Politiche e servizi sociali

The search has found 378 titles

Francesca Mazzucchelli, Lino Sartori

Emergenza educazione.

Costituzione e diritto formativo

Il volume affronta i temi inerenti al legame tra Costituzione ed educazione, illustrati anche alla luce della Convenzione Internazionale ONU sui diritti dei minori. Ragiona poi sui bisogni educativi di categorie di minori che si trovano in situazioni “speciali”: tra questi i minori disabili, gli immigrati e gli svantaggiati sociali, per i quali esistono misure educative-assistenziali, che devono richiamare la costante e sensibile attenzione delle istituzioni per evitarne l’abbandono.

cod. 1130.260

Ciai-Centro Italiano Aiuti all'Infanzia, Marco Chistolini

Scenari e sfide dell'adozione internazionale

In questi decenni si è assistito a un’impetuosa espansione del numero di bambini giunti nel nostro Paese attraverso l’adozione internazionale. Il testo, frutto di un Convegno organizzato dal CIAI, fa il punto sulla complessità e sui rischi del percorso adottivo, cercando di individuare un “futuro possibile” per l’adozione internazionale.

cod. 1130.255

Liviana Marelli, Paola Orso

Interventi educativi a casa e a scuola

Quale rete per crescere?

Il volume, rivolto ai responsabili e agli operatori dei servizi di accompagnamento educativo domiciliare e scolastico, propone la risignificazione dell’identità e della specificità della progettazione e gestione di servizi e interventi di accompagnamento educativo, a favore di minori in situazione di “fragilità sociale” o con “disabilità” nel loro abituale contesto di vita, attraverso la declinazione di un approccio a valenza educativo-relazionale piuttosto che assistenziale-contenitiva.

cod. 1130.258

Roberta Furlotti, Veronica Ceinar

Progettare nella formazione e nel sociale

Una cassetta degli attrezzi per soluzioni concrete e interventi efficaci nel territorio

Una cornice metodologica alle attività di progettazione, corredata da schede e approfondimenti. Un testo per riflettere sui processi di progettazione, dalla scelta dei processi più corretti e sostenibili, all’ideazione, avvio e mantenimento di interventi di diversa natura, fino all’organizzazione di un servizio, alla strutturazione di un percorso formativo, al rafforzamento di reti interprofessionali e alla sperimentazione di metodologie d’intervento.

cod. 1130.1.2

Tarcisio Plebani

Segni di futuro.

Esperienze e riflessioni intorno alla promozione dell'impegno sociale dei giovani

Il volume presenta il risultato di quattro anni di progettualità sviluppate dal Centro di Servizi Bottega del Volontariato della provincia di Bergamo nel proprio territorio di riferimento. Un insieme di esperienze che ha consentito di mettere a punto strumenti e metodologie di lavoro originali e diversificate, elaborate attraverso il dialogo e la cooperazione con numerosi attori sociali e istituzionali locali.

cod. 1130.256

Guglielmo Malizia, Renato Mion

E fissatolo lo amò.

"Basta che siate giovani perchè io vi ami assai". Indagine su giovani e immigrati a Latina

Un’indagine conoscitiva sui giovani di Latina. Il focus dell’attenzione è stato posto anzitutto sui loro bisogni formativi, quale indicatore privilegiato dell’attuale condizione giovanile. Il loro grado di soddisfazione dei bisogni è infatti significativamente legato alla loro crescita evolutiva, che avrà poi una diretta ricaduta sulla qualità della vita dell’area in osservazione.

cod. 1130.253

Anna Giangrandi, Emanuela Serventi

Traiettorie di vita, esperienze di lavoro.

Percorsi socio-lavoratori per persone in situazioni di disagio

Promuovere inclusione, autonomia, cittadinanza: queste le finalità dei percorsi di inserimento socio-lavorativo, per soggetti in situazioni di svantaggio, individuate e perseguite nell’esperienza descritta in questo volume. Un testo per operatori sociali, formatori, responsabili di organizzazioni e servizi impegnati in attività di progettazione che abbiano come obiettivo l’inserimento socio-lavorativo.

cod. 1130.254

Marco Burgalassi

La cooperazione sociale protagonista del welfare locale

Il caso del Consorzio Nuovo Futuro

La vicenda del Consorzio Nuovo Futuro (attivo nella forma di Cooperativa Nuovo Futuro sin dal 1980), un esempio puntuale di ciò che la cooperazione sociale è stata nella sua fase pionieristica, della trasformazione che ha conosciuto nel corso del tempo e di quello che continua a simboleggiare nei contesti in cui l’ispirazione valoriale di natura socio-solidaristica e la simbiosi con il tessuto sociale di riferimento sono rimaste in buona misura inalterate.

cod. 1130.252

Matilde Leonardi

Libro bianco sull'invalidità civile in Italia.

Uno studio nelle Regioni del Nord e del Centro

Le esperienze di un campione di circa 750 persone con disabilità – certificate come invalidi civili. Attraverso le loro interviste, raccolte e analizzate alla luce dell’ICF, la Classificazione del Funzionamento, della Salute e della Disabilità messa a punto dall’OMS, sono emersi numerosi elementi di lettura che permettono di fotografare che cosa è l’invalidità civile in Italia oggi.

cod. 1130.251