura.
cod. 1240.372
cod. 1240.1.38
Un manuale di psicologia dello sviluppo sociale nuovo per impostazione teorica e per attenzione a temi (quali il bullismo) che rappresentano fenomeni sociali attuali e particolarmente critici. Partendo da un’attenta trattazione dei diversi approcci teorici, il volume accompagna il lettore tra i principali concetti e costrutti che permettono di inquadrare i processi dello sviluppo dell’individuo inserito all’interno delle sue relazioni sociali e nel suo contesto di appartenenza.
cod. 1240.1.36
Processi interpersonali e valenze educative
Una breve sintesi della teoria dell’attaccamento proposta da John Bowlby, di cui significativo è l’apporto offerto alla lettura di fenomeni quali perdite, maltrattamenti, abusi. La teoria dell’attaccamento si pone come una teoria sulla “costruzione e rottura dei legami affettivi”, legami che hanno radici e fondamento nelle prime relazioni d’attaccamento al genitore o alle altre figure di riferimento.
cod. 1240.1.22
Vol. II. I processi cognitivi
cod. 1240.1.19