Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 378 titoli

Chiara Brambilla, Massimo Rizzi

Migrazioni e religioni.

Un'esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani

Le relazioni tra la Chiesa Cattolica nella sua dimensione locale e i musulmani possono avere prospettive significative nello sviluppo del dialogo tra le religioni. Il testo illustra alcune esperienze di buone prassi realizzate nel bergamasco, presentando le iniziative pastorali legate alla frequentazione di spazi ecclesiali da parte di non cattolici, e in particolare di musulmani.

cod. 1130.287

Ugo Uguzzoni, Francesca Siboni

La triade adottiva.

Processi di filiazione a affiliazione

Una rilettura delle categorie attraverso le quali si delinea la realtà complessa dell’adozione. Il testo espone alcuni temi, definizioni, situazioni, problemi ed esperienze che gli operatori e le famiglie incontrano e devono affrontare nell’adozione.

cod. 1130.286

Caritas Ambrosiana

Ferite invisibili.

Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano

I risultati di una ricerca che ha indagato la presenza e le caratteristiche di forme di maltrattamento psicologico nell’ambito della relazione di cura dell’anziano in famiglia. Il primo lavoro nazionale che per obiettivi e metodologia affronta questo tema, mettendone in evidenza i motivi scatenanti, gli episodi, gli aspetti di circolarità (maltrattamento reciproco), il livello di consapevolezza.

cod. 1130.285

Albarosa Talevi

La voce dei bambini nel percorso di tutela.

Aspetti psicologici, sociali e giuridici

Il libro vuole essere un messaggio agli operatori dell’infanzia sulla necessità di amplificare la voce dei bambini fino a renderli diretti fruitori dei loro diritti. Il testo indica concreti percorsi da seguire, e attribuisce particolare efficacia al lavoro integrato, frutto di studi e approfondimenti, di conoscenza e scambio di esperienze di buone prassi, di confronto tra punti di vista elaborati in ambiti scientifici diversi.

cod. 1130.283

Margherita Giannoni

Equità nell'accesso ai servizi sanitari, disuguaglianze di salute e immigrazione.

La performance dei servizi sanitari

Il volume riporta le evidenze relative ai tipi e determinanti delle disuguaglianze socio-economiche di salute e di uso dei servizi sanitari sperimentate dalle popolazioni migranti negli USA e nel nostro paese, e riporta i risultati dell’indagine relativa alla valutazione della performance dei servizi sanitari in termini di equità nell’uso dei servizi sanitari nella regione Umbria nel periodo 2007-2009.

cod. 1130.288

Comune di Torino, Anna Rosa Favretto

Mi presti la tua famiglia?

Per una cultura dell'affidamento eterofamiliare per minori

Il volume intende offrire contributi di riflessione alla costruzione e alla diffusione della cultura e delle buone prassi riguardanti l’affidamento eterofamiliare, cercando di rispondere agli interrogativi (di carattere psicologico, sociologico, giuridico, pedagogico-educativo e di servizio sociale) posti dagli operatori e dalle famiglie affidatarie, e sottolineando i punti di forza e i nodi critici che caratterizzano ancora oggi le pratiche riguardanti l’accoglienza e l’aiuto dei minori e delle famiglie in difficoltà.

cod. 1130.280

Vincenzo Castelli

Dalla strada all'impresa

Progettare con i minori e gli adolescenti di strada in Centro America e Caraibi

Il volume affronta la situazione di “callerizzazione” di minori e adolescenti che vivono in situazioni marginali in Centro America e Carabi: minori abusati sessualmente, vittime di tratta e traffico a fini di sfruttamento sessuale e lavorativo, consumatori di sostanze stupefacenti, vittime di violenza. Con loro e con Ong locali si è cercato di sperimentare interventi sociali inclusivi che hanno portato alla sistematizzazione e modellizzazione di pratiche sociali, trasferibili ad altri contesti latinoamericani.

cod. 1130.279

Giacomo Ghidelli

Persone che sanno "rispondere".

Vent'anni di Auser Lombardia: un percorso, un modello per il futuro

Il volume racconta gli snodi salienti della storia di Auser Lombardia, l’Associazione che da vent’anni opera per affermare i diritti e la dignità delle persone anziane e che, con 14 Comprensori, 430 Associazioni locali e 70.000 soci, è oggi diffusa in tutta la regione ed è “motore” di una impressionante serie di iniziative gestite dai suoi 14.500 volontari.

cod. 1130.274

Catia Piantoni, Mariella Mugnai

Assistenti sociali alla ribalta.

Raccontare e raccontarsi

Attraverso una raccolta di più di 100 racconti, alcuni assistenti sociali riportano le esperienze più forti o toccanti in cui sono stati coinvolti nel corso della propria attività. Un libro per assistenti sociali di lunga esperienza, che ritroveranno la condivisione di emozioni vissute e forse mai dimenticate, e per quelli agli esordi, che, ben forniti di competenza teorica, probabilmente vi troveranno spunti di riflessione interessanti per la pratica quotidiana.

cod. 1130.278