Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Katia Pilati, Margherita Sabrina Perra, Virginia Salaorni 
                    Anno di pubblicazione 2025                 Fascicolo 2024/170  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 143-165 Dimensione file 201 KB 
                DOI 10.3280/SL2024-170009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo propone l’analisi aggregata delle rivendicazioni dei conflitti di lavoro espresse dai sindacati e dalle organizzazioni che rappresentano i lavoratori, singolarmente e in alleanze intra-sindacali, per comprendere se queste propongano l’elaborazione di una nuova cultura alternativa a quella neoliberista. Il contesto teorico recupera il concetto di enjeu di A. Touraine. Empiricamente, l’analisi è condotta su un dataset originale costruito attraverso il metodo dell’analisi degli eventi di protesta (PEA), che include gli scioperi e le altre proteste, registrati in Italia dal 2008 al 2018. I risultati evidenziano che nel sistema delle relazioni industriali prevalgono le rivendicazioni economiche e una politica difensiva promossa dai sindacati confederali. Anche se in maniera marginale, rivendicazioni politiche, unitamente a quelle economiche, spingono i sindacati confederali e autonomi a collaborare, insieme ad attori non tradizionali, nell’opposizione alle politiche governative nazionali. Tuttavia, la contestazione al neoliberismo rimane ai margini del conflitto industriale, promossa da sindacati autonomi e gruppi autorganizzati di lavoratori.
Parole chiave:Sindacati; rivendicazioni; movimento sociale; proteste.
Katia Pilati, Margherita Sabrina Perra, Virginia Salaorni, Sindacalismo senza movimento? Le rivendicazioni nei conflitti di lavoro in Italia in tempi di crisi (2008-2018) in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 170/2024, pp 143-165, DOI: 10.3280/SL2024-170009