Sociologia - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 816 titoli

Massimo Attanasio, Ornella Giambalvo

Verso Nord

Le nuove e vecchie rotte delle migrazioni universitarie

Il fenomeno della mobilità degli studenti universitari tra le diverse aree italiane è caratterizzato da una costante e crescente unidirezionalità dei flussi lungo la direttrice che va dal Sud e dalle Isole verso il Centro-Nord. Questo volume raccoglie alcuni contributi sul tema proposti da diversi autori che studiano da tempo il tema della mobilità studentesca grazie all’accesso ai dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti del MIUR anche nel quadro di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) e in sinergia con l’Osservatorio sulla condizione Giovanile della Regione Campania.

cod. 11520.6

Francesco Pira

Figli delle app

Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Il volume studia l’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione.

cod. 1520.810

Andrea Bassi, Massimo Marcuccio

Orientarsi nel quotidiano: competenze di lettura nella popolazione anziana

Una indagine quanti-qualitativa a Ravenna

Il volume presenta i risultati di un’indagine quanti-qualitativa (mixed methods research) su un campione di anziani associati a cinque associazioni di promozione sociale operanti nel territorio di Ravenna. L’indagine si propone di rilevare il fenomeno del cosiddetto “analfabetismo di ritorno” o “analfabetismo funzionale” e come questo condizioni di fatto la possibilità di essere cittadini in senso pieno. Un testo per studenti universitari, ma anche per tutti coloro che si occupano di politiche sanitarie e socio-assistenziali.

cod. 1520.809

Antonio Panico

Rinuncia, ribellione, resilienza

Taranto e la sua emergenza sanitario-ambientale

Il volume costituisce una parte del progetto AFORED, voluto dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e rivolto alla formazione, informazione e divulgazione di buone prassi inerenti i temi ambientali. Lo studio consiste nella ricostruzione storico-analitico dello scenario “emergenziale” del territorio e nell’ascolto dei suoi abitanti, nella convinzione che solo recependo la voce di chi vive in un’area di crisi ambientale sarà possibile impostare una strategia di futuro, capace di dare risposte efficaci a problematiche gravemente complesse.

cod. 1520.807

Stefano Cantalini

Famiglia e disuguaglianza.

Matrimonio, fecondità e posizione sociale nell'Italia contemporanea

Che effetto hanno la formazione di una coppia e la nascita di un figlio per uomini e donne con diverso titolo di studio e diverse origini sociali? In che modo gli eventi familiari influenzano le loro decisioni di partecipare al mercato del lavoro e le loro carriere occupazionali? Il volume analizza il ruolo dei comportamenti familiari nella riproduzione delle disuguaglianze presenti nella società italiana, e in particolare nella relazione tra background socio-economico e istruzione, da un lato, e partecipazione al mercato del lavoro e occupazione, dall’altro.

cod. 1520.806

Luigi Delle Cave

Reti resilienti

Il Terzo settore nel nuovo Welfare territoriale

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nella città di Napoli sul ruolo assunto dal terzo settore cittadino nella definizione dei nuovi assetti del welfare locale. Il testo ricostruisce le reti del terzo settore napoletano, facendone emergere la capacità di alimentare un tessuto di relazioni informali e spontanee, che si configurano e riconfigurano sul territorio, attivando risorse di capitale sociale e coinvolgendo cittadinanza e singole organizzazioni.

cod. 1520.796

Tiziana Di Palma, Anna Grimaldi

Giovani e mercato del lavoro

Orientamento, supporto, intervento nell’ambito dell’occupabilità

Il testo raccoglie parte dei risultati delle ricerche condotte nell’ambito del progetto Osservatorio Regionale sulle Politiche giovanili in Campania, il contributo testimoniale dell’Inapp nell’ambito dell’individuazione dell’indice di occupabilità e nell’intervento consulenziale, l’esperienza di Orientamento e supporto dei servizi offerti dalla Sezione SPO-Servizi per l’occupabilità del Centro di Ateneo SINAPSI.

cod. 11520.3

Giancarlo Ragozini, Marco Serino

Giovani in transito

Prospettive delle politiche giovanili in Campania

Il volume presenta alcune riflessioni condotte nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili dell’Università di Napoli “Federico II” sulla condizione giovanile, considerata da differenti angolature, a partire dalle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in relazione alle trasformazioni sociali, culturali, economiche e politiche dell’epoca contemporanea. Il volume propone sia un inquadramento teorico degli studi sui giovani, sia una serie di studi empirici svolti dal gruppo di ricerca dell’Osservatorio concernenti alcuni aspetti della condizione giovanile in Campania.

cod. 11520.2

La valorizzazione del patrimonio culturale è un insieme di pratiche grazie alle quali sapere esperto e senso comune si incontrano nel lavoro di salvaguardia da parte delle istituzioni patrimoniali, nell’esposizione museale, nelle rivendicazioni delle diverse comunità patrimoniali e nell’offerta turistica. Il volume descrive i diversi usi sociali del patrimonio culturale in Trentino, a partire dall’esperienza degli attori sociali e dai documenti istituzionali prodotti nell’ambito dell’autonomia nel campo dei beni culturali locali.

cod. 1520.805