Scienze geografiche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 88 titoli

Fabio Lando

Per una storia del moderno pensiero geografico

Passaggi significativi

Il volume offre un excursus del moderno pensiero geografico, con una precisa ipotesi interpretativa: la storia del pensiero geografico, al pari della più generale storia del pensiero scientifico, non può presentarsi come una semplice trasmissione di conoscenze, con le tradizionali concezioni che diventano via via più raffinate e precise, ma piuttosto come una successione di risposte adeguate alle esigenze sociali.

cod. 1387.65

Stefania Cerutti

Paesaggio, turismo, sostenibilità

Una parabola geografica

È possibile rappresentare, oggi, il territorio ricorrendo all’immagine metaforica e al concetto di parabola, i cui coefficienti siano il paesaggio, il turismo e la sostenibilità? Il volume risponde a questa domanda interpretandola come una sfida, per proporre un’originale applicazione dell’idea di parabola, riletta in chiave geografica.

cod. 1387.72

Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce. Il recupero di itinerari “lenti” restituisca valore e centralità alle risorse territoriali, diventando un importante attrattore turistico e contribuendo a innescare processi di sviluppo locale.

cod. 11387.12

Luisa Spagnoli, Lucia Varasano

Sentieri di ferro

Esplorazioni territoriali per uno sviluppo locale sostenibile

Il volume riflette sul tema del riuso e della rigenerazione di territori considerati marginali, le cui risorse in molti casi sono addirittura trascurate dalle popolazioni stesse, per le quali diviene necessario attivare percorsi di auto-riconoscimento. Il testo restituisce la narrazione di un territorio – il Lagonegrese-Pollino, attraversato dalla dismessa Ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese – la cui valorizzazione può sollecitare forme di sviluppo locale, con la finalità ultima di innescare eventi partecipativi e produrre ambiti di riflessione utili ai processi istituzionali.

cod. 1387.71

Valentina De Santi

Viaggi e scienza in territorio ligure

Dai naturalisti settecenteschi a Giovanni Capellini (1833-1922)

Giovanni Capellini è una figura importante del mondo scientifico ottocentesco. In questo libro, fondato soprattutto sulla ricchezza delle fonti scritte, edite e in parte inedite, che Capellini ha lasciato, si è riletta la sua produzione scientifica dal punto di vista geografico, con l’obiettivo di scoprire il suo apporto di naturalista alle conoscenze geografiche in generale e in particolare del Levante ligure, contesto che ha consentito ad alcuni studiosi di parlare dell’esistenza di una tradizione scientifica naturalistico-geografica spezzino-lunigianese.

cod. 1387.70

Riccardo Morri, Daniela Pasquinelli D'Allegra

Il cammino di un geografo, un geografo in cammino

Scritti in onore di Gino De Vecchis

Il volume, rendendo omaggio alla lunga attività di studioso e docente di Gino De Vecchis, rispecchia la molteplicità dei suoi interessi e l’impegno costante nel propugnare i valori di solidarietà, di inclusione, di ricerca basata sul rigore scientifico: dagli studi geografici in ambiti locali, di cultura del territorio e della terza missione a quelli di ricerca nel campo didattico e dell’educazione geografica fino a quelli trasversali e interdisciplinari.

cod. 11387.10

Enrico Nicosia

La Sicilia di celluloide

Dall'archeologia dei set al cineturismo

Il cinema può costituire un importante medium per l’interpretazione geografica, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume vuole ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia, e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti, con un occhio particolare al sistema turistico. I saggi raccolti, seguendo un approccio teorico-descrittivo, contribuiscono alla costruzione di un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia.

cod. 1387.67

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

Nutrire l'uomo vestire il pianeta

Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo

A sei anni dalla sua prima edizione, il volume si offre ancora come percorso di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l’avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l’uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell’ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali.

cod. 1387.43.1

Elisa Bignante, Egidio Dansero

Geografia e cooperazione allo sviluppo

Temi e prospettive per un approccio territoriale

Il rapporto tra geografia e cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione al nesso tra sviluppo, cooperazione, partecipazione e territorio. Attraverso un contributo a più voci, vengono affrontati in particolare l’evoluzione del rapporto sviluppo e territorio negli approcci teorici dei development studies, il ruolo del territorio nella cooperazione allo sviluppo, l’approccio dello sviluppo locale nelle strategie della cooperazione...

cod. 1387.31

Teresa Graziano

Smart territory

Attori, flussi e reti digitali nelle aree "marginali"

Il volume si sofferma sui processi di riconfigurazione territoriale attivati, o potenzialmente attivabili, nei territori marginali per effetto della digitalizzazione. Partendo da una mappatura dei divari territoriali in Europa e in Italia, la ricerca esplora criticamente la diffusa galassia discorsiva che mobilita le nuove tecnologie e il “ritorno ai borghi”, per immaginare modi di vivere e dell’abitare post-pandemici, sfrondandola di visioni estetizzanti per trasformare alcune sfide ancora aperte in opportunità concrete di sviluppo.

cod. 1387.68