Laboratorio sociologico - Teoria Epistemologia Metodo

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 436 titoli

Francesco Sacchetti

La cultura della morte nell'Islam

Analisi del contesto italiano

Con il termine Janāzah, si indica l’intero processo funebre islamico, dalla morte alla sepoltura, corredato da una serie di rituali specifici. Questo studio etnografico indaga la costituzione di aree cimiteriali islamiche, istituite attraverso un dialogo tra comunità musulmane e amministrazioni locali.

cod. 11043.6

Piero Dominici

Proprietà emergenti

Emergent Properties: dimensioni qualitative del Sociale e sfide epistemologiche dell’Intelligenza Artificiale

Le straordinarie scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, oltre ad averci dato la possibilità di controllare sempre meglio i meccanismi della nostra evoluzione biologica, ci hanno fatto entrare nel tempo della massima imprevedibilità, obsolescenza e incertezza. Dimensioni, ormai, anche esistenziali. Questa volta, il cambio di paradigma è così profondo e irreversibile da costringerci a ripensare/ridefinire tutto, anche il concetto stesso di scienza; una Scienza che non può che aprirsi allo studio e alla comprensione del non osservabile e dell’indeterminato.

cod. 1042.117

Mariselda Tessarolo, Livia Gaddi

Moda, individuo e società

Un lungo viaggio

L’abbigliamento ha accompagnato l’uomo attraverso il tempo e la storia: rappresenta la parte visibile di quello che siamo e siamo abituati a vedere, ma anche il riflesso di quanto, viaggiando e studiando, si può conoscere di altri popoli, con i loro costumi “altri”. Questo libro si focalizza sul pensiero di filosofi, sociologi e antropologi che si sono interessati a questo tema e che, specialmente a partire dal Rinascimento, avevano già tracciato un percorso verso la modernità.

cod. 1042.114

Consuelo Diodati

Processi di inclusione e tirocini

Indagine sugli studenti in Scienze politiche

Il volume propone una disamina dell’evoluzione del diritto allo studio come processo di democratizzazione e inclusione. La tematica è affrontata grazie ai risultati di una ricerca condotta coinvolgendo gli studenti di Scienze Politiche di una piccola università quale quella di Teramo. Il quadro complessivo che ne emerge sottolinea come le piccole dimensioni di un ateneo consentano un rapporto più umano e una maggiore collaborazione tra popolazione studentesca e personale docente.

cod. 1043.120

In un mondo sempre più segnato da paure, disuguaglianze e frammentazioni, le comunità recintate si ergono come simboli controversi di sicurezza, controllo e desiderio di appartenenza. Questi insediamenti residenziali offrono un’apparente protezione contro le insicurezze della vita urbana, rappresentando una risposta a timori, sia reali che percepiti, legati alla criminalità e al degrado sociale. Il volume propone una riflessione critica sulle origini storiche e sull’evoluzione delle comunità residenziali chiuse, soffermandosi sulle motivazioni sociologiche che sono alla base della loro diffusione e valutandone gli impatti sulla struttura spaziale e sociale.

cod. 1049.36

Barbara Maussier

Il valore sociale dei festival

La creatività comunicativa

I festival sono diventati una delle attività di svago più popolari, agendo come strumenti di socializzazione e momenti di condivisione di esperienze, valori e stili di vita. Inoltre, se gestiti adeguatamente, possono apportare numerosi benefici al territorio che li ospita, non solo economici, ma anche socio-culturali. Il volume indaga sul concetto di “valore sociale” che può essere generato dai festival e su come programmarlo strategicamente per massimizzarne i benefici complessivi, riconoscendo i festival come agenti di cambiamento sociale.

cod. 1043.119

Questo volume esamina l’eredità intellettuale e umana di Achille Ardigò (1921-2008), figura indelebile della sociologia italiana e internazionale. L’opera offre una prospettiva multidimensionale sul contributo di Ardigò alla sociologia, alla sanità pubblica e all’impegno civico, evidenziandone la rilevanza per il progresso delle scienze sociali.

cod. 1042.113

Fabio Bertini, Maria Enrica Monaco

Storia della CRI in Toscana dal 1914 al 1926

Nel 1865 Henry Dunant aveva menzionato Milano e Firenze come i primi Comitati di Croce Rossa istituiti in Europa. Quella della CRI in Toscana è perciò una storia importante e, dopo il capoluogo, negli anni la regione ha visto il sorgere di diversi Comitati in molte altre località del territorio. Il volume racconta la vita, le attività e gli ideali degli uomini e delle donne toscani che hanno operato a favore dell’umanità sofferente in un periodo particolarmente intenso della storia italiana ed europea.

cod. 1053.18

Giorgia Mavica

Definizioni di moda

Soggettività giovanili e cambiamento sociale

Il volume intende affrontare il tema della moda, intesa come prodotto di pratiche sociali interattive e comunicative, e del cambiamento sociale a essa collegato. L’analisi si focalizza sul legame tra moda e giovani, presentando una ricerca empirica sugli stili e le contraddizioni dei comportamenti giovanili. Obiettivo del testo è di cogliere le ambivalenze delle mode giovanili contemporanee in continua trasformazione, richiamando temi classici e contemporanei, ma al tempo stesso presentando una panoramica sul mondo giovanile e fornendo un contributo alle ricerche sociologiche sulla moda.

cod. 1042.111

Ettore Calzolari, Renata Galzio

Icilio Bocchia

Un ufficiale medico di Croce Rossa del XX secolo

Il volume è una ricerca approfondita sulla figura di Icilio Bocchia, Ufficiale Medico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Personaggio poliedrico, studioso e docente universitario di valore, Bocchia volle essere presente in prima linea ogni volta in cui l’Italia scese in guerra nella prima metà del XX secolo. Il puntuale studio dei documenti che lo riguardano, e che è stato possibile reperire, mette finalmente in luce la sua dedizione all’Associazione, sino in età avanzata e anche in situazioni impegnative e rischiose.

cod. 1047.39