L’anti-Edipo dalla prospettiva della filosofia della scienza e da quella foucaultiana del sapere-potere

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Jerome C. Wakefield
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 187-212 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/PU2023-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono sintetizzate le conclusioni di due recenti libri (Wakefield, 2023a, 2023b) che analizzano l’irremovibile difesa di Freud della teoria edipica e le conseguenze sulla vita della famiglia moder-na. Con una ricostruzione logica vengono identificate quattro argomentazioni centrali presentate da Freud nel caso del piccolo Hans del 1908 per supportare la sua teoria, ciascuna delle quali è brillante sul piano logico, ma debole se messa a confronto con i dati empirici. Mancando di con-ferme, la teoria edipica rimane un tentativo ad hoc di salvare la teoria sessuale dell’etiologia delle nevrosi di Freud dopo l’abbandono della teoria della seduzione. L’accettazione della teoria edipica ha avuto come conseguenza una modifica delle relazioni di potere all’interno della famiglia di Hans e della famiglia moderna, gravando di un senso di pericolo le manifestazioni di affettività fisica tra madre e bambino. Ciò ha portato a una riduzione di affettività fisica e alla separazione dei bambini dai genitori, soprattutto di notte. Il "letto sospetto" del bambino della campagna contro la masturbazione è stato così sostituito dal "letto protetto" dei genitori, posto al servizio del nuovo ideale coniugale di soddisfazione sessuale e affettiva.;

Keywords:Sigmund Freud; Sapere-potere; Psicoanalisi; Complesso di Edipo; Piccolo Hans

