La societa' / Saggi e studi - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 376 titoli

Giuseppe Acconcia, Michela Mercuri

Migrazioni nel Mediterraneo

Dinamiche, identità e movimenti

Quale ruolo hanno giocato le migrazioni e i movimenti sociali nella formazione delle identità transazionali dei Paesi del Mediterraneo nella storia moderna e contemporanea? Su questi temi gli autori si confrontano, offrendo uno spaccato di “vite” e realtà differenti. Dalla Libia alla Turchia, passando per l’Egitto, i campi profughi della Giordania e le comunità di migranti in Italia.

cod. 1420.1.198

Alessandro Giovannini

Crescere in equità.

Il filo d'oro per l'Italia di domani

Identità collettiva, senso di appartenenza alla comunità, tradizione, religione non aderiscono più alla maggioranza delle coscienze: la loro colla s’è asciugata. Perché? In questo saggio si prova a “guardare oltre” le ideologie ossificate e la demagogia imperante, per individuare nell’equità distributiva il filo col quale cucire una nuova identità comunitaria.

cod. 1420.1.196

Maria Rosaria Pelizzari

Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume III: Società

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Nel terzo volume, Società, il discorso parte dai luoghi: dal rapporto moda e spazio urbano all’invenzione della città degli outlet, fino al dresscode come espressione del mutamento sociale o al concetto di moda come sogno di riscatto e integrazione.

cod. 1420.210

Maria Rosaria Pelizzari

Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume II - Sostenibilità

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il secondo volume, Sostenibilità, parte dai modelli di governance nel Sistema Moda Italia per soffermarsi sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli. Il libro prende in esame poi il binomio moda e tecnologia, che rappresenta un’originale sfida per l’innovazione.

cod. 1420.209

Maria Rosaria Pelizzari

Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume I - Linguaggi

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il primo volume, Linguaggi, delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il libro si chiude con i costumi di scena, dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga.

cod. 1420.208

Antonella Sapio

Famiglie, reti familiari e cohousing.

Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell'abitare

A partire dalle recenti trasformazioni della famiglia, il volume propone un’originale riflessione sulle forme familiari contemporanee. Si sofferma in particolare su forme concrete di organizzazione della vita socio-affettiva, in grado di fornire risposte alle domande sociali emergenti. Si rivolge così non solo ad esperti, ma a chiunque sia interessato a migliorare la propria qualità di vita socio-relazionale.

cod. 1420.1.115

Antonetta Lucia Bruno

Il cibo in Corea.

In and out

Un approccio alla Corea attraverso la sua cultura gastronomica. Il volume presenta un mondo culinario fortemente caratterizzato, volgendo uno sguardo attento ai vari lessici gustativi, alle modalità con cui i consumatori si rapportano con il cibo e, attraverso di esso, con la società in generale nel corso dei secoli. L’insieme di casi analizzati costituisce un terreno ricco e significativo per tutti coloro che desiderino cominciare a conoscere la cultura culinaria dei coreani e ciò che vi sta dietro.

cod. 1420.206

Andrea Silvestri

Il fisco che vorrei

Una nuova politica fiscale per far ripartire l'Italia

Uno dei massimi esperti in Italia spiega in modo lucido perché occorre modificare il nostro sistema tributario, per renderlo più attrattivo e a supporto della nostra economia.

cod. 1420.1.195

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso

Karma Polis.

Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Cosa accomuna Bauman al Buddha? Cosa lega il karma alla democrazia? E se, insieme, fossero la soluzione alla “società liquida” di oggi? Questa è la sfida e la proposta di questo libro: un invito a ritrovare uno sguardo etico sulla realtà e a rivedere le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo globalizzato attraverso la lente della filosofia di Siddharta Gautama, il Buddha.

cod. 1420.1.181

Renata Borgato, Paola Cristiani

L'ABC del 4.0

Questo libro parla delle innovazioni tecnologiche e delle conseguenze che ne derivano. Lo fa in modo volutamente semplificato e contemporaneamente molto ambizioso. Si propone infatti di offrire una mappa di orientamento per capire il complesso (e anche complicato) contesto di innovazioni tecnologiche in cui – più o meno consapevolmente – ci muoviamo.

cod. 1420.1.194