Laboratorio sociologico - Teoria Epistemologia Metodo

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 436 titoli

Giacomo Di Gennaro

La trappola della corruzione

Le dinamiche perverse dello scambio occulto: un case study in Campania

Il volume raccoglie alcuni contributi suggeriti da un percorso di formazione giovanile sui temi della cittadinanza attiva. Nell’ambito di tale attività è stata effettuata una ricerca sociologica sulla corruzione, con un focus su due diverse aree della provincia campana. L’indagine, pur non avendo pretese generalizzanti, evidenzia il replicarsi dei principali meccanismi corruttivi e sottolinea come la ricerca nel breve tempo del vantaggio estremo abbia progressivamente contagiato e reso sensibile allo scambio occulto anche il cittadino comune.

cod. 1049.32

Andrea Antonilli, Francesca Di Muzio

La società della vittimizzazione

Il volume intende affrontare la genesi e la dinamica dei principali processi di vittimizzazione che insistono in una società digitalizzata e soggetta a un rapido mutamento sociale, proponendo una lettura multidisciplinare, che ricomprenda le scienze sociologiche, giuridiche e psicologiche.

cod. 1049.30

Claudio Baraldi, Laura Gavioli

La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari

Interazione ed efficacia comunicativa

Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.

cod. 1042.92

Antonio Maturo

La società bionica

Saremo sempre più belli, felici e artificiali?

Le recenti scoperte in ambito farmacologico, genetico e medico tout court stanno modificando il mondo della medicina. Il volume cerca di rispondere, con particolare riferimento alla giustizia sociale nelle politiche per la salute, ai maggiori interrogativi sociologici che emergono da questi mutamenti.

cod. 1042.69

Costantino Cipolla

La devianza come sociologia

Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.

cod. 1049.8

Annamaria Perino

Il Servizio Sociale

Strumenti, attori e metodi

Partendo dagli aspetti che consentono di delineare i contorni del Servizio Sociale e dai mutamenti che stanno caratterizzando il sistema dei servizi alla persona nel nostro paese, il manuale affronta le tematiche che un assistente sociale dovrebbe padroneggiare per l’esercizio del ruolo professionale: dai modelli teorici al metodo, dai principi e valori agli strumenti di lavoro, dalle funzioni che connotano la professione alle diverse tipologie di intervento.

cod. 1044.68

Claudio Baraldi, Giancarlo Corsi

Luhmann in Glossario

I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali

cod. 1044.1

Agostino Portera

Tesori sommersi

Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali

cod. 1043.11

Marco Giordani, Annie Noro

Come vascelli nella tempesta

Dall'imprevedibilità della pandemia alla creazione di un metodo per gestire la classe scolastica

Il volume descrive la complessità di un intervento sociale realizzato a scuola nel periodo che va dall’irruzione alla continuazione e infine alla sospensione della pandemia. Il testo non evoca l’incubo della pandemia, ma piuttosto funge da vademecum su come mantenere i nervi saldi, non rinunciare a un metodo di organizzazione dell’improvvisazione e affrontare eventi imprevisti e imprevedibili.

cod. 11042.2

Edmondo Grassi

Per una sociologia algomorfica

Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali

Attraverso un approccio critico e transdisciplinare, il testo indaga le dinamiche di potere, le implicazioni identitarie, le nuove categorie attoriali e le forme di interazione sociale dettate dall’intelligenza algoritmica con l’obiettivo di comprendere il nostro ruolo in un mondo sempre più connesso e mediato dalle tecnologie. Un viaggio per scoprire non solo dove siamo ma anche chi stiamo diventando, tra immaginario, tecnoscienze e algoagenti.

cod. 1042.118