Serie di psicologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 530 titoli

Fabio Sbattella, Gabriella Scaduto

Promuovere e difendere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il contributo della psicologia

Il volume offre strumenti teorici e metodologici per impostare, realizzare e verificare interventi operativi efficaci per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un testo per i professionisti che desiderano formarsi come psicologi specializzati in questo ambito, ma anche uno strumento utile a tutti coloro che sono interessati a comprendere come le conoscenze psicologiche possano contribuire alla realizzazione di azioni efficaci per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e degli adolescenti.

cod. 1240.421

Qual è il ruolo svolto dalle emozioni positive sui nostri ricordi e fino a che punto queste possono facilitarli o danneggiarli? È possibile promuovere i ricordi positivi ai fini del benessere individuale? Rivolto agli studenti di psicologia, di scienze dell’educazione e della comunicazione, il manuale fornisce utili spunti a insegnanti, psicologi e a quanti desiderino approfondire l’importanza dei ricordi positivi in diversi contesti applicativi.

cod. 1240.1.42

Daniela Lucangeli, Irene C. Mammarella

Psicologia della cognizione numerica

Approcci teorici, valutazione, intervento

La psicologia dell’apprendimento ha avuto il merito di apportare notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. Questo volume (al quale hanno contribuito alcuni tra i più importanti studiosi in ambito nazionale) presenta i diversi modelli interpretativi, così come le novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo.

cod. 1240.1.35

Il volume non intende rappresentare un manuale onnicomprensivo sui temi giuridico e criminologici, tuttavia si pone all’attenzione di chi è in formazione, così come di chi già opera sul campo, come interessante aggiornamento di tematiche attuali, di ambito civile e penale, che accendono la diatriba sia scientifica, che giudiziaria, così come anche clinica, su argomenti attuali ed estremamente controversi quali l’alienazione parentale, la rilevazione e rivelazione nei casi di abuso su minore, l’omogenitorialità, il femminicidio, il figlicidio, ecc.

cod. 1240.417

Orazio Licciardello, Giuseppina Maria Cardella

Alla base dell'iceberg.

La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo

Il volume esplora il complesso di atteggiamenti e stereotipi che articolano le rappresentazioni sociali della violenza sessuale nelle nuove generazioni maggiormente acculturate, ivi comprese quelle che seguono corsi universitari che dovrebbero fornire strumenti di analisi e di riflessione funzionali a un adeguato cambiamento culturale. Il testo riporta quindi alcuni dati di confronto relativi a ricerche condotte in periodi diversi per verificare la possibile evoluzione nel tempo degli atteggiamenti relativi alla rappresentazione della violenza sessuale.

cod. 1240.418

Antonio Imbasciati, Loredana Cena

Psicologia clinica perinatale

Neuroscienze e psicoanalisi

Quello che struttura il cervello di un bambino condizionerà ogni futura capacità funzionale di quel cervello nell’utilizzo di tutte le future esperienze. Questa prima matrice neuromentale è in funzione della qualità delle relazioni emozionali dei genitori. Da qui ne deriva l’importanza di una cura di tutti i genitori: una vera prevenzione del disagio mentale delle future generazioni non può che essere applicata non tanto al bambino quanto invece a tutte le coppie. È in gioco il futuro dell’umanità.

cod. 1240.415

Rosario Esposito

La formulazione del caso clinico

Guida pratica per supervisioni, esami di specializzazione, pubblicazioni e report per i pazienti

La formulazione del caso clinico è uno dei punti cruciali per una psicoterapia efficace. Inquadrare il paziente e inserire i suoi disturbi in una relazione di causalità significa aver già svolto buona metà del lavoro. Semplice nella sua applicazione e al tempo stesso attento a rendere la complessità nell’affrontare i temi clinici, questo libro è uno strumento di lavoro indispensabile per chiunque aspiri a praticare una psicoterapia efficace e condivisibile.

cod. 1240.1.63

Massimo Giuseppe Eusebio

Lo sguardo dello schermo.

Teorie del cinema e psicoanalisi

Il volume tratta il tema del rapporto tra cinema e psicoanalisi tenendo conto degli sviluppi interdisciplinari che ne hanno caratterizzato l’evoluzione, attraverso un percorso tematico che consente di cogliere assonanze tra differenti modelli di ricerca che si sono dovuti confrontare sia con le innovazioni tecnologiche del mezzo cinematografico, sia con i nuovi modi di accesso alla fruizione filmica.

cod. 1240.414