Serie di architettura e design - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 131 titoli

Enrica Fubini

Ergonomia antropologica (vol. 2)

Applicazioni agli ambienti di lavoro e di vita

Il volume analizza alcune tipiche applicazioni delle conoscenze ergonomiche alla progettazione di posti, attrezzature e ambienti di lavoro, nonché di dispositivi di protezione individuale, il cui uso effettivo da parte degli utenti dipende dal bilanciamento tra le esigenze di protezione e quelle di usabilità. La progettazione di tutti questi elementi può influenzare sia la salute, sia il benessere delle persone, ed anche la loro sicurezza ed efficienza.

cod. 85.70.2

Luigi Bandini Buti, Mario Bisson

Progetto & multisensorialità.

Come gli oggetti sono e come ci appaiono

Il volume analizza il mondo del percepito, allo scopo di fornire agli operatori del progetto strumenti sugli aspetti sensoriali, spesso relegati nell’ambito degli specialisti. Esperti in diverse discipline – del colore, della luce, della forma, della materia, del suono, dell’odore e del sapore – hanno indagato sul ruolo che la dimensione multisensoriale riveste nella loro disciplina e sulla dialettica fra aspetti sensoriali diversi.

cod. 85.72

Marita Canina

IndossaME

Il design e le tecnologie indossabili

Il volume presenta un’analisi dell’elettronica indossabile orientata alla progettazione dal punto di vista del design. Il libro restituisce un’analisi delle principali tecnologie, e soprattutto delle loro conseguenze sul design di nuovi prodotti, alcune indicazioni sulla metodologia progettuale, l’ergonomia, l’usabilità e la psicologia per un corretto approccio alla progettazione con l’utente...

cod. 85.60

Barbara Simionato

Usabilità percepita

Teoria, metodo e applicazioni per la valutazione di prodotti industriali

L’usabilità percepita rappresenta un metodo attraverso il quale conoscere quanto un prodotto comunica la sua usabilità, creando una sinergia tra ergonomia e marketing. Il libro consente di conoscere i presupposti che hanno portato alla definizione della teoria e all’evoluzione del metodo di indagine dell’usabilità percepita, e riporta alcuni interessanti esempi applicativi di ricerche condotte dal Product Usability Lab del Politecnico di Milano per conto di diverse aziende.

cod. 85.71

Laura Anselmi

Il Design di prodotto oggi

Progettare con gli utenti: gli elettromedicali

Il volume, alla luce delle recenti trasformazioni del sistema azienda-prodotto-mercato, propone un approccio ergonomico alla progettazione, come metodologia orientata all’innovazione di un prodotto che tenga conto della centralità dell’uomo come utente e operatore. Il testo presenta un percorso progettuale ispirato all’user centred design, e illustra alcuni casi studio sul tema degli elettromedicali domestici.

cod. 85.59

Monica Amari, Matteo Poli

Iconic Paysage & Cultural Planning

Paesaggi e processi culturali

Una nuova lettura dell’Iconic Paysage e del Cultural Planning, che combina l’osservazione di compresenze simboliche, e la loro rappresentazione nel mondo contemporaneo, con l’indagine di processi da attivare in questi stessi luoghi. I risultati, ottenuti dall’incrocio di discipline diverse e da sguardi culturali differenti, sono qui raccontati tramite l’elaborazione di articolati project works, disseminati di spunti originali e creativi.

cod. 85.66

Katia Gasparini

Design in superficie

Tecnologie dell'involucro architettonico mediatico

Il libro si propone come uno strumento utile a colui che si avvicina alla tematica delle superfici mediatiche, o meta_superfici, per condurlo nel nucleo della contemporaneità, conoscendo le tecnologie oggi utilizzate per realizzare edifici o superfici a elevata mediaticità. Le informazioni qui contenute, derivanti da un’approfondita indagine riguardante le superfici comunicative, propongono un modello essenziale di conoscenza per la progettazione, il design e la realizzazione delle superfici architettoniche mediatiche.

cod. 85.65

Silvia Pizzocaro, Maurizio Figiani

Argomenti di ergonomia

Un glossario Vol. 1

Uno strumento di consultazione e riflessione su ambiti di studio inerenti all’ergonomia. Un volume pensato per chi si interessa di quelle discipline progettuali che coinvolgono tematiche legate sia agli studi ergonomici di impianto tradizionale sia ai più recenti sviluppi della ricerca human centred finalizzata al design di prodotti, sistemi, ambienti. E ancora, un testo che per chi si occupa di sicurezza, prevenzione del rischio, benessere negli ambienti privati e collettivi.

cod. 85.63

Eleonora Lupo

Il design per i beni culturali

Pratiche e processi innovativi di valorizzazione

Uno strumento per comprendere il sistema del design per i beni culturali, un testo che, partendo dall’osservazione di progetti eccellenti e dalla presentazione di sperimentazioni progettuali in contesti reali, delinea il passaggio da una visione per competenze a una per processi, e propone un concetto di valorizzazione design oriented, che renda progettabili e attivabili le relazioni tra il contesto, il bene culturale e la comunità in cui è collocato, attraverso modelli e strumenti operativi concreti.

cod. 85.61

Federico De Matteis

Architettura in trasformazione

Problemi critici del progetto sull'esistente

Le tappe salienti del ragionamento teorico e della pratica progettuale maturate intorno all’opera di trasformazione dell’esistente, un volume che illustra come il rapporto con le manifestazioni fisiche del passato, considerate “materiale di progetto”, sia stato interpretato, di volta in volta, a seconda dell’onda lunga del pensiero filosofico di ogni periodo.

cod. 85.53