Uomo, ambiente, sviluppo - Open Access

La collana Uomo, ambiente, sviluppo, dedicata al rapporto tra l’uomo e l’ambiente e alle ricadute che gli interventi dell’uomo possono avere sull’ambiente, si suddivide in tre sezioni:
1. Saggi e manuali;
2. Ricerche;
3. Cursa – studi, piani e progetti, diretta da Piermaria Corona

CURSA – Studi, piani, progetti

Direzione: Piermaria Corona
Comitato scientifico: Stefano Banini, Silvio Franco, Gianfranco Franz, Marco Gonella, Antonio Leone, Marco Marchetti, Davide Marino, Paolo Mauriello, Giuseppe Scarascia Mugnozza, Stefania Scippa, Franca Siena, Umberto Simeoni.

La crescente domanda di sostenibilità ambientale nelle scelte relative all’assetto del territorio esige sempre più una impostazione integrata e una coerenza complessiva delle proposte di governo, pianificazione e gestione delle risorse ambientali. Di fatto, la gestione sostenibile delle risorse ambientali implica la pianificazione di azioni che, tenendo presente la necessaria interazione tra economia, esigenze sociali e tutela dell’ambiente, consenta, in ogni decisione, di adeguare le modalità di uso alla salvaguardia della loro integrità ecologica e culturale, a differenti scale spaziali. Ciò può tuttavia non essere sufficiente a garantirne la tutela: le politiche di sviluppo prefigurano spesso trasformazioni territoriali talmente rilevanti (es. reti di trasporti e comunicazione, infrastrutture turistiche/commerciali, impianti industriali) da incidere negativamente sulla qualità ambientale delle aree e dei patrimoni naturali e culturali in esse presenti. Di qui, l’esigenza di guidare, attraverso adeguate azioni di governo, questi processi di trasformazione.
In questo quadro, nella prospettiva sopra delineata, la Serie CURSA della Collana Uomo Ambiente e Sviluppo è dedicata a un approccio integrato, sotto il profilo ecologico e socioeconomico, orientato a evidenziare, nelle varie fasi del processo di piano e di progetto, le opportunità e i limiti da considerare in un’ottica di sostenibilità e riproducibilità delle risorse naturali e a discutere il ruolo degli strumenti di pianificazione e gestione nell’ambito delle strategie e norme per il governo del territorio, intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione socioeconomica e di valutazione ambientale integrata.
In particolare, in questa Serie vengono pubblicati risultati di ricerche, approfondimenti scientifico/didattici e atti e interventi a convegni promossi e realizzati dal Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e Ambientale (CURSA), di cui fanno parte gli Atenei di Ferrara, del Molise e della Tuscia (Viterbo) e l’Associazione no profit IDRA.

Tutti i lavori pubblicati in questa Serie sono sottoposti a revisione con garanzia di terzietà (peer-review), secondo i criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni definiti dal Ministero dell’Istruzione Universitaria, dell’Università e della Ricerca.

(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 118 titoli

Lisetta Giacomelli, Cristiano Pesaresi

Vulcani nel mondo

Viaggio visuale tra rischi e risorse

Il libro vuole offrire un viaggio visuale attraverso il perenne conflitto dell’uomo con gli eventi naturali. Il testo analizza le nozioni generali che consentono di comprendere le caratteristiche di paesaggi così singolari e variegati come quelli vulcanici, per poi soffermarsi sull’importanza della fotografia e del viaggio. Nella seconda parte il volume riporta le impressioni generate “sul campo” dalla presenza dei vulcani, con una specifica trattazione dell’attività eruttiva di ogni area visitata e una vasta documentazione fotografica delle peculiarità geografiche pertinenti a ciascun luogo.

cod. 1810.2.54

Fabrizio Bartaletti

Le Alpi

Geografia e cultura di una regione nel cuore dell'Europa

Il volume cerca di fornire un’immagine complessiva delle Alpi dal punto di vista geografico, storico-culturale, demografico ed economico, scendendo anche nel dettaglio dei singoli paesi alpini, con particolare riguardo per il quadro economico, il turismo e i grandi assi di comunicazione.