  1. Bowlby J. (1973). Attachment and Loss. Vol. 2: Separation: Anxiety and Anger. London: Hogarth Press (trad. it.: Attaccamento e perdita. Vol. 2: La separazione dalla madre. Torino: Boringhieri, 1975).
  2. Eagle M.N. (2018). Core Concepts in Classical Psychoanalysis. Clinical, Research Evidence and Conceptual Critique. Volume 1 (Volume 2: Core Concepts in Contemporary Psychoanalysis. Clinical, Research Evidence and Conceptual Critique). New York: Routledge, 2018.
  3. Foucault M. (1975). Les Anormaux. Cours au collège de France, 1974-1975. Paris: Gallimard (trad. it.: Gli anormali: corso al Collège de France, 1974-1975. Milano: Feltrinelli, 2000).
  4. Foucault M. (1976). Histoire de la Sexualité. 1. La Volonté de Savoir. Paris: Gallimard (ediz. inglese: History of sexuality, Vol. 1: An introduction. New York: Pantheon, 1978) (trad. it.: Storia della sessualità: la volontà di sapere. Milano: Feltrinelli, 1978).
  5. Freud S. (1887-1904 [1985]). The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess, 1887-1904 (Masson J.M., editor). Cambridge: Belknap Press of Harvard University Press, 1985 (trad. it.: Lettere a Wilhelm Fliess, 1887-1904. Torino: Bollati Boringhieri, 1986).
  6. Freud S. (1896). Etiologia dell’isteria. Opere, 2: 333-360. Torino: Boringhieri, 1966.
  7. Freud S. (1897). Letter from Freud to Fliess, September 21, 1897. In: Freud, 1887-1904, pp. 264-266 (trad it.: Lettera n. 139. Vienna, 21 settembre 1897, pp. 297-300).
  8. Freud S. (1898). La sessualità nell’etiologia della nevrosi. Opere, 2: 397-417. Torino: Boringhieri, 1966.
  9. Freud S. (1905a). Tre saggi sulla teoria sessuale. Opere, 4: 443-546. Torino: Boringhieri, 1970.
  10. Freud S. (1905b [1906]). Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nell’etiologia delle nevrosi. Opere, 5: 217-225. Torino: Boringhieri, 1972.
  11. Freud S. (1908a). Teorie sessuali dei bambini. Opere, 5: 451-465 Torino: Boringhieri, 1972.
  12. Freud S. (1908b [1909]). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans). Opere, 5: 481-589. Torino: Boringhieri, 1970.
  13. Freud S. (1910). Le prospettive future della terapia psicoanalitica. Opere, 6: 197-206. Torino: Boringhieri, 1974.
  14. Freud S. (1914a). Per la storia del movimento psicoanalitico. Opere, 7: 377-438. Torino: Boringhieri, 1975.
  15. Freud S. (1914b [1918]). Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’Uomo dei lupi). Opere, 7: 483-593. Torino: Boringhieri, 1975.
  16. Freud S. (1915-17 [1916-17]). Introduzione alla psicoanalisi. Parte terza: teoria generale delle nevrosi. Opere, 8: 407-611. Torino: Boringhieri, 1976.
  17. Freud S. (1922 [1923]). Due voci di enciclopedia: “Psicoanalisi” e “Teoria della libido”. 1. Psicoanalisi. Opere, 9: 439-457. Torino: Boringhieri, 1977.
  18. Freud S. (1924 [1925]). Autobiografia. Opere, 10: 71-141. Torino: Boringhieri, 1978.
  19. Freud S. (1925 [1926]). Inibizione, sintomo e angoscia. Opere, 10: 231-317. Torino: Boringhieri, 1978.
  20. Freud S. (1926). Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale. Opere, 10: 347-415 (Poscritto del 1927. Opere, 10: 416-423). Torino: Boringhieri, 1978.
  21. Freud S. (1932 [1933]). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni). Opere, 11: 117-284. Torino: Boringhieri, 1979.
  22. Freud S. (1938 [1940]). Compendio di psicoanalisi. Opere, 11: 569-634. Torino: Boringhieri, 1979.
  23. Hartke R. (2016). The Oedipus complex: A confrontation at the central cross-roads of psychoanalysis. International Journal of Psychoanalysis, 97, 3: 893-913. DOI: 10.1111/1745-8315.12561
  24. Kohut H. (1971). The Analysis of the Self. A Systematic Approach to the Psychoanalytic Treatment of Narcissistic Personality Disorder. New York: International Universities Press (trad. it.: Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Boringhieri, 1976).
  25. Kohut H. (1977). The Restoration of the Self. New York: International Universities Press (trad. it.: La guarigione del Sé. Torino: Boringhieri, 1980).
  26. Kupfersmid J. (1995). Does the Oedipus complex exist? Psychotherapy: Theory, Research, Practice, Training, 32, 4: 535-547. DOI: 10.1037/0033-3204.32.4.535
  27. Morehead D. (1999). Oedipus, Darwin, and Freud: One big, happy family? Psychoanalytic Quarterly, 68, 3: 347-375.
  28. Neu J. (1995). “Does the Professor talk to God?” Learning from Little Hans. Philosophy, Psychiatry & Psychology, 2, 2: 137-158.
  29. Simon B. (1991). Is the Oedipus complex still the cornerstone of psychoanalysis? Three obstacles to answering the question. Journal of the American Psychoanalytic Association, 39, 3: 641-668. DOI: 10.1177/000306519103900303
  30. Wakefield J.C. (1992). Freud and cognitive psychology: The conceptual interface. In: Barron J.W., Eagle M.N. & Wolitzky D.L., editors, Interface of Psychoanalysis and Psychology. Washington, D.C.: American Psychological Association, 1992, pp. 77-98 (trad. it.: Freud e la psicologia cognitiva: la interfaccia concettuale. Psicoterapia e Scienze Umane, 1994, 28, 2: 33-65).
  31. Wakefield J.C. (2016). Un bilancio: commenti sullo stato attuale della psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 50, 3: 625-631. DOI: 10.3280/PU2016-003061
  32. Wakefield J.C. (2018). Freud and Philosophy of Mind. Volume 1: Reconstructing the Argument for Unconscious Mental States. New York: Palgrave Macmillan.
  33. Wakefield J.C. (2023a). Freud’s Argument for the Oedipus Complex: A Philosophy of Science Analysis of the Case of Little Hans. New York: Routledge.
  34. Wakefield J.C. (2023b). Attachment, Sexuality, Power: Oedipal Theory as Regulator of Family Affection in Freud’s Case of Little Hans. New York: Routledge.
  35. Westen D. (1998). The scientific legacy of Sigmund Freud: Toward a psychodynamically informed psychological science. Psychological Bulletin, 124, 3: 333-371. DOI: 10.1037/0033-2909.124.3.333
  36. Westen D. (1999). The scientific status of unconscious processes: is Freud really dead? Journal of the American Psychoanalytic Association, 47, 4: 1061-1106.
  37. Wolpe J. & Rachman S. (1960). Psychoanalytic “evidence”: A critique based on Freud’s case of little Hans. Journal of Nervous and Mental Disease, 131, 2: 135-148. DOI: 10.1097/00005053-196008000-00007

  • Come gestire la pluralità dei modelli in psicoterapia Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.479
    DOI: 10.3280/PU2023-003009
  • Colonialismo e Chiesa cattolica durante la dittatura di Salazar (1940-1954) Marialuisa Lucia Sergio, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.85
    DOI: 10.3280/SPC2022-090006

Jerome C. Wakefield, L’anti-Edipo dalla prospettiva della filosofia della scienza e da quella foucaultiana del sapere-potere in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2023, pp 187-212, DOI: 10.3280/PU2023-002002