Pratiche comportamentali e cognitive

Direzione: Paolo Moderato

Comitato Scientifico:
Roberto Anchisi (Università degli Studi di Parma), Maurizio Cardaci (Università degli Studi di Palermo), Roberto Cavagnola (ANFFAS di Brescia), Rosalba Larcan (Università degli Studi di Messina), Fabio Celi (Università degli Studi di Parma), Giovambattista Presti (Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM), Vincenzo Russo (Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM), Gabriella Pravettoni (Università degli Studi di Milano), Francesco Rovetto (Università degli Studi di Pavia).

La necessità e la richiesta sempre maggiore di psicoterapie brevi basate su evidenze (EBI) ha contribuito alla crescente diffusione delle terapie cognitivo comportamentali (CBT). Tali terapie sono presenti nel mondo scientifico e professionale da 50 anni e hanno conosciuto importanti evoluzioni, pur mantenendo il forte radicamento nella visione scientifica della terapia.
La Collana si propone di presentare un panorama di queste buone “pratiche”, prima di tutto in ambito clinico; ma non solo in quello, data la versatilità dimostrata dal modello cognitivo comportamentale anche in ambito evolutivo, organizzativo e nella prevenzione.
Stanti con date, i volumi della Collana si rivolgono principalmente ai professionisti del settore, ma si ritengono utili anche a studenti in formazione e specializzandi.

Tutti i volumi della Collana vengono sottoposti a referaggio tra pari.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 40 titoli

Il lettore troverà in questo manuale non solo un protocollo manualizzato, ma una profonda conoscenza clinica. Scoprirà come impostare un modulo psicoeducativo e come gestire i casi difficili e le situazioni critiche. Apprenderà i modi per gestire i gruppi e per entrare in contatto con l’esperienza vissuta dei pazienti. Imparerà a condurre giochi di ruolo terapeutici, per permettere ai pazienti di accedere a modalità alternative di lettura degli eventi relazionali e a comportamenti più funzionali nelle situazioni sociali.

cod. 1161.32

Mary Boyle, Lucy Johnstone

Una nuova alternativa alla diagnosi psichiatrica

Il Power Threat Meaning Framework (PTMF)

Negli ultimi anni stiamo assistendo all’emergere di nuove prospettive alla diagnosi che vogliono offrire strumenti validi per clinici di ogni approccio, indagando la prospettiva soggettiva delle persone e de-stigmatizzandone la sofferenza. Il Power Threat Meaning Framework vuole rispondere alle sfide poste da questo nuovo paradigma, offrendo un’alternativa ai modelli tradizionali basati sulla diagnosi psichiatrica. L’obiettivo è di aiutare le persone a guardare se stesse e le proprie difficoltà, riconoscendo come quello che tradizionalmente viene definito “disturbo” sia in realtà il tentativo di dare senso a se stessi e al mondo.

cod. 1161.30

I casi di disturbi d’ansia e dell’umore a esordio precoce sono sistematicamente in aumento. Lo stesso vale per le difficoltà di socializzazione, i disturbi dell’apprendimento e del neurosviluppo in genere, i problemi da comportamento disregolato e aggressivo, i disturbi alimentari, l’abuso, l’incuria e il maltrattamento, ecc. Questo manuale intende contribuire all’incremento delle conoscenze esplicative e procedurali utili a gestire in modo sempre più efficace i fattori di rischio e i processi patogeni responsabili della sofferenza psicopatologica in età evolutiva.

cod. 1161.28

Roberto Anchisi, Paolo Moderato

Roots and Leaves

Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva

Il volume mette in luce gli elementi di continuità e discontinuità tra le tre generazioni della Cognitive Behavior Therapy (CBT), sia in termini di modelli di intervento sia di procedure applicative e protocolli. Il testo porta il lettore a scoprire quali siano le radici della CBT da un punto di vista della storia e della filosofia della scienza e quali fondamenta metodologiche solide siano state gettate per sostenere gli sviluppi successivi nell’ambito nella ricerca, della psicologia dello sviluppo e della clinica.

cod. 1161.9

David H. Barlow, Shannon Sauer-Zavala

Il protocollo unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi

Guida per il terapeuta

Il Protocollo Unificato per il Trattamento dei Disturbi Emotivi è il risultato del ventennale lavoro di David H. Barlow, Todd J. Farchione e colleghi, focalizzato sul trattamento di questo insieme di disturbi a partire da una matrice cognitivo-comportamentale. Progettato per essere uno strumento facilmente utilizzabile, il Protocollo Unificato guida passo passo nella formulazione del caso e nello sviluppo degli interventi.

cod. 1161.27

Sheri Van Dijk

Fare DBT

Guida pratica per professionisti alla Dialectical Behavior Therapy

La DBT – Dialectical Behavior Therapy o terapia dialettico comportamentale – ha visto negli anni una crescente diffusione, conquistando credibilità e popolarità tra i clinici. Il volume fornisce gli strumenti necessari per l’utilizzo del modello nel trattamento di persone con problemi legati alla disregolazione emotiva. Chi ne fa uso nella sua pratica clinica avrà la possibilità di rivedere le nozioni già acquisite e trovare suggerimenti interessanti che permettono di scoprire diversi modi di concettualizzare la DBT e di trasmetterne le skills ai pazienti.

cod. 1161.26

Ulrich F. Lanius, Sandra L. Paulsen

Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica

Verso un sé incarnato

Il primo testo che sintetizza e integra le ricerche emergenti nella neurobiologia dell’attaccamento, del trauma e degli affetti con i nuovi interventi clinici, proponendo un nuovo approccio neurobiologico. Una guida fondamentale per i clinici che lavorano con le persone affette da dissociazione traumatica, che potranno così selezionare gli interventi più appropriati per ottenere esiti positivi.

cod. 1161.23

Kevin L. Polk, Benjamin Schoendorff

La Matrice ACT

Guida all'utilizzo nella pratica clinica

L’Acceptance and Commitment Therapy è una moderna forma di terapia cognitivo-comportamentale che mira principalmente a promuovere la flessibilità psicologica. Questo libro rappresenta l’opportunità di apprenderla nel modo più moderno ed efficace. Anche chi utilizza approcci diversi da quello cognitivo-comportamentale troverà in questo testo il modo di integrare efficacemente la matrice nel proprio lavoro.

cod. 1161.12

Russ Harris

Acceptance and Commitment Therapy

Le chiavi per superare insidie e problemi nella pratica dell'ACT

Un libro veloce e scorrevole che racchiude tutte le situazioni in cui di norma molti psicoterapeuti finiscono per bloccarsi con l’ACT. Motivare i pazienti demotivati, stabilire un programma efficace per l’intervento, far restare in seduta i pazienti che tendono a deragliare, rendere comprensibili anche i concetti più ostici, sono solo alcuni dei punti affrontati nel libro con un’efficace strategia “passo dopo passo” e con esempi e dialoghi tratti da sedute reali.

cod. 1161.7

Matthieu Villatte, Jennifer L. Villatte

Il dialogo clinico

Funzione, valore e centralità del linguaggio in psicoterapia

La Relational Frame Theory (RFT) offre non solo un modello di comprensione della cognizione umana e del linguaggio, ma anche strumenti per la psicoterapia e per gli interventi di sviluppo delle abilità cognitive. Basato sulle ricerche più recenti in questo campo, il volume approfondisce come utilizzare al meglio il dialogo, l’essenza stessa dell’intervento psicoterapeutico, per ampliare gli orizzonti cognitivi e disincagliare il paziente dalle trappole della sofferenza.

cod. 1161.22