Laboratorio sociologico - Teoria Epistemologia Metodo

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 436 titoli

Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull’uso di narrazioni cinematografiche. Il testo prende in esame i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere e analizza l’efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo e la riflessione, e le potenzialità dell’uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi.

cod. 1042.102

Paolo Vanni, Maria Enrica Monaco Gorni

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il volume, avvalendosi di una documentazione importante e inedita, intende riportare alla luce l’attività delle Infermiere Volontarie, donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell’adempimento del loro dovere.

cod. 1053.11

Giacomo Di Gennaro

La messa alla prova per i minori: la rassegnazione "entusiasta" di una normativa incompleta

Una ricerca nel distretto giudiziario di Napoli

A trent’anni dall’introduzione del d.P.R. 448 del 1988, che regola il modo con il quale sono affrontati sul piano processuale giudiziario e trattamentale i problemi connessi alla devianza e alle diverse forme di criminalità minorile, il libro affronta, alla luce di una estesa ricerca scientifica realizzata per la prima volta nel distretto giudiziario partenopeo, alcune delle questioni nodali che impongono una revisione dell’assetto normativo.

cod. 1049.29

Il volume approfondisce i principali ambiti in cui le innovazioni tecnologiche stanno cambiando o cambieranno in un futuro sempre più prossimo i modelli di organizzazione e gestione delle risorse umane. Sono trattati temi come la comunicazione organizzativa attraverso il web, l’e-recruitment, la gestione della leadership e dei gruppi attraverso le nuove ICT, ma anche ambiti più specifici come la sicurezza e il benessere organizzativo, il telelavoro e la formazione online.

cod. 1042.80

Maria Grazia Galantino, Giuseppe Ricotta

Domanda di sicurezza e politiche locali.

Il caso del Lazio

Partendo da una disamina critica del dibattito nazionale e internazionale sulla percezione di sicurezza e sulle politiche di sicurezza urbana, il volume tenta di far dialogare la domanda di sicurezza da parte dei cittadini e l’offerta di politiche di sicurezza da parte degli Enti territoriali e locali. Tale obiettivo è perseguito attraverso l’analisi del caso regionale del Lazio.

cod. 1049.19

Paolo Iagulli

La sociologia delle emozioni

Un'introduzione

Il volume presenta la sociologia delle emozioni, disciplina ancora poco riconosciuta in Italia, attraverso alcuni itinerari di ricerca che spaziano dalla sua nascita, negli Stati Uniti della metà degli anni settanta, al dibattito sociologico nordamericano sulle emozioni, e stila un bilancio di quanto è stato scritto sinora nell’ambito della sociologia italiana sulle emozioni come categoria generale di rilevanza sociologica.

cod. 1042.56

Barbara Sena

Etnometodologia e sociologia in Garfinkel

L'indicalità inevitabile

Il volume fornisce una presentazione dell’etnometodologia di Harold Garfinkel che si focalizza sugli aspetti più controversi e criticati del suo pensiero. In particolare, lo studio affronta il tema dell’“indicalità”, che viene presentato come il principio più radicale e, allo stesso tempo, più centrale di tutta l’etnometodologia dalle sue origini sino ai suoi sviluppi più recenti.

cod. 1042.55

Maurizio Esposito, Susanna Vezzadini

La mediazione interculturale come intervento sociale

Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza e i vantaggi senza tuttavia eludere criticità e aspetti problematici.

cod. 1049.1

Costantino Cipolla, Pia Dusi

L'altro crinale.

La battaglia di Solferino e San Martino letta dal versante austriaco

Il volume è dedicato ai grandi sconfitti del 24 giugno 1859, gli austriaci. Nell’ampia sezione documentaristica viene presentato materiale inedito redatto in ambito austriaco, durante e dopo la campagna d’Italia. Di primaria importanza è la Relazione Ufficiale Austriaca sulla Battaglia di Solferino, associata a uno scorcio della letteratura dell’epoca in merito al fatto d’armi e alla sconfitta. Un interessante quadro storico che colpisce per l’unicità della prospettiva, quella dei vinti.

cod. 1047.2

Patrizia Faccioli, Giuseppe Losacco

Nuovo manuale di sociologia visuale

Dall'analogico al digitale

Il manuale offre riflessioni, metodi e tecniche, accompagnati da esempi di ricerca, sia a chi voglia usare le immagini come strumento di raccolta delle informazioni nel corso del processo di ricerca sul campo (la sociologia con le immagini), sia a chi voglia utilizzarle come dati, per interpretare i prodotti culturali visuali del mondo sociale (la sociologia sulle immagini), sia a chi voglia produrre video sociologici per la didattica o per la restituzione dei risultati delle ricerche.

cod. 1044.41