Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Nicolò Fenu, Nicoletta Galisai
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/141
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 59-82 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/ASUR2024-141004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La migrazione giovanile dalle aree rurali è un tema centrale nel dibattito scientifico e delle politiche pubbliche, poiché molti giovani lasciano i propri paesi a causa del mismatch di opportunità. Lo studio analizza ARCO, progetto Erasmus+ per la riattivazione giovanile nelle aree interne con la metodologia del community manager. I partecipanti hanno acquisito competenze di sviluppo locale e partecipazione, evidenziando l’importanza di coinvolgere la comunità e i giovani nello sviluppo locale.;
Keywords:community manager; aree interne; comunità; processi partecipativi; attivazione giovanile.
Nicolò Fenu, Nicoletta Galisai, Attivazione giovanile nelle aree interne. L’esperienza del progetto Arco in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 141/2024, pp 59-82, DOI: 10.3280/ASUR2024-141004