Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 329 titoli

Maria Rosaria Strollo

Scienze cognitive e aperture pedagogiche

Nuovi orizzonti nella formazione degli insegnanti

Una lettura del processo formativo in termini di processo costruttivo, implicito e intersoggettivo. Tali dimensioni favoriscono l’apertura del discorso bio-pedagogico nei confronti di un’interpretazione dei processi formativi in chiave storica e culturale, oltre che biologica, e sostengono tale apertura proprio in quanto le “costanti biologiche” dirigono verso una lettura del processo formativo in termini di processo esperienziale spazialmente e temporalmente definito.

cod. 292.2.85

La formazione incarna un potente segno di contraddizione. Da un lato significa emancipazione e realizzazione di pari opportunità; dall’altro rappresenta la tecnocrazia pianificatrice dell’efficacia, dell’efficienza e della qualità al minor costo e con il massimo vantaggio. Per pochi, dato che la condivisione diminuirebbe il profitto. Rischiano così di assumere connotazione ambigua concetti come società della conoscenza e termini come innovazione, o flessibilità, quando rispondono all’esigenza dello slogan e non alla necessità della chiarezza semantica, per interpretare il destino corrente dell’apprendimento umano.

cod. 292.2.83

Alessandro Bertirotti, Maria Rosaria Strollo

Traghettare il pensiero

La musica come "variabile Caronte": contributi pedagogici e sociologici

cod. 292.2.78

Pier Augusto Bertacchini, Eleonora Bilotta

Apprendere con le mani

Strategie cognitive per la realizzazione di ambienti di apprendimento-insegnamento con i nuovi strumenti tecnologici

cod. 292.3.14