Vol. 1. Alpi orientali
Diciotto saggi accomunati tra loro dalla tematica geo-storica, trattata secondo molteplici approcci all’interno di un ambito geografico ben definito: l’arco alpino orientale.
cod. 1387.50.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 88 titoli
Vol. 1. Alpi orientali
Diciotto saggi accomunati tra loro dalla tematica geo-storica, trattata secondo molteplici approcci all’interno di un ambito geografico ben definito: l’arco alpino orientale.
cod. 1387.50.1
Culture urbane nell' Africa contemporanea
Il volume si interroga sullo sviluppo delle città e delle culture urbane dell’Africa. Non solo luoghi che spesso risultano disordinati, caotici, imperfetti e da porre in relazione-paragone con le realtà europee, ma anche spazi dalla forte sperimentazione urbana, di grande ricchezza e capacità di trasformazione.
cod. 1387.44
Vol. 2. Scenari nazionali e internazionali
Una serie di contributi, uniti dalla comune tematica geo-storica applicata al governo del territorio, considerata sotto diversi aspetti e orientamenti metodologici, su scala nazionale e internazionale.
cod. 1387.50.2
La riqualificazione ecosostenibile del comparto termale e paratermale in Trentino
Il volume analizza lo stato dell’arte dei processi e delle pratiche in corso nell’ambito termale e paratermale rispetto all’innovazione eco-sostenibile, e conseguentemente all’adeguamento qualitativo dei servizi, nella provincia di Trento. Sono state selezionate delle aree campione particolarmente significative e, individuate le strutture del comparto ricettivo che presentassero un’offerta wellness e/o termale strutturata, è stata testata la sensibilità nell’adozione di pratiche eco-sostenibili.
cod. 1387.55
Con il 2014 l’Unione Europea avvierà la nuova fase della politica di vicinato: un sistema di azioni rivolte ai suoi confini esterni, terrestri e marittimi, orientali e mediterranei. Il libro analizza i vari strumenti adottati per la politica di vicinato e contribuisce alla definizione di un nuovo modello di sviluppo che prende spunto dalla metodologia LEADER.
cod. 1387.53
Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana
Attraverso una molteplicità di voci e di temi, il testo offre un contributo alla riflessione sulle possibilità concrete di dialogo e di sviluppo sul tema della protezione della natura e dello sfruttamento ecologicamente compatibile delle risorse naturali ma al contempo sostenibile per le popolazioni che da esse traggono il proprio sostentamento.
cod. 1387.35
Esaminando i rapporti che legano tra loro identità, paesaggio e agriturismo in un territorio particolarmente emblematico quale l’Alto Adige-Südtirol, il testo si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a capire come la scelta di difendere la propria identità e proteggere il proprio paesaggio possa diventare anche una risorsa per il turismo.
cod. 1387.49
Partendo dalla cosa che più caratterizza le Geografia da sempre, la carta geografica, questo testo spiega come mai oggi le carte geografiche sono sempre più diffuse, e come si inseriscono nei media e nella nostra stessa quotidianità. Proprio per spiegare quale sia il legame tra media e geopolitica, il testo riporta due casi specifici di successi: uno televisivo e uno della carta stampata.
cod. 1387.46
Approcci a confronto tra Brasile e Italia
Attraverso il confronto di approcci e scuole tra la geografia italiana e quella brasiliana, e il dialogo con le riflessioni di geografi di punta nel dibattito internazionale, il volume riflette sui legami tra territorio e paesaggio e sul ruolo delle identità territoriali nei processi di sviluppo territoriale auto-centrato e sostenibile.
cod. 1387.42
L'irrigazione nella Valle del Senegal
Attraverso l’analisi dell’evoluzione dei progetti d’irrigazione nella Valle del Senegal dall’indipendenza (1960) a oggi, il testo si interroga sull’impatto della macchina del grande progetto sulle dinamiche sociali, ambientali, politiche, economiche dei territori su cui sono state proiettate le maglie dei nuovi “ordini territoriali”.
cod. 1387.41