Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 329 titoli

Elisabetta Musi

Non è sempre la solita storia

Interrogare la tradizione, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative

Il percorso formativo che ha coinvolto un gruppo di educatrici di asilo nido, di scuola dell’infanzia e di scuola primaria del Comune di Carpi, con lo scopo di favorire la conoscenza di sé nelle bambine e nei bambini: un obiettivo perseguito attraverso un lavoro preliminare di riflessione critica sulla propria soggettività da parte di educatrici e insegnanti.

cod. 292.3.18

Marco Bricco

Fare teatro al nido

Idee e percorsi operativi da giocare con i bambini

Fare teatro all’asilo nido?! Il testo si propone di suggerire le linee generali e i contenuti operativi necessari alla realizzazione di un progetto teatrale articolato nel tempo, semplice da concretizzare e alla portata di chiunque voglia condividere il piacere del gioco di finzione con i propri bambini, anche senza avere particolari competenze specifiche. L’esperienza di alcuni nidi del comune di Novara è fa emergere l’importanza della dimensione affettiva, il ruolo fondamentale della componente fantastica e l’animismo infantile, il problema di fissare e di rispettare le regole necessarie alla vita sociale.

cod. 292.4.21

Sandra Chistolini

Pedagogia della natura

Pensiero e azione nell'educazione della scuola contemporanea: Asilo nel Bosco, Jardim-Escola Joao de Deus, Outdoor education

Attraverso lo studio delle tre realtà pedagogiche Asilo nel Bosco, Jardim Escola João de Deus e Outdoor education, il volume permette di conoscere alcune delle migliori realizzazioni della scuola contemporanea, orientata alla ricerca di significati e metodi per educare e istruire il bambino secondo una visione naturalistica e umanistica.

cod. 292.3.41

Il volume ripercorre le tappe legislative fondamentali che hanno portato le Università ad aprirsi agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e spinge a una riflessione sul processo di trasformazione e aggiornamento che ha investito sia la dimensione organizzativa che quella pedagogico-didattica di ogni Ateneo per affrontare le sfide poste dal confronto con la “diversità”.

cod. 292.2.149

Marco Bartolucci, Federico Batini

C'era una volta un pezzo di legno.

Un progetto Student Voice per scuole a zero dispersione della Rete di Gubbio

Il volume presenta un percorso progettuale e di ricerca che ha individuato come obiettivo quello di costruire un’esperienza che ha tra i suoi obiettivi incrementare i risultati di apprendimento e ridurre notevolmente i livelli di abbandono scolastico e di ripetenza. Il progetto ha avuto un primo momento pubblico con il Convegno "C’era una volta un pezzo di legno", svoltosi per la prima volta a Gubbio nella primavera 2015. La seconda edizione segna un progresso in termini conoscitivi, di azione e di coinvolgimenti che questo volume intende documentare.

cod. 10292.1

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

Educare è altra cosa.

Vita come conoscenza, scuola con coscienza

La Scuola oggi ha perso energia relazionale, ha trascurato studi e competenze umane, ha abbandonato la difficile strada dell’educare per quella più facile dell’insegnare. In questo libro, rivolto a tutto il sistema formativo, gli autori sentono l’obbligo e il dovere di affermare che Educare è altra cosa.

cod. 292.3.40

Antonello Mura, Antioco Luigi Zurru

Identità, soggettività e disabilità.

Processi di emancipazione individuale e sociale

Obiettivo del volume è di verificare in che misura i dati di realtà consentono di superare l’idea stigmatizzante e ipertrofizzante che da secoli accompagna l’immagine e le rappresentazioni culturali e sociali delle persone in situazione disabilità, e restituire la realtà di percorsi esistenziali e di itinerari identitari aperti, invece, a ogni possibile aspirazione e realizzazione.

cod. 292.2.140

Il volume studia le profonde trasformazioni che la cultura sociale contemporanea ha prodotto nella definizione del fondamento umano. Obiettivo del libro è di aiutare il lettore a riconoscere, al di là delle trasformazioni culturali, le strutture profonde fondanti l’umano.

cod. 292.1.28