Varie - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1534 titoli

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Dietro le quinte.

Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro

Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, come modalità espressiva specifica, come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell’apprendimento o dispositivo esperienziale. Questi Atti del convegno Dietro le quinte presentano le pratiche e le teorie sviluppatesi nella storia del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca in seguito all’incontro tra teatro ed educazione.

cod. 2000.1396

Sara Boscolo, Josef Bernhart

I governi locali nelle aree alpine: governance territoriale e sistemi di gestione.

Risultati di uno studio comparativo in Italia e in Svizzera

Rafforzare la capacità di governo delle policy pubbliche locali a fronte dell’attuale crisi di rappresentanza. Questo l’obiettivo del volume, che si focalizza su quattro regioni dell’arco alpino: la provincia di Bolzano, da una parte, e i cantoni Ticino, Grigioni e Vallese dall’altra.

cod. 2000.1394

Elena Pagliarino

Sano come un pesce.

Ricerca e innovazione lungo la filiera acquacoltura-ristorazione scolastica

Così com’è organizzata, la filiera ittica per la ristorazione scolastica ha un impatto nutrizionale, ambientale, economico ed etico molto negativo. Il progetto Sanpei prova a sostituire il pesce servito nelle mense scolastiche pubbliche con un prodotto più sostenibile: pesce fresco di allevamenti italiani. I risultati provano la fattibilità della filiera e dimostrano che la domanda di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione può essere motore di sviluppo sostenibile.

cod. 2000.1392

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna.

Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro Bianco 2013

Questa quarta edizione del Libro bianco presenta un quadro completo e aggiornato sulla salute delle donne italiane, offrendo approfondimenti e spunti di riflessione su aspetti clinico-epidemiologici e sanitario-assistenziali di particolare rilievo.

cod. 2000.1391

Francesco Paolo de Ceglia, Liborio Dibattista

Il bello della scienza.

Intersezioni tra storia, scienza e arte

Gli argomenti affrontati in queste pagine spaziano dall’iconografia anatomica, botanica e igienica ai rapporti tra letteratura e immaginario scientifico; dalla musica a una più ampia riflessione epistemologica sul simbolismo scientifico e artistico.

cod. 2000.1390

Censis, U.C.S.I.

Undicesimo Rapporto sulla comunicazione.

L'evoluzione digitale della specie

Il Rapporto sulla comunicazione presenta i dati relativi al monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione decennale, e all’analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani.

cod. 2000.1389

Vincenzo Saturni, Giorgio Fiorentini

Avis nel sistema trasfusionale italiano.

Il libro bianco dell'Associazione: analisi e prospettive

Una fotografia puntuale e aggiornata del sistema trasfusionale italiano letto dal punto di vista di AVIS. Uno strumento utile per conoscere il mondo trasfusionale, individuando i possibili scenari futuri e ponendo le basi per ulteriori ricerche che siano di supporto a eventuali nuove strategie organizzative.

cod. 2000.1387

Stefania Polvani, Armando Sarti

Medicina narrativa in Terapia Intensiva.

Storie di malattia e di cura

Raccontare la propria esperienza di malattia e di cura serve a capirsi, a guardare ad essa con maggiore consapevolezza e serenità, a pensare che non si è soli, a sostenere chi vive un’analoga storia. Questo libro, nato dall’esperienza in medicina narrativa dell’Azienda Sanitaria di Firenze, vuol dare alla parola e all’ascolto l’importanza che dovrebbero avere per tutti, per un futuro narrativo della cura della salute.

cod. 2000.1386

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Disponibilità e certificazione dei dati statistici in sanità.

Stato dell'arte e prospettive

I risultati del lavoro condotto dal Censis e dal Forum per la Ricerca Biomedica, in collaborazione con i membri della Consulta istituzionale, sulla disponibilità, attendibilità e utilizzazione dei dati statistici in sanità.

cod. 2000.1385

Vittorio A. Sironi

Un ospedale aperto.

Storia dell'ospedale di Sesto San Giovanni

Inaugurato nel 1961, l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni ha rappresentato sin dalle origini un modello di riferimento che supera la semplice dimensione cittadina. Dalla cinquantenaria esperienza di questo ospedale aperto all’attuale concezione di una moderna città della salute Sesto San Giovanni ha saputo e sa essere una stimolante cittàlaboratorio dove s’intersecano sperimentazione sanitaria, architettura funzionale e prassi innovativa per l’assistenza ai malati.

cod. 2000.1384