cod. 1810.1.40

La nuova edizione di un manuale preparato per rispondere a un sempre maggior interesse verso le applicazioni della Geomorfologia nei problemi del territorio. Un testo per studenti ma anche per coloro che, per ricerca o lavoro (geologi, ingegneri, naturalisti, geografi, architetti ecc.), affrontano i problemi dell’analisi, della salvaguardia e della gestione del territorio.

cod. 1810.1.33

Fulvio Toseroni

Strategie per la riduzione dei disastri

Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti

Con i cambiamenti climatici ormai realtà, l’umanità è posta di fronte a una vera sfida: individuare nuovi modelli e paradigmi che, in un’ottica di ecologia integrale, permettano la sopravvivenza del genere umano. Focalizzandosi sugli obiettivi del Disaster Risk Reduction (DRR), il volume descrive le connessioni tra le tematiche di protezione civile, lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici, e fornisce modelli per il rafforzamento della governance del rischio e lo sviluppo della resilienza di comunità ai disastri.

cod. 1810.2.57

Bruno Stefanon, Marcello Mele

Allevamento animale e sostenibilità ambientale

I principi

Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

cod. 1810.2.50

Qual è oggi lo statuto della narrazione geografica? Il volume mostra come la Geografia abbia tentato di organizzare sistematicamente la cognizione su quel valore squisitamente umano, sociale e storico che è la territorialità del mondo.

cod. 1810.2.15

Stefania Tonin

Minacce nascoste sotto il mare: le reti fantasma

Le strategie innovative del progetto LIFE-GHOST in difesa degli ecosistemi marini

Ogni anno, nei mari e negli oceani di tutto il mondo, si perdono più di 640 mila tonnellate di reti da pesca, che rappresentano il 10% di tutti i rifiuti marini. Il volume intende avvicinare i lettori alla tematica delle reti e degli attrezzi da pesca persi o abbandonati sui fondali marini, della plastica in mare e delle conseguenze ambientali ed economiche che questi rifiuti hanno sulla biodiversità marina.

cod. 1810.2.58

Fiammetta Costa, Attilio Nebuloni

The Jetsons' Kitchen

A zero-mile system for waste water recycling and cultivation

The book aims to investigate the up-cycling of domestic effluents for plant production, bringing together a series of considerations by an interdisciplinary group of researchers from the Politecnico di Milano, Università Statale di Milano and Università di Roma Tor Vergata, ranging from biology to design through sociology and architectural composition. Integrating vegetable cultivation in the domestic environment with reusing kitchen wastewater for irrigation is a promising strategy for reducing freshwater consumption and raising environmental awareness among citizens.

cod. 11810.2.4

Elisa Ascione, Elisabetta Bernardi

Il Mediterraneo, Tempio della Dieta

Storia, tradizione e aspetti nutrizionali della dieta mediterranea

Il decennale del riconoscimento della Dieta Mediterranea quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO offre l’occasione per alcune importanti riflessioni, sia sotto l’aspetto antropologico, che sotto quello nutrizionale, caposaldo di una corretta alimentazione che garantisce benessere e longevità a chi la pratica. Gli autori di questo volume vanno oltre la rappresentazione a piramide della Dieta Mediterranea e ne propongono la raffigurazione attraverso il simbolo del Tempio, che costituisce un approccio allargato al significato originale di Dieta. L’iconografia proposta, infatti, include sia gli alimenti che gli aspetti sociali e tradizionali dei popoli che abitano il Mediterraneo.


cod. 11810.2.3

Davide Marino

I paesaggi agrari tradizionali del Lazio

Una lettura delle trasformazioni a scala regionale

Presentando i risultati del progetto PRIN “I paesaggi tradizionali dell’agricoltura italiana: definizione di un modello interpretativo multidisciplinare e multiscala finalizzato alla pianificazione e alla gestione”, il volume offre un quadro della dinamica evolutiva dei Paesaggi Agrari Tradizionali in Italia e, attraverso alcuni casi applicativi a livello regionale, rende operativa la potenzialità del concetto di PAT in termini di politiche e di pianificazione.

cod. 1810.2.56