La societa' / Saggi e studi - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 376 titoli

Daniele Chieffi

Crisi reputazionali ai tempi dell'infosfera

Il modello di risposta: teoria, tecniche, strategie, strumenti e il ruolo dell’IA

A partire da casi reali e dai più recenti studi internazionali sulla crisis communication, questo testo disvela le dinamiche profonde di una crisi: come e quando scoppia; il ruolo di stakeholders, audiences, utenti, media, opinion leaders; come e perché si formano i giudizi negativi e crescono sino a danneggiare la reputazione. Indirizzato a chi opera nel campo della comunicazione, a responsabili di aziende, enti, istituzioni, studiosi, a chi abbia un ruolo pubblico, il libro offre un modello utile a chiunque debba o voglia gestire e difendere la reputazione propria o di un’organizzazione.

cod. 1420.1.231

Andrea Cardillo, Paolo Cervari

Il logos dell'organizzazione

Guida filosofico-pratica per CEO, imprenditori, manager, HR e coach

Rivolto a CEO, manager, consulenti, coach e startupper, il libro offre un metodo pratico per analizzare le filosofie implicite che determinano i pensieri e le azioni organizzative, e fornisce strumenti, tabelle e processi per facilitare l’evoluzione della cultura organizzativa su cinque temi chiave: purpose, responsabilità, felicità, comunicazione e tecnologia.

cod. 1420.1.228

Maria Pia Abbracchio, Marilisa D'Amico

Donne nella scienza

La lunga strada verso la parità

Le donne non hanno mentalità analitica”. “Ingegneria e fisica sono materie da maschi”. Ecco solo alcune delle frasi che generano gli stereotipi inconsci che hanno allontanato le donne dalla scienza, almeno da quella ufficiale. Eppure, da sempre le donne hanno dato il loro contributo alla scienza come figure invisibili e anonime, tenute lontane dalle accademie dove si costruiva la narrazione delle grandi scoperte scientifiche.

cod. 1420.1.214

Isabella Merzagora

Malvagi e giusti

Le scelte tragiche dei medici nella Storia

Il volume documenta che ognuno, qualsiasi professione eserciti, può praticare il male, anche quello estremo, o esercitare il bene fino all’eroismo. Al centro dell’indagine sono i medici, che nella Storia si sono trovati ora invischiati nel dramma dello sterminio dei disabili perpetrato dai nazisti, ora a opporsi a tali crudeltà, fino a perdere la propria vita per salvarne altre. Il libro presenta infine un’intervista a più di mille italiani sul tema delle “scelte tragiche”, anche alla luce dell’emergenza pandemica.

cod. 1420.217

Saveria Capecchi, Maria Grazia Ferrari

L’inventrice di robot e lo youtuber

Che tipo di vita immaginano di fare da adulti un gruppo di preadolescenti emiliano-romagnoli appartenenti alla Generazione Z? Quale lavoro immaginano di svolgere? Cosa faranno nel loro tempo libero? Quali media e quali generi di contenuti fruiscono maggiormente oggi? E chi sono i loro personaggi mediali preferiti in cui identificarsi e proiettarsi? Il volume presenta una ricerca quali-quantitativa sul rapporto tra immaginario, reale e media, che ha coinvolto 268 bambine e bambini di Bologna e Parma. Un libro utile a coloro che sono interessati all’universo giovanile (genitori, insegnanti, educatrici/tori, studiose/i).

cod. 1420.225

Luca Pieti

Giovani, social e disoccupati

Alla scoperta di una generazione che rifiuta le tradizionali dinamiche lavorative

Veramente i giovani non hanno più voglia di lavorare? Davvero non sono più disposti a investire in un lavoro? Il libro si addentra in questo labirinto di domande attraverso analisi psicologiche e sociologiche, per svelare le cause dietro tale comportamento. Un saggio fondamentale per chi desidera sondare le profondità di questo fenomeno e di questa sfida generazionale.

cod. 1420.1.230

Stefano Machera

Come l’Intelligenza Artificiale cambia il mondo

Le promesse, i pericoli, le scelte che dobbiamo fare

Cosa dobbiamo davvero sapere, come cittadini, sull’Intelligenza Artificiale? Quali sono le sue promesse credibili e quali i rischi che comporta? E, soprattutto, cosa si può e si deve fare per far sì che l’IA, alla fine, non sia solo un mezzo per produrre un maggior profitto per pochi?

cod. 1420.1.229

Federico Donato

Il business della sostenibilità

Uno sguardo post-ideologico alle tematiche ambientali

Il volume tenta di sfatare molte false convinzioni in materia di sostenibilità ambientale, per evitare che parole come ambiente, ecologia, cambiamento climatico siano sempre lette in contrasto con i concetti di profitto, impresa, sviluppo economico. Solo la partecipazione del mondo privato allo sforzo varato dagli organismi governativi internazionali infatti può sancire il successo di una sfida epocale.

cod. 1420.1.227

Luigina Mortari, Monica Guberti

Covid-19: il sapere dall’esperienza

Per affrontare la pandemia sono stati inventati nuovi saperi e nuovi dispositivi di cura, sono stati sperimentati il valore e i limiti delle politiche in atto e hanno preso forma nuovi saperi esperienziali. Una parte di questi saperi resta ancora oggi, ma una parte di quello che è stato elaborato rischia di non essere conservato. Questa ricerca vuole raccogliere i pensieri di coloro che hanno sostenuto questa grande fatica e cercare parole che consentano di conservare ciò di cui è stata fatta esperienza.

cod. 1420.224

Giuseppe Iacono

Le sfide della società onlife

I rischi della rivoluzione digitale e le competenze indispensabili per affrontarla

Uno strumento di riflessione sulla necessità di considerare gli interventi sul tema delle competenze come necessari e abilitanti alla trasformazione digitale. Rivolto a chi ha un ruolo nei processi di cambiamento della società nel suo complesso, in particolare ai formatori, agli specialisti, agli studiosi ai manager e ai policy maker.

cod. 1420.1.226