Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 327 titoli

Monica Ferrari, Matteo Morandi

I programmi scolastici di "educazione fisica" in Italia

Una lettura storico-pedagogica

Lo sviluppo, dal 1859 al 2013, dei programmi-orientamenti-indicazioni per la scuola italiana relativi a una specifica ‘disciplina scolastica’, l’‘educazione fisica’. L’ottica diacronica caratterizza questa particolare lettura pedagogica dei documenti normativi, che si è scelto di riportare al fine di fornire a diverse tipologie di lettori occasioni di ulteriore approfondimento.

cod. 292.2.145

Daniela Robasto

La ricerca empirica in educazione

Esempi e buone pratiche

Fare ricerca in ambito educativo richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento, ma necessitano del passaggio all’indagine sul campo. Il volume accompagna lo studioso alle prime armi in questo salto, senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Daniela Robasto è professore a contratto per la didattica integrativa di Metodologia della ricerca educativa e dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino.

cod. 292.1.22

Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti

Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva

Programmazione, valutazione e soluzioni metodologico-didattiche

Il volume si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio su posto comune e di sostegno, e ai docenti in formazione iniziale, per consentire loro uno studio approfondito dei fondamenti della pedagogia e della didattica inclusiva e divenire “docenti esperti”, in grado di progettare percorsi di didattica e valutazione volti al successo scolastico e formativo di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, anche con bisogni educativi speciali.

cod. 292.4.42

Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti

Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6

Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale

Il volume presenta i risultati di una ricognizione sulle pratiche educative e didattiche inclusive e interculturali nei Nidi e nelle Scuole dell’infanzia di Roma Capitale, svolta attraverso l’uso di strumenti e metodi di diversa natura: analisi della documentazione dei servizi, interviste a testimoni privilegiati, focus group con educatrici e insegnanti, osservazioni dirette non partecipanti nei contesti 0/3 e 3/6 anni.

cod. 292.2.165

Benedetta Bindi, Martina Mancini

Il plurilinguismo nel sistema scolastico

La sperimentazione nella Repubblica di San Marino

Il volume documenta il percorso di una ricerca sul plurilinguismo nelle scuole – condotta dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino a un decennio dall'avvio della sperimentazione – che ha permesso di analizzarne i punti di forza e di individuarne gli aspetti più problematici.

cod. 10292.24

Chiara Bergonzini

Con la Costituzione sul banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

cod. 292.4.41

Sandra Chistolini

La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf

Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma

A distanza di trent’anni dalla prima opera del 1988 e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana, frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf.

cod. 292.4.39

Lucia Cataldo

Dal Museum Theatre al Digital Storytelling

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

cod. 292.3.36

Sandra Chistolini

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni

Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

Il primo lavoro sistematico sull’asilo infantile della Pizzigoni, a ottanta anni dalla sua fondazione. Studiosa di problemi pedagogici e animata da intenti sociali avviò prima la Scuola rinnovata alla Ghisolfa (allora sobborgo industriale di Milano), e poi l’Asilo infantile. Qui attuò il suo metodo sperimentale, illustrato nelle sue numerose opere di didattica.

cod. 292.4.26