Dall'Europa all'Italia
Un’indagine sul rapporto tra partecipazione e governance territoriale nel passaggio dalle direttive europee alle politiche territoriali nazionali.
cod. 1387.51
La ricerca ha estratto dal catalogo 88 titoli
Dall'Europa all'Italia
Un’indagine sul rapporto tra partecipazione e governance territoriale nel passaggio dalle direttive europee alle politiche territoriali nazionali.
cod. 1387.51
Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e contemporanea
Raccontando l’epopea familiare del casato principesco Albani, una tra le più influenti famiglie delle valli medio adriatiche tra la seconda metà del XV e il XIX secolo, la ricerca ha svelato l’intensa opera di “costruzione” e “modellamento” territoriale svolta dalle diverse politiche familiari: da interventi in campo ambientale a strategie imprenditoriali a forte incidenza paesistica, a progetti e attuazioni di politica amministrativa e socio-culturale.
cod. 1387.48
Quaderno di lavoro
Gli spazi urbani e la multidimensionalità dei fenomeni che li caratterizzano, a partire dell’evoluzione delle relazioni che il commercio e il consumo manifestano con la città in alcuni spazi paradigmatici dei centri e delle periferie. Il fine ultimo della ricerca è quello di fornire linee-guida allo scopo di promuovere inclusione sociale, resilienza urbano-commerciale e sostenibilità.
cod. 11387.1
La Persia di Pietro Della Valle (1617-1623)
Pietro Della Valle (1586-1652) è famoso come il protagonista di uno dei più straordinari viaggi del XVII secolo, una peregrinazione dalle eccezionali dimensioni, sia in termini di tempo (dal 1614 al 1626) che di spazio (dalla Turchia alla Persia e all’India). Il volume intende delineare i tratti più significativi e originali dell’esperienza, ricostruendo le principali fasi e gli itinerari che egli percorse. Completa il volume l’edizione critica della traduzione, per la prima volta dal latino, del trattato De recentiori imperio Persarum subjectis regionibus tractatus.
cod. 1387.62
Materiali di studio
Il volume nasce nell’ambito di un seminario tenutosi a Parma nel 2016. L’articolato ventaglio di approcci dei saggi qui raccolti rivela il desiderio di conoscenza che, attorno alla cartografia storica da qualche anno accomuna geografi, storici (dell’ambiente, della città, dell’amministrazione, della cultura ecc.), sociologi, urbanisti, storici dell’arte e della letteratura.
cod. 1387.60
Saggi per Angelo Turco
Questo volume vuole rendere omaggio ad Angelo Turco. Le sue riflessioni vengono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono alcuni tra i principali nuclei interpretativi della ricerca socio-territoriale. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Quali le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il libro si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico.
cod. 1387.24
Esplorazione di modelli alternativi di consumo
Il volume vuole riflettere sulle comunità e sull’economia di collaborazione con l’obiettivo di consentire la condivisione di aspetti di conoscenza che, allo stato attuale, sono fondamentali per comprendere un modello di servizi che innova il modo di gestire la catena del valore, le relazioni tra gli individui e le loro esigenze. Dalla condivisione come un atto interno alle comunità, la fruizione di servizi, prodotti e spazi assume un valore differente rispetto al concetto tradizionale.
cod. 1387.58
La geografia dell’innovazione è stata spesso incentrata sul soggetto-impresa innovativa e raramente sul contesto territoriale in cui le imprese innovative sono insediate. Questo volume, invece, ragiona in termini di luoghi e di città dell’innovazione piuttosto che riferirsi a economie nazionali dell’innovazione, consentendo così di spiegare anche fenomeni reali che stanno avvenendo in molti territori.
cod. 1387.59
In occasione del quattrocentesimo anniversario della nascita del missionario gesuita Martino Martini, avvenuta a Trento nel 1614, questo libro avvicina studiosi di differenti discipline ed è volto a mettere in luce gli effetti più rilevanti che i suoi studi ebbero sulla cultura geografica del tempo e dei secoli successivi, in Europa e non solo.
cod. 1387.57
Slow tourism, spazi comuni, città
Alcuni approcci al tema della città metropolitana attraverso il comune denominatore di un’analisi socio-territoriale che guarda essenzialmente alle vicende della costruzione progettuale del territorio come attrattore complesso. Il testo propone contesti di indagine di dimensioni regionali e macroregionali e presenta la progettualità complessa di Roma come caso in cui gli indizi di “metropolitanizzazione” cambiano sull’onda della trasformazione sociale e di una ormai strutturale problematicità urbanistica.
cod. 1387.56