Temi di storia - Open Access

Comitato Scientifico: Guido Abbattista (Università di Trieste), Pietro Adamo (Università di Torino), Salvatore Adorno (Università di Catania), Filiberto Agostini (Università di Padova), Enrico Artifoni (Università di Torino), Eleonora Belligni (Università di Torino), Nora Berend (University of Cambridge), Giampietro Berti (Università di Padova), Pietro Cafaro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Beatrice Del Bo (Università di Milano), Giuseppe De Luca (Università di Milano), Santi Fedele (Università di Messina), Monica Fioravanzo (Università di Padova), Alba Lazzaretto (Università di Padova), Erica Mannucci (Università di Milano-Bicocca), Raimondo Michetti (Università di Roma Tre), Roberta Mucciarelli (Università di Siena), Marco Pasi (Universiteit van Amsterdam), Alessandro Pastore (Università di Verona), Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma), Gianfranco Ragona (Università di Torino), Daniela Saresella (Università di Milano), Marina Tesoro (Università di Pavia), Giovanna Tonelli (Università di Milano), Michaela Valente (Università del Molise), Albertina Vittoria (Università di Sassari).

Coordinamento Editoriale: Pietro Adamo, Giampietro Berti

Il comitato assicura attraverso un processo di double blind peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 289 titoli

Massimo Longo Adorno

Storia della Finlandia contemporanea

Il percorso della modernità e l'integrazione nel contesto europeo

La storia dello stato nazionale finlandese è la storia di una nazione che, in un contesto europeo scosso dai grandi eventi tragici del Novecento, ha saputo difendere e preservare la propria identità specifica né scandinava né est-europea.

cod. 1792.210

Nina Quarenghi

Un salotto popolare a Roma

Monteverde (1909-1945)

Attraverso l’attenta disamina delle fonti più varie ‒ dai ricordi degli abitanti alle pagine dei quotidiani, dalla documentazione d’archivio ai registri scolastici ‒ il volume ricostruisce i mille volti di Monteverde, stretto tra le ville seicentesche del Gianicolo e l’avvallamento di via di Donna Olimpia, dove il regime fece costruire il complesso dei “Grattacieli”, immortalato da Pasolini in Ragazzi di vita.

cod. 1792.209

Pietro Cafaro

Diseguaglianze eccellenti.

Ricchezza materiale e immateriale nel Lodigiano fra passato e futuro

Una ricostruzione del substrato socio-economico dell’eccellenza produttiva lodigiana. Cercando di superare un’immagine fossilizzata dell’economia locale, tutta giocata su una visione evoluzionistica della produzione, il volume fa emergere il valore culturale ancor prima che economico di alcune produzioni “inattuali” e “alternative” come il pannerone o il Tipico Lodigiano.

cod. 1792.207

Piergiovanni Genovesi

Laboratorio di storia

Ricerca, metodologia, didattica

L’utilità della storia non può fare a meno di confrontarsi con domande ‘banalmente’ teoriche del tipo: a che serve la storia? Che senso hanno nell’agire storiografico temi come la verità, la soggettività, l’oggettività? Che cosa è una fonte o un documento? ‘Cosa’,‘come’ e ‘perché’ insegnare la storia a scuola? È questo l’orizzonte investigativo che costituisce il tessuto connettivo dei saggi raccolti nel volume.

cod. 1792.189

Filiberto Agostini

La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione.

Storia, politica, diritto

A quarant’anni dall’inizio della sua attività istituzionale, nel 1970, il volume offre l’opportunità scientifica di cogliere le continuità e i mutamenti, le aspettative e i condizionamenti che hanno caratterizzato la storia della Regione del Veneto nel rapporto con il suo territorio.

cod. 1792.212

Luisa Piccinno

I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento.

Nuove dimensioni e modelli operativi

Il mutamento di indirizzo in materia di gestione dei trasporti introdotto in Liguria durante il breve ma complesso periodo della dominazione francese (1805-1814) è dirompente, in quanto si passa da un modello di organizzazione del sistema caratterizzato dall’esistenza di un preciso rapporto tra il centro e la periferia, diffuso presso gli stati dell’Ancien Régime, a un nuovo modello, tipicamente ottocentesco, che prevede una gestione decentrata delle risorse locali.

cod. 1792.208

Claudio Bargelli

Dal necessario al superfluo.

Le arti alimentari parmensi tra medioevo ed età moderna

Utilizzando fonti archivistiche inedite, il volume ricostruisce il lungo itinerario che, a partire dalla lontana genesi medievale, si snoda attraverso i processi di conflittualità, di adattamento, di negoziazione tra le diverse arti operanti, a vario titolo, nella filiera produttiva alimentare parmense, cammino che, secoli dopo, approderà agli sfavillanti scenari della Food Valley.

cod. 1792.206

Il lungo, multiforme e articolato rapporto della realtà sociale ed economica dell’Abruzzo costiero con il resto della regione. Utilizzando in modo equilibrato fonti d’archivio e bibliografiche, il volume cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l’Abruzzo costiero.

cod. 1792.202

Claudio Maddalena, Maurizio Rippa Bonati

Sanità, amministrazione e cura.

La ricerca della salute a Padova tra pubblico e privato (sec. XV-XX)

Uno studio sul profilo istituzionale e finanziario dell’ospedale di Padova, dalla fondazione tardomedievale alla realtà odierna, e su alcune figure e momenti che hanno caratterizzato lo sviluppo delle conoscenze mediche e delle prassi terapeutiche più significativamente legate alla tradizione patavina.

cod. 1792.200

Pietro Cafaro

Ambizioni e reputazioni.

Élite nel Lodigiano tra età moderna e contemporanea

Partendo da un’analisi del rapporto tra famiglie e istituzioni fra età moderna e contemporanea, il volume si sofferma sulla realtà di Lodi, studiandone le élites e mostrando come i gruppi di vertice risultano molto dinamici e presentano destini mobili: possono rafforzare il loro potere e la loro ricchezza, ma anche perderli.

cod. 1792.193