Varie - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1534 titoli

Gian Paolo Bonani

L'Io-Impresa

Narciso al lavoro nell'economia transestetica

Il volume vuole stimolare un necessario confronto con la nuova generazione di giovani-futuri-imprenditori-di-se-stessi che inizia nelle aule universitarie. In modo forse sorprendente, i capitoli di studio portano a riflettere sulle radici psicologiche profonde del voler fare impresa, con l’intenzione esplicita di far capire che l’Impresa è idea, sogno e desiderio.

cod. 2001.117

Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, con lo specifico focus delle Avvocate negli studi legali associati e delle Giuriste di Impresa.

cod. 2001.116

Marco Paoli

Sogni celebri e bizzarri.

Indagine sulla bizzarria onirica tra storia ed evoluzionismo

Un approfondimento sul tema delle distorsioni visive e delle incongruenze narrative frequenti nell’esperienza onirica, sotto tre punti di vista: la bizzarria nella storia del sogno, dagli autori greci e latini fino al Cinquecento; l’esame degli oltre cinquanta contributi scientifici apparsi negli ultimi decenni del Novecento e nel primo di questo secolo; una nuova ipotesi su come si genera il fenomeno della bizzarria.

cod. 2000.1425

Come porsi di fronte a un mercato del lavoro con nuove regole, nuovi luoghi e nuovi principi? Come cercare quei talenti che possono accrescere la propria unicità e preziosità nell’universo lavorativo? Un supporto per chiunque voglia capire e governare il futuro del proprio lavoro, al di là del ruolo che ricopre, che sia manager o collaboratore, ma anche per chi è in procinto di entrare (o rientrare) nel mondo del lavoro.

cod. 2001.115

Aldo Masullo, Paolo Ricci

Tempo della vita e mercato del tempo.

Dialoghi tra filosofia ed economia sul tempo: verso una critica dell'azienda capitalistica

Un filosofo e un economista si confrontano sui grandi mutamenti che la contemporaneità ci pone dinnanzi. Crisi finanziaria, insostenibilità dei processi economici, globalizzazione fanno parte del proscenio sul quale i due dialoganti si muovono e si interrogano per comprendere meglio il tempo, nella vita e nell’azienda.

cod. 2001.114

Vincenzo Russo, Massimo Bustreo

Self marketing per le professioni.

Un percorso formativo per i talenti dell'alta formazione

Tema di un innovativo percorso di formazione tra Università e Impresa è lo sviluppo delle competenze trasversali. Il lavoro propone una stimolante riflessione sulla valorizzazione dei talenti e la sintesi di un progetto sperimentale di formazione alle competenze trasversali per la formazione di capitale umano di eccellenza nelle Università.

cod. 2000.1422

Adi Sassari - Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani, Marco Calaresu

Ricerca in vetrina.

Originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca

Gli Atti del Convegno "Ricerca in Vetrina: originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca", un evento che ha avuto l’obiettivo di far conoscere e promuovere, presso la società civile, le istituzioni e le imprese, le possibilità concrete di applicazione dell’attività scientifica dei cosiddetti "precari della ricerca".

cod. 2000.1404

Nicola D'Amico

Storia della formazione professionale in Italia.

Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Il libro, che colma il vuoto di molte pagine finora rimaste bianche nella storiografia scolastica, fornisce, anche a coloro che operano nel mondo della formazione professionale, le dimensioni delle profonde tradizioni e della grande dignità che sottendono al loro lavoro.

cod. 2000.1399

Fredmano Spairani

Bassa produttività perché la colpa non è dei lavoratori.

Una risorsa male utilizzata e fortemente penalizzata da uno Stato inefficiente

Non è riducendo il tempo occorrente per il pranzo e altri interventi marginali che si può recuperare la grande porzione di mancata produttività dei lavoratori. Il testo cerca di spiegare quanto reale sia il problema della poca produttività, mostrando come i lavoratori, i piccoli imprenditori e gli artigiani debbano essere difesi dalle colpe della politica.

cod. 2001.91

Maria Teresa Biagetti

Biblioteconomia

Fondamenti e linee di sviluppo

Il volume presenta i fondamenti della Biblioteconomia, in tutte le sue sfaccettature, comprendendo gli sviluppi costituiti dalle biblioteche digitali e le trasformazioni dei servizi determinate dall’avanzamento tecnologico. Il testo segue inoltre l’evoluzione storica dell’istituto della biblioteca in Italia, in particolare dopo l’Unità, prestando attenzione anche allo sviluppo delle biblioteche pubbliche e private nel mondo classico.

cod. 2000.1306