Educazione per tutta la vita - Open Access

La presente Collana intende portare un contributo di studio e di ricerca ai temi relativi all’educazione e alla formazione per tutta la vita, in differenti contesti ed in maniera profonda (Lifelong, Lifewide, Lifedeep Learning). Data la ricchezza, complessità e problematicità di tali ambiti, la Collana si avvale dei contributi teorico-metodologici di differenti prospettive disciplinari.
Particolare attenzione viene rivolta ai campi di studio e di ricerca della comunicazione e formazione, pedagogia dei gruppi e di comunità, orientamento e pratiche valutative.

Direzione: Liliana Dozza

Comitato scientifico:
Luciano Bellini, UPS –Ecuador, Quito – Cuenca - Guayachill
Liliana Dozza, Libera Università di Bolzano
Elisa Frauenfelder, Università Suor Orsola di Benincasa, Napoli
Rosa Gallelli, Università di Bari
Isabella Loiodice, Università di Foggia
Racheal Lotan, Stanford University
Franca Pinto Minerva, Università degli Studi di Foggia
Günther Pallaver, Universität Innsbruck
Monica Parricchi, Libera Università di Bolzano
Simonetta Ulivieri, Università degli Studi di Firenze
Paul Vermette, Niagara University
Werner Wiater, Universität Augsburg
Miguel Zabalza, Università de Santiago de Compostela
Xu di Hongzohu, Zhejiang University

Metodi e criteri di valutazione
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer review). I criteri di valutazione adottati riguardano: l’interesse e l’originalità dell’argomento proposto, la qualità dell’esposizione, l’assetto metodologico e il rigore scientifico degli strumenti utilizzati, l’innovatività dei risultati, la pertinenza della bibliografia indicata.

Comitato di redazione:
Gina Chianese, Liliana Dozza, Monica Parricchi
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Proponi un Libro

La ricerca ha estratto dal catalogo 38 titoli

Johannes van der Sandt

Singing with children

Vocal Pedagogical Perspectives

This volume is helpful for music educators, vocal coaches, and anyone devoted to developing children’s singing skills and supporting young voices. It examines the diverse ways singing impacts children’s lives, offering new insights from an international roster of authors. The book highlights the essential role of singing in addressing educational disparities, particularly in the wake of global educational challenges. It encourages educators, researchers, composers, and conductors to engage in meaningful dialogue and contribute to a collaborative community recognising singing’s transformative potential.

cod. 431.3.9

Federico Corni, Monica Parricchi

Il futuro della scuola

Percorsi innovativi di tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti

Il futuro della scuola ha bisogno di insegnanti competenti nei nuovi linguaggi e ambienti caratterizzati dalla dimensione digitale. Ed è proprio il tirocinio, in particolare il tirocinio indiretto, il luogo dove studentesse e studenti hanno potuto praticarla: il volume è frutto del lavoro dei coordinatori di tirocinio che hanno disegnato un percorso innovativo per il panorama universitario italiano, in relazione ai percorsi di formazione degli insegnanti.

cod. 10431.7

Il volume colma una lacuna storica della proposta montessoriana, presentando un modello per l’insegnamento delle lingue nelle scuole a Metodo. Un tassello prezioso per chi si occupa di educazione linguistica e non solo. È nell’idea di educazione cosmica che l’autrice individua la chiave per situare il modello al cuore del mondo montessoriano, arrivando così a riconsiderare la competenza plurilingue come fattore decisivo per lo sviluppo globale della persona nel suo processo di adattamento creativo all’ambiente.

cod. 431.1.6

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Vol. II. Progettualità, professioni e setting per il disagio e le emergenze

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

cod. 431.2.11

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Vol. I. Progettualità, professioni e setting per le età della vita

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

cod. 431.2.10

Laura Selmo

Formare al futuro

Progettualità, metodi e innovazione

Il libro si concentra sulla dimensione pedagogica del lavoro all’interno delle organizzazioni e sugli strumenti metodologici che la formazione dovrebbe offrire per affrontare il futuro. Si riflette sull’importanza della formazione all’interno dei contesti lavorativi, con un’attenzione particolare sul ruolo strategico che rivestono coloro che si occupano di sviluppo delle risorse umane e vengono descritti gli strumenti, i metodi e i percorsi che possono essere utilizzati per formare al futuro e per orientare verso nuove prospettive.

cod. 10431.5

Lavinia Bianchi

Percorsi di istruzione integrati nei CPIA

Processi e pratiche di Educazione degli Adulti

Il volume si concentra sui Percorsi di istruzione integrati nei CPIA nei termini di Processi e pratiche di Educazione degli Adulti, collocandosi nella Pedagogia sociale con sguardo e propensione anche interculturale. Il testo si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici e tecnici della scuola, educatori professionali socio-pedagogici, coordinatori pedagogici/pedagogisti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali lavorativi, psicologici e della mediazione.

cod. 431.3.8

Paolo Somigli, Monica Parricchi

Bambini all'università

Diario di un'esperienza

Il volume, a partire dall’iniziativa JuniorUni promossa dalla Libera Università di Bolzano, affronta i fondamenti pedagogici e metodologici del progetto e offre una serie di esempi di attività universitarie differenziate: visite ed escursioni, laboratori, lezioni rivolte ai bambini e ai genitori. I contributi si offrono come strumento di lavoro per i docenti, gli educatori e i ricercatori e al contempo contribuire alla riflessione teorica sul tema di fondo.

cod. 10431.4

Manuela Ladogana

Il tempo “scelto”

Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Il volume approfondisce alcune categorie peculiari della vecchiaia attraverso coordinate pedagogiche utili a rileggerla e ripensarla in una nuova dimensione temporale, altra dalla precedente, altrimenti significativa, in cui costruire nuova vita, nutrendola di dialogo, di scambi e reciprocità. Un testo utile per gli educatori, gli esperti del settore e i futuri professionisti dell’educazione.

cod. 431.2.14

Michele Cagol

Emozioni, ragione, etica in educazione

Per una pedagogia dei comportamenti complessi

Il volume affronta un tema centrale in ambito educativo: individuare il ruolo delle emozioni in pedagogia. La questione basilare è il rapporto fra emozioni e cognizione/ragione. Questo rapporto viene analizzato alla luce del paradigma della complessità al fine di promuovere l’esercizio di un pensiero critico orientato alle esperienze emotive. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione, ai professionisti del settore socio-educativo e, anche, agli studiosi e ai teorici che si occupano di emozioni.

cod. 10431.3