Scienze geografiche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 88 titoli

Riccardo Capocchini, Federico Perotti

Con i piedi per terra

Lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

Il volume intende parlare di contadini e organizzazioni contadine in Africa e America Latina, attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong e organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative.

cod. 1387.38

Valerio Bini, Martina Vitale Ney

Piatto pieno, piatto vuoto

Prodotti locali, appetiti globali. Atti della terza Giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa" Milano, 2 aprile 2008

Il volume raccoglie gli atti della terza giornata di studi sul tema delle “Ricchezze dell’Africa” (Milano, 2008). In particolare, il testo si focalizza sul cibo: la sua qualità, varietà e quantità. E cerca di capire “perché là il cibo, di tanto in tanto, manca”.

cod. 1387.37

Maristella Bergaglio

Popolazioni che cambiano.

Studi di geografia della popolazione

I saggi raccolti nel volume partono da differenti punti di osservazione, con l’obiettivo comune di cogliere e proporre la pluralità degli aspetti e dei significati propri degli studi sulla popolazione.

cod. 1387.30

Antonino Longo, Teresa Graziano

Geografie contemporanee del centro storico

Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea

Il volume analizza l’evoluzione della città contemporanea, nel tentativo di cogliere i germi di cambiamento instillati dai nuovi spazi del loisir e dalla presenza di migranti che, in molti casi, si concentrano in una parte dell’orditura territoriale ancora oggi connotata da valenze metaforiche e funzionalità molteplici: il centro storico. Il testo riporta poi il case study di Catania, il cui centro storico incarna, in modo paradigmatico, le potenzialità e le incoerenze di una crescita irrazionale.

cod. 1387.36

Sono tante le nuove “divise” che le città indossano, secondo riposizionamenti e ridestinazioni delle relative storie territoriali. Il volume conferma la difficoltà della ricerca di un comune asse di riferimento quando si voglia parlare di città e questioni urbane, e tenta di riproporre la complessità dei percorsi esperienziali e di riflessione segnati dalle odierne geografie della condizione urbana.

cod. 1387.34

Rosario Sommella

Le città del Mezzogiorno.

Politiche, dinamiche, attori

Il volume delinea le trame urbane regionali del Mezzogiorno, nell’intento di valutare le linee evolutive del quadro macroregionale dell’Italia meridionale e insulare come articolazione dello spazio europeo. L’attenzione è rivolta a varie realtà regionali, attraverso le quali si evidenziano alcuni degli elementi di fondo delle dinamiche che caratterizzano singole realtà urbane, delle politiche seguite negli ultimi anni, degli attori protagonisti del mutamento.

cod. 1387.27

Valerio Bini, Martina Vitale Ney

Tradizioni e modernità in Africa

Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 10 maggio 2006

cod. 1387.26

Attraverso un’analisi della progettualità che dalla seconda metà degli anni ’70 si è sviluppata sul tema delle ricadute che la mobilità autonoma ha sullo sviluppo psicofisico dei bambini, il libro riflette sul ruolo che al suo interno è stato dato ai bisogni e ai diritti dei bambini. Un libro per tutti coloro che si occupano di studiare il rapporto tra i bambini e gli spazi extradomestici e di elaborare strategie per ricreare città più a misura di bambino.

cod. 1387.33

Marina Bertoncin, Andrea Pase

Previsioni di territorio.

Rappresentazioni di scenari territoriali. Atti del Convegno di studio internazionale - Rovigo, 14-15 giugno 2007

Il territorio presenta sempre nuovi scenari di organizzazione/disorganizzazione/riarticolazione. L’interpretazione di questi cambiamenti si avvale di codici interpretativi ampi, di linguaggi metaforici ricchi, di approcci cognitivi e operativi differenti, attraverso l’apertura alla collaborazione di sguardi diversi che compongono immagini di altre pratiche d’uso del territorio. Il testo raccoglie le certificazioni di esistenza di quegli attori che tali pratiche conducono o subiscono, il cambiamento di senso e di ruolo di territorializzazioni e territorialità consolidate.

cod. 1387.32