Laboratorio sociologico - Teoria Epistemologia Metodo

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 436 titoli

Jacopo Bernardini

Il tirocinio universitario.

Analisi di uno strumento tra didattica e formazione

Tre ricerche empiriche volte all’esplorazione del tema del tirocinio universitario in sede sia qualitativa che quantitativa. Il volume discute, analizza e correla alle più recenti teorie in materia i principali risultati di tali indagini, al fine di comprendere il reale valore di questa pratica nel particolare scenario italiano, la sua funzione su un piano sociale ed economico, le potenzialità di sviluppo e miglioramento di uno strumento destinato a giocare un ruolo sempre più importante e complesso.

cod. 1044.84

Chiara Francesconi

Sport e turismo in riviera.

Oltre la vacanza balneare

Il turismo sportivo si propone oggi quale possibile volano di uno sviluppo sostenibile anche in territori a forte vocazione turistica, costretti a riposizionare la loro offerta dall’attuale contesto socio-culturale ed economico. Il volume presenta alcuni casi studio che documentano, con riferimento ad esperienze in corso nella riviera romagnola, come una ridefinizione e pluralizzazione dell’offerta turistica possa avvalersi, in misura importante, dell’organizzazione di eventi sportivi a forte attrattività perché collegati alle peculiarità ambientali e culturali del territorio.

cod. 1043.78

Sandra Vatrella

Penitenti educati.

Migranti in una etnografia carceraria

Uno studio sui meccanismi di controllo sociale che l’istituzione carceraria quotidianamente esercita nei confronti dei detenuti stranieri. Realizzata presso due dei più controversi istituti d’Italia, Poggioreale e Secondigliano, l’indagine si sviluppa seguendo il tragitto che il "prigioniero migrante" percorre, dalla condizione di uomo libero all’ingresso in carcere alle soglie del fine pena, passando attraverso il "vivere dentro", minuto e quotidiano, di strategie e pratiche di adattamento.

cod. 1049.25

Il volume si propone di aprire qualche nuova strada teorica, orientandosi decisamente verso il futuro e, quindi, cercando a suo modo anche di anticiparlo, nel tentativo di capire la nostra attuale società digitale.

cod. 1042.83

Andrea Salvatore Antonio Barbieri, Emiliana Mangone

Il rischio tra fascinazione e precauzione

Lo studio del modo in cui le popolazioni si sentono o meno in pericolo, la loro percezione soggettiva del rischio, di come cambiano o meno il loro comportamento è diventato un campo privilegiato degli scienziati sociali. In questo volume si è voluto affrontare l’analisi sul/del rischio attraverso un duplice piano: rischio che si assume e rischio a cui si è esposti.

cod. 1042.82

Cecilia Cristofori, Jacopo Bernardini

Giovani nella rete della politica.

Un'indagine in Facebook

Attraverso un’inedita metodologia di ricerca che ha permesso di cogliere in diretta i messaggi che un elevato gruppo di giovani si è scambiato in occasione delle ultime elezioni politiche, il volume mostra come la socializzazione politica e l’orientamento di voto coincidano all’interno dell’universo giovanile. Facebook, ben più di una nuova piazza, diventa il modo in cui si creano legami con un gruppo di pari mai così esteso e connesso.

cod. 1043.77

In ottica squisitamente sociologica, ma senza rinunciare all’apporto prezioso di altre discipline, il volume vuole rendere conto dei cambiamenti che la diffusione di internet e l’utilizzo del web hanno apportato sul nostro vivere la sessualità.

cod. 1042.81

Ilaria Riccioni, Paolo Somigli

Sociology of music and its cultural implications.

Interdisciplinary insights from theoretical debate and field work

This book is the outcome of a field research carried out in a multilingual context, South Tyrol, with two perspectives, a sociological perspective and a musicology perspective on traditional music approaches of the three groups living in the area.

cod. 1043.76

Costantino Cipolla, Alberto Ardissone

Storia della Croce Rossa in Piemonte dalla nascita al 1914

La storia della Croce Rossa piemontese, qui trattata, si caratterizza soprattutto per alcune specifiche: marcata connotazione aristocratica (in particolar modo prettamente sabauda) e militare; forte presenza femminile; limitata vocazione infermieristica delle dame piemontesi; interessante rapporto originale tra la Sanità Militare e la Reale Accademia di Medicina di Torino.

cod. 1053.6