Laboratorio sociologico - Teoria Epistemologia Metodo

Peer Reviewed series

The search has found 429 titles

Andrea Antonilli

Insicurezza e paura oggi

Il volume prende in analisi le paure e le insicurezze dell’uomo post-tardo moderno – centrando il focus sui fattori sociali che contribuiscono al loro costituirsi –, con un’attenzione specifica agli strumenti istituzionali e informali utilizzabili per ridimensionarle o, molto più difficilmente, superarle.

cod. 1049.11

Il legame fra sistema sociale e condizione di vulnerabilità-vittimalità è un nesso complesso da indagare riguardando, da un lato, le motivazioni e le cause all’origine dei processi di vittimizzazione e, dall’altro, le reazioni che il contesto sociale e le istituzioni pongono in essere nei confronti dell’offeso. Il testo presenta alcuni contributi sociologici particolarmente rilevanti per mettere a fuoco il tema.

cod. 1049.10

Il volume presenta alcuni dei concetti fondamentali del sapere sociologico, seguendo una esposizione per lemmi di base. Per ognuna delle voci individuate, vengono proposte teorie di riferimento, definizioni, autori, cercando di adottare sempre come paradigma conoscitivo il pluralismo connessionista.

cod. 1044.74

Il volume, frutto di un’indagine realizzata nella Provincia di Trento, cerca di individuare, attraverso una rigorosa integrazione teorica, sia le variabili che intervengono nel contesto e nell’esperienza dei conflitti violenti in ambito di coppia, per accertare il loro eventuale ruolo predittivo del fenomeno in questione, sia i fattori protettivi che nelle dinamiche relazionali fanno optare per strategie negoziali a fronte di conflitti.

cod. 1049.2

Chiara Cavina, Daniela Danna

Crescere in famiglie omogenitoriali

Il volume raccoglie ricerche che indagano i presupposti, la nascita e lo sviluppo delle famiglie omogenitoriali, e altri testi che possono essere d’aiuto a madri lesbiche, padri gay, aspiranti genitori, figlie e figli... Un testo essenziale per quanti sono impegnati nelle professioni legali, psicologiche, sociali ed educative, ma destinato a tutti, in una fase storica in cui il dibattito politico e sociale in Italia sembra essere concentrato sul “giudicare” una realtà spesso sconosciuta e mistificata.

cod. 1044.67

Costantino Cipolla, Alberto Ardissone

La grande sociologia di fronte alla grande guerra

A più di cento anni dalla “Grande Guerra”, questo volume tenta di comprendere come i sociologi dell’epoca, o coevi rispetto a questo evento epocale durato cinque anni nel cuore del mondo “civile” di allora, affrontarono il tema, lo capirono, ne resero conto nelle loro prassi e nelle loro riflessioni.

cod. 1047.26

Massimiliano Marinelli

Trattare le malattie, curare le persone

Idee per una Medicina Narrativa

È esperienza comune a ogni professionista della salute che conoscere perfettamente una patologia, sino nei più riposti meccanismi eziopatogenetici, non significhi automaticamente essere in grado di curare e di rispondere a tutte le esigenze dei pazienti. Il testo intende mostrare come la Medicina Narrativa possa rispondere alle esigenze del prendersi cura.

cod. 1044.86

Maria Milano, Giuliana Bondielli

Storie di cura al domicilio sul declinare della vita.

Frammenti di specchio

Cinquantadue storie di cura inerenti il fine vita, scritte da Medici di Medicina Generale (MMG) e caregivers. L’intento di questo lavoro costruito su testimonianze vere è riflettere come uno specchio, i vissuti, le regole, le criticità e, allo stesso tempo, consentire di elaborare strategie per attuare le cure più appropriate nel fine vita.

cod. 1043.82

Il volume si confronta con le tematiche delle funzioni manifeste e latenti nelle relazioni interpersonali e nelle strutture organizzate. I continui riferimenti extra-disciplinari, dalla filosofia alla psicoanalisi, dall’antropologia alla linguistica, dall’economia alle scienze giuridiche, uniti alle indicative e talora divertenti metafore biologiche ed etologiche, rendono il libro divulgativo e “alto” allo stesso tempo.

cod. 1043.81